Tra produzione e riproduzione: persistenza e mutamento alla prova della pandemia

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Rita Palidda
Publishing Year 2022 Issue 2022/162
Language Italian Pages 17 P. 263-279 File size 230 KB
DOI 10.3280/SL2022-162013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Villa P. (2020). Una vera ripresa mette al centro le donne. -- www.ingenere.it/articoli/vera-ripresa-mette-al-centro-le-donne (20-10- 2020).
  2. Viesti G. (2021). Gli investimenti del PNRR e del Fondo Complementare nel Mezzogiorno. -- www.forumdisuguaglianzediversita.org/gli-investimenti-del-pnrr-e-del-fondo-complementare-nel-mezzogiorno/ (06-07-2021).
  3. Alesina A., Ichino A. (2009). L’Italia fatta in casa. Indagine sulla vera ricchezza degli italiani. Milano: Mondadori.
  4. Arcidiacono D., Gandini A. e Pais I. (2018). Sharing what? The ‘sharing economy’ in the sociological debate. The Sociological Review, 66(2): 275-288. DOI: 10.1177/003802611875852
  5. Barigozzi F., Di Timoteo C. e Monfardini C. (2020). Italian Families in the 21st Century: Gender Gaps in Time Use and their Evolution. IZA DP, 13348. https://docs.iza.org/dp13348.pdf (27-02-2022).
  6. Bavaro M. (2021). Working poor, tra salari bassi e lavori intermittenti. -- www.lavoce.info/archives/89968/working-poor-tra-salari-bassi-e-lavori-intermittenti/ (27-02-2022).
  7. Bellé E., Bruni A. e Poggio B. (2014). L’emotività al lavoro: tra emotional labour e sentimental work. Rassegna Italiana di Sociologia, 4: 651-676. DOI: 10.1423/7874
  8. Blossfeld H.P., Drobnic S., a cura di (2001). Careers of Couples in Contemporary Societies: From Male Breadwinner to Dual-Earner Families. Oxford: Oxford University Press.
  9. Boris E., Salazar Parreňas R., a cura di (2010). Intimate Labour. Cultures, Technologies and Politics of Care. Stanford California: Stanford University Press.
  10. Burroni L. (2016). Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell’economia nei paesi europei. Bologna: il Mulino.
  11. Cantarella E. (1996). Matriarcato. In: Aa.Vv., Enciclopedia delle scienze sociali, -- www.treccani.it/enciclopedia/matriarcato_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/ (27-02-2022).
  12. Carriero R., Todesco L. (2016). Indaffarate e soddisfatte. Donne, uomini e lavoro familiare in Italia. Roma: Carocci.
  13. Casalini B. (2016). Care e riproduzione sociale. Il rimosso della politica e dell’economia.-- https://archiviomarini.sp.unipi.it/676/ (27-02-2022).
  14. Casarico A., Profeta P. (2010). Donne in attesa. L’Italia nelle disparità di genere. Milano: Egea.
  15. Casarico A., Taddei M. (2022). Reddito delle donne: sempre un passo indietro agli uomini. -- www.lavoce.info/archives/92757/reddito-delle-donne-sempre-un-passo-indietro-agli-uomini-2/ (25-01-2022).
  16. Ciarini A., Neri S. (2019). Innovazione sociale, auto-organizzazione e azione pubblica. Integrazione o sostituzione?. La rivista delle politiche sociali, 1: 9-22.
  17. Cooper M. (2012). Workfare, familyfare, godfare: Trasforming contingency into necessity. South Atlantic Quaterly, 3-4: 643-661. DOI: 10.1215/00382876-172412
  18. Crompton R. (1999). Restructuring Gender Relations and Employment: The Decline of the Male Breadwinner. Oxford: Oxford University Press.
  19. Crompton R. (2006). Employment and the Family: The Reconfiguration of Work and Family Life in Contemporary Societies. New York: Cambridge University Press.
  20. Cutuli G., Scherer S. (2015). La (non) partecipazione femminile al mercato del lavoro. In: Barbieri P. e Fullin G., a cura di, Lavoro, istituzioni, disuguaglianze. Bologna: il Mulino.
  21. Del Boca D. (2021). Pnrr ultima chiamata per la parità di genere. -- www.lavoce.info/archives/86618/pnrr-ultima-chiamata-per-la-parita-di-genere-2/ (04-05-2021).
  22. Del Boca D., Oggero N., Profeta P. e Rossi M.C. (2021). Lo smart working non ha cambiato i ruoli in famiglia. www.ingenere.it/articoli/smartworking-non-ha-cambiato-ruoli-famiglia (21-05-2021).
  23. Del Re A. (2018). Dall’inchiesta operaia all’inchiesta femminista: l’emergere del lavoro riproduttivo. -- www.euronomade.info/?p=11074 (19-09-2018).
  24. Dotti Sani M.G. (2012). La divisione del lavoro domestico e delle attività di cura nelle coppie italiane: un’analisi empirica. Stato e mercato, 94: 161-194. DOI: 10.1425/3676
  25. Esping Andersen G. (1990). The three worlds of welfare capitalism. Cambridge: Polity Press.
  26. Esping Andersen G. (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare, Bologna: il Mulino.
  27. Federici S. (2020). Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx. Roma: DeriveApprodi.
  28. Fellini I. (2015). Una «via bassa» alla decrescita dell'occupazione: il mercato del lavoro italiano tra crisi e debolezze strutturali. Stato e mercato, 105: 469-505. DOI: 10.1425/8160
  29. Fellini I. (2020). Le trasformazioni dell’occupazione in Italia: solo una fragile ripresa prima della nuova emergenza. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 123-142.
  30. Fellini I., Reyneri E. (2019). Evoluzione dell’occupazione: intensità, polarizzazione e soddisfazione del lavoro, in Cnel, XXI Rapporto sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva. Roma: Cnel.
  31. Ferrera M. (2019). Le politiche sociali. Bologna: il Mulino.
  32. Fullin G. (2014). L’inserimento occupazionale degli immigrati. L’Italia e il modello Sud Europeo. In: P. Barbieri e G. Fullin, a cura di, Lavoro, istituzioni, diseguaglianze. Sociologia comparata del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  33. Gornick J.C., Meyers M.K. (2003). Families That Work: Policies for Reconciling Parenthood and Employment. New York: Sage.
  34. Istat (2019). I tempi della vita quotidiana lavoro, conciliazione, parità di genere e benessere soggettivo. Roma.
  35. Istat (2020). La protezione sociale in Italia e in Europa. Roma.
  36. Istat (2021 e 2022). Rilevazione delle forze di lavoro. Serie storiche ricostruite. Roma.
  37. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Banca d’Italia e Anpal (2022). Il mercato del lavoro: dati e analisi. Note gennaio. Roma.
  38. Morgan H.L. (1871). Systems of Consanguinity and Affinity of the Human Family. New York: Smithsonian Institution.
  39. Morlicchio E. (2017). Le politiche di contrasto alla povertà nella crisi del capitalismo democratico. In: Barbera F. e Pais V., a cura di, Fondamenti di Sociologia economica. Milano: Egea.
  40. Murgia A., Poggio B. (2010). The development of diversity management in the Italian context: a slow process. In: Klarsfeld A., eds., International Handbook on Diversity Management at Work: Country Perspectives on Diversity and Equal Treatment. Cheltenham: Edward Elgar Publishing.
  41. Naldini M., Solera C. (2020). Cambiano le famiglie, cambiano le istituzioni?. La rivista delle politiche sociali, 1: 7-18.
  42. Olivetti C., Petrongolo B. (2017). The Economic Consequences of Family Policies: Lessons from a Century of Legislation. High-Income Countries Journal of Economic Perspectives, Volume 31, 1: 205-230.
  43. Oxfam Italia, a cura di (2021). Disuguitalia. -- www.oxfamitalia.org/disuguitalia-2021/ (27-02-2022).
  44. Paci M. (2007). La famiglia e i sistemi di welfare nell’economia dei servizi. In: Regini M., a cura di, La sociologia economica contemporanea. Bari-Roma: Laterza.
  45. Palidda R. (2008). Donne, diritti e democrazia. In: Maugeri M. e Palidda R., a cura di, Tra diritto e società. Milano: Giuffré.
  46. Palidda R. (2020). Lavoro gratuito e disuguaglianze di genere. SocietàMutamentoPolitica, 11(22): 129-142.
  47. Percovich L. (2012). Culture matriarcali di pace. -- www.associazionelaima.it/ culture-matriarcali-di-pace-articolo-di-luciana-percovich/ (27-02-2022).
  48. Picchio A. (2003). Unpaid work and the economy. New York and London: Routledge.
  49. Piccone Stella S. (2006). Lo sguardo di Marianne. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 503-506. DOI: 10.1423/2278
  50. Poggio B. (2010). Pragmatica della conciliazione: opportunità, ambivalenze e trappole. Sociologia del lavoro, 119: 65-78. DOI: 10.3280/SL2010-11900
  51. Poggio B., Murgia A. e De Bon M. (2010). Interventi organizzativi e politiche di genere. Roma: Carocci.
  52. Polanyi K. (1944). The Great Transformation. New York: Farrar & Rinehart (trad. it.: La grande trasformazione. Torino: Einaudi, 1974).
  53. Razzolini O. (2021). Donne e lavoro all’alba della ripresa. -- www.lavoce.info/archives/74563/donne-e-lavoro-allalba-della-ripresa/ (21-05-2021).
  54. Regini M. (2000). Modelli di capitalismo. Bari-Roma: Laterza.
  55. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: Il Mulino.
  56. Reyneri E. (2020). Quanti lavoratori curano, istruiscono e amministrano gli italiani? Molto pochi. -- https://welforum.it/quanti-lavoratori-curano-istruiscono-e-amministrano-gli-italiani-molto-pochi/ (19-10-2021).
  57. Reyneri E., Pintaldi F. (2013). Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi. Bologna: il Mulino.
  58. Riva E. (2009). Quel che resta della conciliazione. Lavoro, famiglia, vita privata tra resistenze di genere e culture organizzative. Milano: Vita e Pensiero.
  59. Rizza R., Bonvicini F., a cura di (2015). Attori e territori del welfare: innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento. Milano: FrancoAngeli.
  60. Saraceno C. (2000). Gendered Policies: Family Obligations and Social Policies in Europe. In: Boje T., Leira A., eds., Gender, Welfare State and the Market. Londra: Routledge.
  61. Saraceno C. (2003). La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfetti. Polis, 2: 199-228. DOI: 10.1424/956
  62. Saraceno C. (2019). Quello che serve davvero alle famiglie. -- www.lavoce.info/archives/58259/quello-che-serve-davvero-alle-famiglie/ (21-03-2019).
  63. Saraceno C., Keck (2011). Towards an Integrated Approach for the Analysis of Gender. Equity in Policies Supporting Paid Work and Care Responsibilities. Demographic Research, 25(11): 371-406.
  64. Saraceno S., Naldini C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro: vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino.
  65. Saraceno C., Naldini M. (2013). Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
  66. Schnitger Weber M. (1913). Die Frau und die objektive Kultur. Logos, 4(3): 328-363. (Trad. it.: La donna e la cultura. Roma: Armando, 2018).
  67. Spartaco (2016). Il comunismo e la famiglia. L’approccio marxista alla liberazione delle donne, 79. -- www.icl-fi.org/italiano/spo/79/donne.html (27-02-2022).
  68. Sydie R.A. (1987). Natural Women, Cultural Men, A Feminist Perspective on Sociological Theory. Wahington New York: New York University Press.
  69. Trigilia C. (2009). Sociologia economica. Bologna: il Mulino.

Rita Palidda, Tra produzione e riproduzione: persistenza e mutamento alla prova della pandemia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 162/2022, pp 263-279, DOI: 10.3280/SL2022-162013