Perspectives of fiscal differentiation between labour income

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Daniele Canè
Publishing Year 2021 Issue 2021/2
Language Italian Pages 24 P. 58-81 File size 354 KB
DOI 10.3280/ES2021-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Fiscal differentiation consists in the differential taxation of income, the possession of which entails a different ability to pay depending on the possession or use of capital. It therefore ensures, and does not derogate from, tax equality. Since the appreciation of the ability to pay is up to the legislator, within the reasonableness of the differentiation and the consistency of its discipline, the most stringent constraints are not of a constitutional order but rather depend on the structure of the income tax. The scope for fiscal differentiation between earned income is therefore limited within the personal income tax.

Keywords: Fiscal Differentiation, Income Tax, Earned Income

Jel codes: K34

  1. Abate E. (1918). La diversificazione tributaria e l’imposta sul reddito. Borgo S. Lorenzo. Batistoni Ferrara F. (1996). Il lavoro subordinato e l’imposizione fiscale. Diritto e pratica tributaria, I(3): 679-699.
  2. Berliri L.V. (1945). La giusta imposta. Roma: Istituto italiano di studi legislativi.
  3. Fazzini E. (2005). Attività economiche ed imposizione fiscale. Profili storico-sistematici. Padova: Cedam.
  4. Fedele A. (1980). La «discriminazione» dei redditi di lavoro autonomo ed i principi di eguaglianza e di capacità contributiva. Giurisprudenza italiana, I, sez. 1°: coll. 1797-1808.
  5. Fedele A. (2006). La funzione fiscale e la «capacità contributiva» nella Costituzione italiana. In: Perrone L., Berliri C., a cura di. Diritto tributario e Corte costituzionale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane: 1-24.
  6. Fedele A. (2015). Principio di eguaglianza ed apprezzamento delle “diverse situazioni dei contribuenti” in tema di legittimità costituzionale della cd. “Robin Hood Tax”. Rivista di diritto tributario, II(1): 4-12. Fedele A. (2019). Non discriminazione ed intrinseca congruità nella disciplina sostanziale del tributo. In: Glendi C., et al., a cura di. Per un nuovo ordinamento tributario. Milano-Padova: Wolters Kluwer-Cedam. T. 1°.: 121-134.
  7. Fichera F. (2017). Le penalizzazioni fiscali. Rassegna tributaria, 3: 591-619.
  8. Gaffuri G. (2016). A cura di. La nozione della capacità contributiva e un essenziale confronto di idee. Milano: Giuffrè.
  9. Gallo F.1989). Il dilemma reddito normale o reddito effettivo: il ruolo dell’accertamento induttivo. Rassegna tributaria, I(10): 459-475.
  10. Gallo F. (2019). Il futuro non è un vicolo cieco. Lo Stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale. Palermo: Sellerio.
  11. Giardina E. (1961). Le basi teoriche del principio di capacità contributiva. Milano: Giuffrè.
  12. Griziotti B. (1914). Sulla imponibilità degli utili mandati a riserva. In: Scritti in memoria di Angelo Majorana. Catania: Stabilimento Tipografico S. Di Matteo: 56. Ripubbl. In: Griziotti B. (1956). Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario. I. Milano: Giuffrè: 47-78.
  13. Griziotti B. (1956). Il potere finanziario e il diritto finanziario, Milano: Giuffrè.
  14. La Rosa S. (1980). Costituzione, Corte costituzionale ed ordinamento tributario. Diritto e pratica tributaria, I(2): 233-246.
  15. Liberati P. (2018). Sulla progressività limitata della tassazione dei redditi in Italia.
  16. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I(1): 30-60.
  17. Lupi R. (1988). Metodi induttivi e presunzioni nell’accertamento tributario. Milano: Giuffrè.
  18. Lupi R. (1991). Argomentazioni extracontabili e coefficienti predeterminati nell’accerta mento dei contribuenti minori (dalla l. 154/1989 al disegno di l. 3005/1991). Rivista di diritto tributario, I(6): 625-659.
  19. Lupi R. (1997). Finanziaria 1997: prime considerazioni sui regimi forfettari e semplificati di determinazione dell’Iva e delle imposte sui redditi. Rassegna tributaria, 1: 13-22.
  20. Lupi R. (2017). Diritto amministrativo dei tributi. Ovvero: si pagano le imposte quando qualcuno le impone. Roma: Castelvecchi.
  21. Lupi R. (2018). Evasione fiscale. Perversione privata o disfunzione pubblica?. Roma: Castelvecchi.
  22. Lupi R., Giovanardi A. (2020). Tassiamo i tutelati. In: Mandolesi G., a cura di. Il girone dei tassati -- <www.youtube.com>.
  23. Maffezzoni F. (1970). Il principio di capacità contributiva nel diritto finanziario, Torino: Utet.
  24. Manzoni I. (1965). Il principio di capacità contributiva nell’ordinamento costituzionale italiano. Torino: Giappichelli.
  25. Marongiu G. (1978). La discriminazione qualitativa dei redditi di lavoro al vaglio della Corte costituzionale. Diritto e pratica tributaria, I(2): 505-597.
  26. Marongiu G. (1980). Incostituzionalità dell’Ilor sui redditi di lavoro autonomo. Diritto e pratica tributaria, II(2): 189-208.
  27. Marongiu G. (1984). L’imposta locale sui redditi. In: Le imposte della riforma. Genova: Ecig: 121-146. Marongiu G. (1999). La crisi del principio di capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte costituzionale dell’ultimo decennio. Diritto e pratica tributaria, I(6): 1757-1775.
  28. Marongiu G. (2015). Dall’imposta al contribuente. Diritto e pratica tributaria, I(5): 651-674.
  29. Mastroiacovo V. (2013). L’uguaglianza di capacità contributiva nella prospettiva della Corte costituzionale. Giurisprudenza costituzionale, 4: 3596-3603.
  30. Mill J.S. (1909 - 7th edn). Principles of Political Economy. London: Longmans, Green, and Co. Trad. it. (1953). Principi di economia politica. Torino: Utet.
  31. Milone A. (2012). La sovrimposizione nell’imposta sul reddito delle società. Lineamenti sistematici e moderna tipizzazione. Napoli: Esi.
  32. Min. Costituente (1946). Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea Costituente. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato. Vol. V. Finanza. I. Relazione.
  33. Moschetti F. (1973). Il principio della capacità contributiva. Padova: Cedam.
  34. Moschetti F. (1987 - 4a). Agevolazioni fiscali. In: Dig. disc. priv., sez. comm. Torino: Utet. Vol. I: 73.
  35. Moschetti F. (1988). Capacità contributiva. In: Enciclopedia Giuridica. Roma: Treccani. Vol. V.
  36. Moschetti F. (1993). A cura di. La capacità contributiva. Padova: Cedam.
  37. Oecd (2020). Tax Challenges Arising from Digitalisation - Report on Pillar One Blueprint: Inclusive Framework on BEPS. Oecd/G20 Base Erosion and Profit Shifting Project. Paris: Oecd Publishing.
  38. Paladin L. (1997). Il principio di uguaglianza tributaria nella giurisprudenza costituzionale italiana. Rivista di diritto tributario, I(5): 305-322.
  39. Perrone Capano R. (1979). Note critiche sul regime forfetario nell’Iva e nell’Irpef. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I(3): 474-509.
  40. Perrone L., Berliri C. (2006), a cura di. Diritto tributario e Corte costituzionale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  41. Pescatore M. (1867). La logica delle imposte. Torino: Stamperia della Gazzetta del Popolo.
  42. Peverini L. (2015). Addizionali e sovrimposte. In: Treccani - Diritto on line.
  43. Puoti G. (1975). Il lavoro dipendente nel diritto tributario. Milano: FrancoAngeli.
  44. Puoti G. (1990). Lavoro subordinato. II) Diritto tributario. In Enciclopedia Giuridica. Roma: Treccani. Vol. XVIII.
  45. Puri P. (2003). La previdenza complementare nei redditi di lavoro dipendente. In: Ficari V., a cura di. I redditi di lavoro dipendente. Torino: Giappichelli: 195-227.
  46. Puri P. (2012). Redditi da lavoro, capacità contributiva e tramonto del mito del favor per i lavoratori. Rivista di diritto tributario, I(1): 875-890.
  47. Schiavolin R. (1996). L’imposta locale sui redditi. Funzione, presupposto e soggetti passivi. In: Tesauro F., diretta da. Giurisprudenza sistematica di diritto tributario. Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale sui redditi.
  48. Torino: Utet: 353-430. Schiavolin R. (1998 - 1a). Sostitutive (imposte). In Dig. Disc. Priv., Sez. Comm. Vol. XV. Torino: Utet: 48-66.
  49. Schiavolin R. (2018). Sulla costituzionalità dell’imposta sostitutiva italiana per i cd. “neo-residenti”. Novità fiscali, 10: 438-443.
  50. Seligman E.R.A. (1914 - 2nd edn). The Income Tax. New York: The MacMillan Company.
  51. Stefani G. (1974). L’assoggettamento dei redditi da lavoro autonomo all’Ilor. Bollettino tributario d’informazioni: 195-199.
  52. Stevanato D. (2014). La giustificazione sociale dell’imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica. Bologna: il Mulino.
  53. Stevanato D. (2015). “Robin Hood Tax” tra incostituzionalità e aperture della Corte a discriminazioni qualitative dei redditi societari. GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 13: 951-957.
  54. Stevanato D. (2016). Dalla crisi dell’Irpef alla flat tax. Prospettive per una riforma dell’imposta sul reddito, Bologna: il Mulino.
  55. Stevanato D. (2019). Fondamenti di diritto tributario. Milano: Le Monnier.
  56. Stevanato D. (2020). Dalla proposta di Direttiva europea sulla Digital Services Tax all’imposta italiana sui servizi digitali. In: Carpentieri L., a cura di. Profili fiscali dell’economia digitale. Torino: Giappichelli: 115-136.
  57. Tabet G. (1980). L’Ilor e il lavoro autonomo. Giurisprudenza costituzionale, I: 290-310.
  58. Tosi L. (1990). Su un’ipotesi di tassazione del reddito normale: problematiche applicative e costituzionali. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I(1): 97-135.
  59. Tosi L. (1994). La nozione di reddito. In: Tesauro F., diretta da. Giurisprudenza sistematica di diritto tributario. Imposta sul reddito delle persone fisiche. Torino: Utet. T. 1°: 3-47.
  60. Tosi L. (1999). Le predeterminazioni normative nell’imposizione reddituale. Contributo alla trattazione sistematica dell’imposizione su basi forfettarie. Milano: Giuffré.
  61. Tesauro F. (2017-13a). Istituzioni di diritto tributario. Parte generale. Milano-Torino: Wolters Kluwer-Utet.
  62. Uricchio A. (2002). La qualificazione del reddito di lavoro dipendente tra definizioni normative e itinerari della giurisprudenza. Diritto e pratica tributaria, I(1): 50-83.
  63. Vignoli A. (2012). La determinazione differenziale della ricchezza ai fini tributari. Riflessioni sull’inerenza nella tassazione attraverso le aziende. Roma: Dike Giuridica.
  64. Bises B., Scialà A. (2014). L’erosione della base imponibile dell’Irpef: aspetti di equità. In: Bises B., a cura di. Il progetto di riforma tributaria della Commissione Cosciani cinquant’anni dopo. Bologna: il Mulino: 207-237.
  65. Boria P. (2012 - 4a). I principi costituzionali dell’ordinamento fiscale. In: Fantozzi A., a cura di. Diritto tributario. Torino: Utet: 108.
  66. Brasca C. (1955). La discriminazione fiscale a favore dei redditi da lavoro. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 26(4): 322-340.
  67. Canè D. (2020). Riflessioni sulla proposta di una imposta sui redditi incrementali. Anticipazioni di una riforma dell’imposizione sui redditi?. Rivista telematica di diritto tributario, 30 dicembre.
  68. Carpentieri L. (2012). L’illusione della progressività. Roma: Dike Giuridica.
  69. Carpentieri L. (2020). Un sistema fiscale in bilico tra tassazioni punitive per settori economici e categorie di contribuenti e nuovi tentativi di discriminazione qualitativa:
  70. la navigazione “a vista” della Corte Costituzionale. In: Saggi in ricordo di Augusto Fantozzi. Pisa: Pacini Giuridica: 323-356. Celotto (2006). Art. 3, 1° comma, Cost. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di. Commentario alla Costituzione. Torino: Utet. T. I: 77.
  71. Cerri A. (1976). L’eguaglianza nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Milano: Giuffrè.
  72. Commissione Europea (2021). Comunicazione al Parlamento Europeo e al Consiglio. Tassazione delle imprese per il XXI secolo. COM(2021) 251 final. Bruxelles.
  73. Cosciani C. (1964). Stato dei lavori della Commissione per lo studio della riforma tributaria. Milano: Giuffrè.
  74. Cosciani C. (1991). Scienza delle finanze. Torino: Utet.
  75. Crovato F. (2001). Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi. Padova: Cedam.
  76. d’Amati N. (2005). Redditi fondiari. In Enciclopedia Giuridica. Roma: Treccani. Agg., vol. XXVI.
  77. De Mita E. (2019-7a). Principi di diritto tributario. Milano: Giuffrè
  78. Dell’Oste C., Galimberti A., Trovati G. (2021). Nei dossier dei partiti torna l’imposta unitaria per gli autonomi. Il Sole 24 Ore, 11 giugno: 3-5.
  79. Einaudi L (1928). L’evasione all’imposta di ricchezza mobile e di un riordinamento delle categorie e delle aliquote atto a diminuirla. La Riforma sociale: 305-328.
  80. Einaudi L (1948-4a). Principi di Scienza della finanza. Torino: Einaudi.
  81. Einaudi L (1949). Lezioni di politica sociale. Torino: Giulio Einaudi.
  82. Falsitta G. (1964). Il principio costituzionale di uguaglianza in materia tributaria e l’illegittimità dell’art. 2 della Legge 10 dicembre 1961, n. 1346, concernente l’aumento dell'addizionale “pro E.C.A.”. Giurisprudenza italiana, I, sez. 1°: coll. 669-678.
  83. Falsitta G. (1972). Lezioni sulla riforma tributaria. Padova: Cedam.
  84. Falsitta G. (2013). Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico fino all’Assemblea Costituente. Rivista di diritto tributario, I(9): 762-849.
  85. Falsitta G. (2017-10a). Manuale di diritto tributario. Parte generale. Milano-Padova: Wolters Kluwer-Cedam.
  86. Fantozzi A. (1964). Contributo allo studio della realizzazione dell’avviamento quale presupposto dell’imposta di ricchezza mobile (I). Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, I: 584-625.

Daniele Canè, Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2021, pp 58-81, DOI: 10.3280/ES2021-002005