The beginning and (is) the end of the circle. Notes on "Experiences in groups as a key to ‘late’ Bion" by G. Civitarese

Journal title GRUPPI
Author/s Giorgio Cavicchioli
Publishing Year 2023 Issue 2021/2
Language Italian Pages 12 P. 201-212 File size 0 KB
DOI 10.3280/gruoa2-2021oa15817
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Starting from the text by G. Civitarese “Experiences in Groups as a key to ‘late’ Bion”, the author proposes a reading of the topics covered and an in-depth analysis of some aspects concerning the relationship between group and individual, the on the technique of postbionian conceptions, dual and group intersubjectivity in analytic work, the use of the analytic field theory in group situations. The group foundation of subjectivity is considered both as a philosophical and epistemological basis of the therapeutic work, and as a necessary prerequisite for a certain technical attitude of the therapist who wants to orient his own approach in an intersubjective sense. The theme of the group-of-two constituted by the therapeutic couple opens questions and possible perspectives that challenge certain visions of the analytic context and of the therapeutic relationship. It should also be noted that Bion’s thought of Experiences in Groups, as reread by Civitarese, provides interesting explanatory and interpretative possibilities, being able to apply it also to the dual therapeutic situation.

Keywords: ; Group; Intersubjectivity; Bion; Group field

  1. Aron L. (1996). Menti che si incontrano. Milano: Cortina, 2004.
  2. Ferro A. (2009). Transformations in Dreaming and Characters in the Psyhoanalytic Field. Int. J. of Psychoanalysis, 90, 2: 209-230. DOI: 10.1111/j.1745-8315.2009.00131.x.
  3. Ferro A. e Basile R., a cura di (2011). Il campo analitico. Un concetto clinico. Roma: Borla.
  4. Benetti R.G. e Cavicchioli G. (2022). Dall’Io-Tu al Noi: dal binomio transfert-controtransfert al qui-ed-ora del campo intersoggettivo. In: Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di, Il legame che trasforma. Pensieri e strumen-ti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  5. Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di (2022). Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
  7. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1988.
  8. Bion W.R. (1965). Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Roma: Armando, 1983.
  9. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi. Roma: Armando, 1973.
  10. Bleger J. (1966). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Lauretana, 1989.
  11. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità, studio psicoanalitico. Loreto: Lauretana, 1992.
  12. Bleger J. (1968). Psicologia della condotta. Roma: Armando, 2018.
  13. Cavicchioli G., a cura di (2013). Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cavicchioli G. (2016). Interazione duale-interazione gruppale e modelli intersoggettivi. In: Cavicchioli G., Guerreschi P. e Scuri C., a cura di, Ricercare l’intersoggettività. Padova: Unipress.
  15. Cavicchioli G. (2017). Istituzione, supervisione e trasformazione delle angosce primarie nella relazione di cura. In: Bianchera L. e Cavicchioli G., a cura di, Istituzioni, apprendimento e nuovi emergenti sociali. Trasformazioni necessarie. Padova: Unipress.
  16. Cavicchioli G., a cura di (2020). Diagnosi e intersoggettività. Padova: Unipress.
  17. Cavicchioli G. (2022). Psicoterapia psicoanalitica e campi intersoggettivi. In: Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di, Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  18. Civitarese G. (2008). L’intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico. Roma: Borla.
  19. Civitarese G. (2011). La violenza delle emozioni. Bion e la psicoanalisi postbioniana. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Civitarese G. (2012). Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell’interpretazione in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  21. Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla.
  22. Civitarese G. (2015). Transformations in Hallucinosis and the Receptivity of the Analyst. Int. J. of Psychoanalysis, 96, 4: 1091-1116. DOI: 10.1111/1745-8315.12242.
  23. Civitarese G. (2021). Experiences in Groups as a key to “late” Bion. Int. J. of Psychoanalysis, 102, 6: 1071-1096. DOI: 10.1080/00207578.2021.1927045.
  24. Civitarese G. (2022). Prefazione. Di che parliamo quando parliamo di intersoggettività? In: Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di, Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  25. Corrao F. (1998). Orme. 2 voll. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Ferro A. (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Ferro A. e Civitarese G. (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Ferro A. e Civitarese G. (2018). Un invito alla psicoanalisi. Roma: Carocci.
  31. Foulkes S.H. (1948). Analisi terapeutica di gruppo. Torino: Boringhieri, 1967.
  32. Foulkes S.H. (1975). La psicoterapia gruppoanalitica. Metodo e princìpi. Roma: Astrolabio, 1976.
  33. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  34. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla.
  35. Menarini R. e Pontalti C. (1990). Patologia e campo gruppale. In: Pauletta d’Anna G.M., a cura di, Modelli psicoanalitici del gruppo. Milano: Guerrini.
  36. Nancy J.L. (1996). Essere singolare plurale. Torino: Einaudi, 2001.
  37. Neri C. (1996). Gruppo. Roma: Borla.
  38. Neri C. (1998). Eustokìa e Sincronicità. In: Rugi G. e Gaburri E., a cura di, Il campo gruppale. Roma: Borla.
  39. Ogden T.H. (1997). Rêverie e interpretazione. Roma: Astrolabio, 1999.
  40. Pauletta d’Anna G.M., a cura di (1990). Modelli psicoanalitici del gruppo. Milano: Guerrini.
  41. Pichon-Rivière E. (1971). Il processo gruppale. Loreto: Lauretana, 1985.
  42. Pichon-Rivière E. (1979). Teoria del vinculo. Buenos Aires: Nueva Vision.
  43. Rugi G. e Gaburri E., a cura di (1998). Il campo gruppale. Roma: Borla.

Giorgio Cavicchioli, L’inizio e (è) la fine del cerchio. Note su "Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l’"ultimo" Bion" di Giuseppe Civitarese in "GRUPPI" 2/2021, pp 201-212, DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15817