Issue 164/2022
- Alain Supiot, Labour is not a Commodity. The Content and Meaning of Work in the Twenty-First Century
Il lavoro e le regole. Scienze sociali e diritto del lavoro nelle crisi del nuovo secolo
- Federico Martelloni, Angelo Salento, Il lavoro dei sociologi, il lavoro dei giuristi. L’incerto rapporto fra sociologia e diritto del lavoro e le sue prospettive (The work of sociologists, the work of jurists. The uncertain relationship between sociology and labour law and its prospects)
- Vando Borghi, Marco Marrone, Il potere infrastrutturale nel capitalismo di piattaforma. Lavoro, connettività ed ecologia (The Infrastructural Power in Platform Capitalism. Labor, Connectivity and Ecology)
- Adalberto Perulli, Per una disciplina del lavoro "in tutte le sue forme e applicazioni" (For a discipline of work "in all its forms and applications")
- Vincenzo Bavaro, La trasformazione del lavoro nella prospettiva dell’azione collettiva. Un esercizio metodologico fra diritto e sociologia (The transformation of work in the perspective of collective action. A methodological exercise between law and sociology)
- Gemma Pacella, Nuove forme di conflitto sindacale. L’esempio dei rider (New forms of union struggle. The example of the riders)
- Lisa Dorigatti, Lidia Greco, I confini dell’impresa, il lavoro e le regole tra globale e locale: questioni e dibattiti (Organisational boundaries, work and rules between the global and the local: issues and debates)
- Francesco E. Iannuzzi, Devi Sacchetto, Confini produttivi e confini lavorativi. La multidimensionalità dell’outsourcing nel capitalismo contemporaneo (Labour and production borders. Outsourcing in contemporary capitalism)
- Valeria Nuzzo, Valerio Speziale, Il diritto del lavoro e la frantumazione dei confini dell’impresa (Labor law and the shattering of company boundaries)
- Davide Arcidiacono, Luigi di Cataldo, Trading Zone e Platform Capitalism: intere trans-disciplinarità tra sociologia e diritto (Trading Zones and Platform Capitalism: inter & trans - disciplinarity between sociology and law)
Saggi
- Davide Carbonai, Farmworkers, unions and patrões in Southern Agricultural Brazil
- Sara Romanò, Silvia Ghiselli, Claudia Girotti, Rischio sovra-istruzione: il ruolo delle esperienze professionalizzanti dei laureati (Over-education risk: the role of graduates' professional experiences)
Taccuino
- Federico Martelloni, Angelo Salento, Diritto del lavoro e sociologia nelle relazioni industriali, dai Trenta Gloriosi alle crisi del nuovo secolo. Un’intervista a Mimmo Carrieri e Tiziano Treu
- Barbara Maussier, Il lavoro intelligente e l’estetica postmoderna: da necessità a opportunità. Intervista a Domenico De Masi
Issue 163/2022
- François Bonnet, Spiegare le variazioni della politica sociale e penale con il principio di less eligibility (How the principle of "less eligibility" to explain the variations in social and penal policy)
- Ursula Huws, Cosa è successo nel mercato del lavoro? Piattaforme digitali e politiche pubbliche (What Has Happened in the Labour Market? Digital Platforms and Public Policies)
Digital labor and crisis of the wage labor system: trends and tensions within platform capitalism
- Federico Chicchi, Marco Marrone, Antonio A. Casilli, Introduction. Digital labor and crisis of the wage labor system
- Francesca Musiani, Infrastrutture digitali, governance e trasformazioni del lavoro (Digital infrastructures, governance, and work transformations)
- Kylie Jarrett, Showing off your best assets: Rethinking commodification in the online creator economy
- Paola Tubaro, Learners in the loop: hidden human skills in machine intelligence
- Claudia Marà, Valeria Pulignano, Unpaid labour in online freelancing platforms: between marketization strategies and self-employment regulation
- Francesco Bonifacio, Mario de Benedittis, Riding different. Una topologia sociale dei rider del food delivery (Riding different. A social topology of food delivery riders)
- Giorgio Pirina, Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale. Il caso del food delivery bolognese (Platform labor and the weakening of wage-earning society. The case of food delivery in Bologna)
- Maurilio Pirone, La governance urbana del lavoro di piattaforma. Una ricognizione europea (Urban governance of platform work. A European survey)
- Vincenzo Carbone, Roberto Ciccarelli, Piattaforme digitali, politiche sociali e occupazionali: il case management nel "reddito di cittadinanza" in Italia (Digital platforms, social and employment policies: case management in "citizenship income" in Italy)
Saggi
- Paola De Vivo, Enrico Sacco, I percorsi di ridefinizione delle strategie di impresa nei Contratti di Sviluppo (The redefinition paths of companies’ strategies in Development Contracts)
- Gianluca Scarano, Sindacato e cambiamento tecnologico nella piccola e media impresa italiana. Un’indagine sul Veneto (Unions and technological change in the context of Italian SMEs. An investigation of Veneto region)
Taccuino
- Maria Chiara Di Trapani, Ilaria Favretto, Nicola Pizzolato, Eloisa Betti, Il lavoro attraverso lo sguardo femminile: la fotografia delle donne in Italia tra ricerca artistica e critica sociale
- Lucio Meglio, Dall’Ora et labora all’etica calvinista del lavoro
Issue 162/2022
Religione(i) e organizzazioni nello scenario contemporaneo
- Massimiliano Monaci, Laura Zanfrini, Il "posto" della dimensione religiosa e spirituale nei fenomeni organizzativi: è il momento di decollare (The "place" of the religious and spiritual dimension in organizational phenomena: it’s time to take off)
- Dounia Bouzar, Lylia Bouzar, Il mondo del lavoro europeo come campo per la costruzione del pensiero sociale musulmano (The European world of work as a field for the construction of Muslim social thought)
- Marco Ciziceno, Fabio Massimo Lo Verde, Religione, benessere e job satisfaction: quale nesso possibile? (Religion, well-being and job satisfaction: what is the potential nexus?)
- Monica Martinelli, Mauro Magatti, Autorità, potere e spirito del capitalismo. Stili di leadership in impresa (Authority, power, and spirit of capitalism. Leadership models)
- Michela Cortini, Teresa Galanti, La spiritualità al lavoro: un’analisi critica della letteratura scientifica (Spirituality at work: a critical analysis of the scientific literature)
Saggi
- Monia Anzivino, Annalisa Dordoni, La produttività scientifica nell’accademia italiana in una prospettiva di genere (Scientific Productivity in the Italian Academia from a Gender Perspective)
- Maura Benegiamo, William Loveluck, Agrarian crises and producerist populism in French rural unions: limits and potential for an emancipatory rural politics
- Vincenzo Fortunato, Classe dirigente, cultura manageriale e sviluppo nel Mezzogiorno (Ruling class, managerial culture and development in the Italian Mezzogiorno)
- Vincenzo Luise, Digital nomad lifestyle: a liminal experience of identity transition
- Claudio Marciano, Adelina Brizio, Alberto Carpaneto, Marco Giachino, Alberto Robiati, Monica Molino, Spiriti Innovativi. Una ricerca empirica sulle caratteristiche personali e sul comportamento lavorativo degli innovatori in Italia (Innovative Spirits. An empirical research on personal characteristics and work behavior of innovators in Italy)
Taccuino
- Massimo Follis, Suggerimenti per rafforzare la ricerca sui reticoli organizzativi: le dinamiche dei legami strumentali e dei legami espressivi
- Rita Palidda, Tra produzione e riproduzione: persistenza e mutamento alla prova della pandemia