The landscapes of change: the Adriatic hills of the agricultural land division

Journal title TERRITORIO
Author/s Ottavia Aristone
Publishing Year 2021 Issue 2021/96
Language Italian Pages 10 P. 67-76 File size 1055 KB
DOI 10.3280/TR2021-096006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Adriatic hills preserve valuable agricultural landscapes. Histories, geographies and economies, have characterized the countryside and the settlements. The recent transformations of the open space redefine the relationship between the countryside and nature on the basis of abandonment processes and rewrites of the agricultural landscape; change that also concerns the living places. The contribution, in order to build its own evidence, considers areas with progressive specialization: the rooting in the region, the Adriatic hill and the subsequent specializations. Starting with the consolidated assets and the current reuse, the focus on the hills of the Province of Chieti deepens its characters in relation to innovative experiences, describing externalities and social cohesion features.

Keywords: Adriatic hills; rural areas; urbanization

  1. Aristone O., Benegiamo M., 1992, «I grandi interventi infrastrutturali nella organizzazione del territorio». In: Morandi M. (a cura di), Una trasformazione inconsapevole. Progetti per l’Abruzzo adriatico (1922-1945). Roma: Gangemi, 25-61.
  2. Aristone O., Cimini A., 2018, «Natura, agricoltura e insediamento nelle colline medioadriatiche». In: Balestrieri M., Cicalò E., Ganciu A. (a cura di), Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca. Milano: FrancoAngeli, 349-362.
  3. Baldeschi P., Poli D., 2008, a cura di, «Agricoltura e paesaggio». Contesti. Città Territori Progetti, 1, numero monografico.
  4. Ballestra S., 2019, La nuova stagione. Milano: Bompiani.
  5. Berque A., 1996, Etre humaine sur la terre. Paris: Gallimard.
  6. cciaa di Chieti, 1951, «Compendio statistico della Provincia di Chieti, Ufficio provinciale di Statistica, Popolazione residente e presente nei singoli comuni della Provincia in base alle risultanze dei Censimenti generali della popolazione dal 1861 al 1951». Chieti: cciaa. cnr, Comitato per la Geografia e la Geologia (Centro Studi Geografia Economica) e Direzione Generale del Catasto e dei S.S. T.T. E.E., Ufficio cartografico del Touring club italiano, 1960, Carta dell’Utilizzazione del Suolo d’Italia, scala 1:200.000, Fogli 13-14-15. Milano: Touring Club Italiano.
  7. Cersosimo D., Donzelli C., 2020, a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  8. Comune di Tollo (2016), Variante al Piano Regolatore Generale approvata con Delibera del Consiglio comunale n. 25 del 18/07/2016. -- www.comune.tollo.ch.it/section/comune/piano-regolatore-generale9/(accesso: 2020.07.10).
  9. Conti G., 2020, Comunità di progetto TerrAccogliente. Quali sfide? -- https://maiellaverde.it/comunita-di-progetto-terraccogliente-quali-sfide-intervista-a-gianfranco-conti/ (accesso: 2020.04.30).
  10. De Rossi A., 2018, a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  11. Farinelli F., 2000, «I caratteri originali del paesaggio abruzzese». In: Costantini
  12. M., Felice C. (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. L’Abruzzo. Torino: Einaudi, 121-153.
  13. Galli M., Marracini E., Lardono S., Bonari E., 2010, «Il progetto agro-urbano: una riflessione sulle prospettive di sviluppo». Agriregionieuropa, 20. -- https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/20/il-progetto-agro-urbano-una-riflessione-sulle-prospettive-di-sviluppo (accesso: 2020.04.10).
  14. Giannetti E., 2013, La vite e il vino. Storia della viticoltura ortonese dall’antichità ad oggi. Ortona (ch): Colaiezzi.
  15. Lanzani A., 2012, «L’urbanizzazione diffusa dopo la stagione della crescita ». In: Papa C. (a cura di), Letture di paesaggi. Milano: Guerini, 223-264.
  16. Manzi A., 2018, «La viticoltura nella montagna abruzzese, tracce e testimonianze». In: Di Martino L., Guidi S., Manzi A., Pellegrini M. (a cura di), La viticoltura storica in Italia. Atessa (ch): Talea, 61-95.
  17. Ortolani M., 1964, Memoria illustrativa della Carta dell’uso del suolo degli Abruzzi e del Molise (fogli 13, 14 e 15 della Carta della utilizzazione del suolo d’Italia). Roma: cnr.
  18. Pierucci P., 2012, «L’agricoltura abruzzese e molisana in età contemporanea ». In: Bencardino F., Ferrandino V., Marotta G. (a cura di), Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo. Milano: FrancoAngeli, 129-156.
  19. Pompei E., 2005, Espansione delle foreste italiane negli ultimi 50 anni. Il caso della regione Abruzzo. Tesi di dottorato in Ecologia Forestale, xviii ciclo, Università degli Studi della Tuscia. -- http://dspace.unitus.it/bitstream/2067/235/1/epompei_tesid.pdf (accesso: 2018.05.19).
  20. Soldati M., 1970, Vino al vino. Milano: Mondadori.
  21. Tesi PC., 1997, Il piano regolatore delle Città del Vino. Linee metodologiche per valorizzare i comprensori vitivinicoli di qualità nella disciplina territoriale ed urbanistica delle aree rurali. -- www.cittadelvino.it/files/Progetti_8_12.pdf (accesso: 2020.03.26).
  22. Turco A., 2010, Configurazioni della territorialità. Milano: FrancoAngeli.

Ottavia Aristone, Paesaggi del mutamento: le colline adriatiche dell’appoderamento in "TERRITORIO" 96/2021, pp 67-76, DOI: 10.3280/TR2021-096006