Issue suppl. 129/2020
- Ivan Blecic, Valeria Saiu, Il futuro della rendita (ripetere Sullo)
- Ezio Micelli, La cattura della rendita nello sviluppo delle città: perequazione, diritti edificatori e accordi pubblico/privato (The capture of value in the development of the cities: equalization, development rights and public/private agreements)
- Vittorio Ferri, Il contributo straordinario per le trasformazioni urbane, l’imposta di scopo e il bilancio partecipativo: tre strumenti per il finanziamento della città pubblica (The extraordinary contribution for urban transformations, the earmarked tax and the participatory budget: three tools for financing the public city)
- Barbara Pizzo, Rendita e metropolizzazione. Il caso di Roma (Urban rent and metropolization. The case of Rome)
- Simone Rusci, Elisabetta Pozzobon, La rendita attraverso l’edilizia residenziale pubblica: i quartieri INA-Casa come marker della rendita differenziale (Land Rent through Public Housing: the INA-Casa neighborhoods as a differential rent marker)
- Cristian Cannaos, Giuseppe Onni, Rendita urbana negativa, valore d’uso e politiche di rigenerazione urbana. Il caso della Sardegna (Negative urban rent, use value and urban regeneration policies. The case of Sardinia)
- Francesco Zullo, Simone Rusci, Lo shock sismico al servizio della speculazione: dinamiche immobiliari e rendita urbana nella città dell’Aquila (The seismic shock at the service of speculation: real estate dynamics and urban land rent in the city of L’Aquila)
- Giampiero Lombardini, Paolo Rosasco, Trasformazione urbana tra convenienze private ed interessi pubblici. Il waterfront di Genova (Urban transformation between private advantage and public interests. The waterfront of Genoa)
- Alessandra Esposito, La città turistica e la ristrutturazione digitale della rendita urbana (The tourist city and the digital restructuring of the urban rent)
- Michèle Pezzagno, Anna Richiedei, Quale futuro per la rendita? Riflessioni e tendenze di ricerca (Which future for land rent? Considerations and research trends)
Issue 129/2020
- Francesco Gastaldi, Leonardo Benevolo, la città e la storia. Un intellettuale fra impegno sociale e civile
- Giancarlo Cotella, Elisabetta Vitale Brovarone, La strategia nazionale per le aree interne: una svolta place-based per le politiche regionali in Italia
- Giusy Pappalardo, Laura Saija, Per una SNAI 2.0 come occasione di apprendimento istituzionale. Riflessioni a margine di un processo di ricerca-azione
- Michele Ercolini, Il ruolo dei sistemi fluviali nel progetto di territorio: problematiche, "ossimori urbanistici", dimensioni strategiche
- Paolo de Pascali, Annamaria Bagaini, Reti energetiche locali e insediamenti in Italia
- Lorenzo De Vidovich, The outline of a post-suburban debate in Italy
- Rossella Moscarelli, Il turismo lento come occasione di pianificazione territoriale e di rinnovamento urbano. Il caso del Cammino di Santiago
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 128/2020
- Francesco Indovina, La città dopo il coronavirus
- Oriol Nel.lo, La città non è la causa dell’epidemia
- Paola Pucci, I territori dell’auto elettrica: oltre il paradigma urbanocentrico
- Annalisa Giampino, Chiara Giubilaro, Marco Picone, Esplorare la povertà urbana in una prospettiva mediterranea: il caso del quartiere CEP a Palermo (Exploring urban poverty from a mediterranean perspective: the case of the CEP neighborhood in Palermo)
- Cinzia B. Bellone, Paolo Trevisani, Antonio Colonna, Piazza Testaccio: esperienza di partecipazione nel recupero di uno spazio urbano nel centro storico di Roma (Piazza Testaccio: experience of participation and urban regeneration of a square in the historical center of Rome)
- Marta De Marchi, Foodspace. Leggere le trasformazioni territoriali attraverso lo spazio del cibo: il caso Veneto (Foodspace. Reading the territorial transformations through the space of food: Veneto Region)
- Matteo Basso, Nuovi isolani? Un’indagine sui nuovi abitanti delle isole minori della laguna di Venezia (New islanders? A survey on the new inhabitants of the smaller lagoon islands of Venice)
- Stefano De Falco, Symbiotic Relationships between SEZ and Urban Societies
- Comitato di Redazione, Recensioni
Issue suppl. 127/2020
- Isidoro Fasolino, Michele Grimaldi, The urban planning efficiency of settlements. Techniques and actions
- Maddalena Floris, Corrado Zoppi, Ecosystem services and spatial planning: a study on the relationship between carbon sequestration and land-taking processes
- Francesco Scorza, Lucia Saganeiti, Angela Pilogallo , Beniamino Murgante, Ghost planning: the inefficiency of energy sector policies in a low population density region1
- Antonia Arena, Francesco Domenico Moccia, Efficiency at metropolitan planning level
- Paolo La Greca, Francesco Martinico, Urban resilience in land use master plans. Two sicilian cases
- Michelangelo Russo, Reconsideration of efficacy in transitional urban planning. A case study
- Roberto Gerundo, Gabriella Graziuso, The performance evaluation of community facilities and services
- Carmela Gargiulo, Floriana Zucaro, Greening networks for smart and resilient cities: from methodology to application in densely built urban contexts
- Pasquale De Toro, Francesca Nocca, Francesca Buglione, Evaluations for a new performance-based approach in urban planning
- Isidoro Fasolino, Francesca Coppola, Michele Grimaldi, A model for urban planning control of the settlement efficiency. A case study
Issue 127/2020
- Igor Costarelli, La gestione dell’housing sociale (The management of social housing)
- Alessandro Boldo, Raffaella Freschi, Dieci anni di politiche per la domanda: note sul Piano Casa del Veneto (Ten years of demand side policies: notes on Veneto "Housing Plan" law)
- Mario Paris, Nausicaa Pezzoni, Rigenerare il territorio, disseminare le progettualità. La ricognizione delle opportunità di trasformazione della periferia milanese (Territorial regeneration and project dissemination. Exploring the opportunity of transformation in Milan metropolitan peripheries)
- Adriana Galderisi, Giuseppe Guida, Territori periurbani oltre la sostenibilità: luoghi snodo per l’attivazione di strategie rigenerative (Periurban territories beyond sustainability: junction areas for activating regenerative strategies)
- Elena Tarsi, Diletta Vecchiarelli, Una lettura critica degli insediamenti informali dei lavoratori stagionali: il caso della piana di Gioia Tauro (A critical assess of Informal Settlements for seasonal workers: the case of Plain of Gioia Tauro)
- Sandro Fabbro, Ecopolis vs cosmopolis: un’altra strada contro e oltre la deterritorializzazione. Una riflessione a partire dal caso italiano (Ecopolis vs cosmopolis: another way against and beyond deterritorialization. A reflection starting from the Italian case)
- Pasquale Balena, Domenico Camarda, Dino Borri, Maria Giustozzi, Partecipazione e cognizione multi-agente nella strategia territoriale per Taranto: note prodromiche al nuovo piano (Participation and multi-agent cognition in the territorial strategy for Taranto (Italy): prodromal notes to the new plan)
- A cura della Redazione, Recensioni