The City, the State, the Foreigner: Italian Renaissance Cities and the Building of New Social Borders (15th-­17th Centuries)

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Andrea Zannini
Publishing Year 2023 Issue 2023/181
Language English Pages 29 P. 567-595 File size 185 KB
DOI 10.3280/SS2023-181008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article considers the transformations that occurred in the social profile of the "foreigner" and the "citizen" in three major Italian cities of the Renaissance, Rome, Naples and Venice, in the time period from the early fifteenth century to the end of the seventeenth century. The contribution intends, first of all, to reconsider the relevance of the State in shaping these social figures, reacting to a certain historiographical approach according to which social roles were determined principally or exclusively in the context of social relations. Such figures, which in the Middle Ages had an imprecise profile, were first defined gradually and then, between the sixteenth and seventeeth centuries, lost their legal and social significance as a result of some major changes, above all, the increased mobility of populations and pandemics. On the horizon was the genesis of national and modern citizenship, a phenomenon for which these changes represented fundamental prerequisites.

Keywords: Citizenship, Early modern Italy, Social classes, Foreigners, Immigrants.

  1. Noiriel G. (ed.) (2007), L’identification. Genèse d’un travail d’État, Paris, Belin. Nussdorfer L. (1992), Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton, Princeton University Press.
  2. Nussdorfer L. (2000), Il “popolo romano” e i papi: la vita politica della capitale religiosa, in Storia d’Italia. Annali 16. Roma, la città del papa, a cura di L. Fiorani e A. Prosperi, Torino, Einaudi, pp. 241-­261.
  3. O’Connell M. (2009), Men of empire. Power and negotiation in Venice’s maritime state, Baltimore, The John Hopkins University Press.
  4. Orlando E. (2014), Migrazioni mediterranee: migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel Basso Medioevo, Bologna, il Mulino.
  5. Orlando E. (2022), Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-­XV, Bologna, il Mulino.
  6. Ortalli G., Schmitt O.J., Orlando E. (2018), Comunità e società nel Commonwealth veneziano, a cura di G. Ortalli, O. Jens Schmitt e E. Orlando, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  7. Pavan P. (1991), Cives origine vel privilegio, in Il Campidoglio e Sisto V. Catalogo della mostra (Roma, Musei capitolini, 20 aprile-­31 maggio 1991), Roma, Edizioni Carte segrete, pp. 37-­41.
  8. Pavan P. (1996), I fondamenti del potere: la legislazione statutaria del Comune di Roma dal XV secolo alla restaurazione, in «Roma moderna e contemporanea», 4, 2, pp. 317-­335.
  9. Petti Balbi G. (2001), Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-­ XVI, Pisa-­Napoli, GISEM-­Liguori.
  10. Povolo C. (2012), Identità frammentate: le appartenenze territoriali nel Veneto del Sette-­Ottocento, in Nazioni d’Italia. Identità politica e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, a cura di A. De Benedictis, I. Fosi e L. Mannori (2012), Roma, Viella, pp. 125-­149.
  11. Pullan B. (1982), La politica sociale della Repubblica di Venezia, 1500-­1620, Roma, Il Veltro.
  12. Pult Quaglia A. (2006), Citizenship in Medieval and Early Modern Italian Cities, in Citizenship in historical perspective, edited by S.G. Ellis, G. Hálfdanarson and A.K. Isaacs, Pisa, Edizioni Plus – Pisa University Press, pp. 107-­114.
  13. Quaglioni D. (1991), The Legal Definition of Citizenship in the Late Middle Ages, in Athens and Rome, Florence and Venice. City States in Classical Antiquity and Medieval Italy, edited by A. Mohlo, J. Emlen and K. Raaflaub, Stuttgart, F. Steiner, pp. 155-­167.
  14. Rehberg A. (2006), L’élite municipale e i nuovi cittadini fra gli habitatores di Roma nel primo Cinquecento, in Vivere a Roma. Uomini e case nel primo Cinquecento (dai censimenti del 1517 e 1527), a cura di A. Esposito e M.L. Lombardo, in «Archivi e cultura», 32, p. 27-­57.
  15. Riesenberg P. (1974), Citizenship and Law in Late Medieval Italy, in «Viator», 5, pp. 333-­346.
  16. Rossetti G. (a cura di) (1989), Dentro le città: stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-­XVI, Pisa-­Napoli, GISEM-­Liguori.
  17. Rothman E.N. (2012), Brokering Empire. Trans-­Imperial Subjects between Venice and Istanbul, Ithaca and London, Cornell University Press.
  18. Sahlins P. (2000), La nationalité avant la lettre. Les pratiques de naturalisation en France sous l’Ancien Régime, in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 55, 5, pp. 1081-­1108.
  19. Sahlins P. (2002), The Eighteenth-­Century Revolution in Citizenship, in Migration Controls in the North Atlantic World: the Evolution of State Practices in Europe and the United States from the French Revolution to the Interwar Period, edited by A. Fahrmeir, O. Faron and P. Weir, New York-­Oxford, Berghahn Books, pp. 11-­24.
  20. Sahlins P. (2004), Unnaturally French. Foreign Citizens in the Old Regime and after, Ithaca & London, Cornell University Press.
  21. Sahlins P. (2008), Sur la citoyenneté et le droit d’aubaine à l’époque moderne. Réponse à Simona Cerutti, in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 63, 2, pp. 385-­398.
  22. Salzberg R. and Judde de Larivière C. (2017), Comment être vénitien? Identification des immigrants et «droit d’haniter» à Venise au XVIe siècle, in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», 64, 2, pp. 69-­92.
  23. Sanfilippo M. (2009), Roma nel Rinascimento: una città di immigrati, in Le forme del testo e l’immaginario della metropoli, a cura di B. Bini e V. Viviani, Viterbo, Settecittà, pp. 73-­85.
  24. Sonnino E. (2009), Popolazione e immigrazione a Roma: stima dei saldi migratori, 1620-­1870, in Storia d’Italia. Annali. 24. Migrazioni, a cura di P. Corti e M. Sanfilippo, Torino, Einaudi, pp. 75-­90.
  25. Sonnino E., Traina R. (1982), La peste del 1656-­57 a Roma: organizzazione sanitaria e mortalità, in La demografia storica delle città italiane, Bologna, CLUEB, pp. 433-­452.
  26. Stolleis M. (1998), Suddito, borghese, cittadino, in Id., Stato e ragion di stato nella prima età moderna, Bologna, il Mulino.
  27. Storti Storchi C. (1990), Ricerche sulla condizione giuridica dello straniero in Italia. Dal tardo diritto comune all’età preunitaria, Milano, Giuffrè.
  28. Torpey J. (2000), The Invention of the Passport. Surveillance, Citizenship and the State, Cambridge, Cambridge University Press.
  29. Trebbi G. (1980), La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 14, pp. 65-­125.
  30. Ulvioni P. (1989), Il gran castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma, 1628-­1632, Milano, FrancoAngeli.
  31. Ascheri M. (1987), Lo straniero nella legislazione statutaria e nella letteratura giuridica del Tre-­Quattrocento: un primo approccio, in «Rivista di Storia del Diritto Italiano», 60, pp. 179-­194.
  32. Ascheri M. (1989), Lo straniero: aspetti della problematica giuridica, in Dentro le città: stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-­XVI, a cura di G. Rossetti, Pisa-­Napoli, GISEM-­Liguori, pp. 33-­46.
  33. Ascheri (2012), La cittadinanza o le cittadinanze nella città medievale italiana?, in Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 175-­183.
  34. Avallone P. (2006), Il controllo dei “forestieri” a Napoli tra XVI e XVIII secolo. Prime note, in «Mediterranea. Ricerche storiche», 6, pp. 169-­178.
  35. Avallone P. (2007), Viaggiare per terra. Forestieri nel Regno di Napoli tra XVII-­XVIII secolo, in Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo: Italia e Spagna a confronto, a cura di P. Battilani e D. Strangio, Milano, Franco Angeli, pp. 693-­720.
  36. Bairoch P., Batou J., Chèvre P. (1988), La population des villes européennes de 800 à 1850 / The population of European cities, 800-­1850: data bank and short summary of results, Genève, Centre d’Histoire Économique International/Centre of International Economic History.
  37. Barbagli M., Pisati M. (2012), Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi, Bologna, il Mulino.
  38. Bellavitis A. (2001), Identité, mariage, mobilité sociale. Citoyennes et citoyens à Venise au XVIe siècle, Rome, École Française de Rome,
  39. Bellavitis A. (2004), Ars mechanica e gerarchie sociali a Venezia tra XVI e XVII secolo, in Le technicien dans la cité en Europe occidentale (1250-­1650), a cura di M. Arnoux e P. Monnet, Rome, École Française de Rome, pp. 161-­179.
  40. Berengo M. (1999), L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed Età moderna, Torino, Einaudi.
  41. Bossenga G. (1997), Rights and citizens in the Old Regime, in «French Historical Studies», 20, 2, pp. 217-­243.
  42. Braunstein P. (2016), Les allemands à Venise (1380-­1520), Rome, École Française de Rome.
  43. Brubaker W.R. (1989), The French Revolution and the Invention of Citizenship, in «French Politics and Society», 7, 3, pp. 30-­49.
  44. Cabibbo S., Serra A. (a cura di) (2017), Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri tra Quattro e Settecento, Roma, Roma Tre Press.
  45. Calabi D., Turk Christensen S. (edited by) (2007), Cities and Cultural Exchange in Europe, 1400-­1700, Cambridge, Cambridge University Press.
  46. Camerano A. (1998), La restaurazione cinquecentesca della romanitas: identità e giochi di potere fra Curia e Campidoglio, in Gruppi ed identità sociali nell’Italia dell’età moderna. Percorsi di ricerca, a cura di B. Salvemini, Bari, Edipuglia, pp. 29-­79.
  47. Camerano A. (2001), Le trasformazioni dell’élite capitolina fra XV e XVI secolo, in La nobiltà romana in età moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, a cura di M. A. Visceglia, Roma, Carocci, pp. 1-­29.
  48. Vallerani M. (a cura di) (2014), Fiscalità e cittadinanza, in «Quaderni storici», XLIX, 3.
  49. Van Gelder M. (2009), How to influence Venetian economic policy: collective petitions of the Netherlandish merchant community in the early seventeenth century, in «Mediterranean Historical Review», 24, 1, pp. 29-­47.
  50. Ventura P. (1995), Le ambiguità di un privilegio: la cittadinanza napoletana tra Cinque e Seicento, in «Quaderni storici», 89, pp. 385-­415.
  51. Ventura P. (1997), Privilegio di cittadinanza, mobilità sociale e istituzioni statali a Napoli tra Cinque e Seicento, in Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal sec. XIV agli inizi del secolo XX), Bologna, CLUEB, pp. 515-­530.
  52. Ventura P. (2000), Mercato delle risorse e identità urbana: cittadinanza e mestiere a Napoli tra XVI e XVII secolo, in Le regole dei mestieri e delle professioni: secoli XV-­XIX, a cura di M. Meriggi e A. Pastore, Milano, FrancoAngeli, pp. 268-­304.
  53. Ventura P. (2007), Il linguaggio della cittadinanza a Napoli tra ritualità civica, amministrazione e pratica politica (secoli XV-­XVIII), in Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Petti Balbi e G. Vitolo, Salerno, Laveglia, pp. 347-­375.
  54. Ventura P. (2018), La capitale dei privilegi. Governo spagnolo, burocrazia e cittadinanza a Napoli nel Cinquecento, Napoli, Federico II University Press.
  55. Vigueur J-­C.M. (2010), L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XII-­XIV), Torino, Einaudi.
  56. Villari R. (1994), Per il re o per la patria. La fedeltà nel Seicento, Roma-­Bari, Laterza. Zannini A. (1993), Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI-­XVIII), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  57. Zannini A. (2002), L’identità multipla: essere popolo in una capitale (Venezia, XVI-­ XVIII secolo), in Essere popolo. Prerogative e rituali d’appartenenza nelle città italiane d’antico regime, a cura di G. Delille e A. Savelli, in «Ricerche storiche», 22, 2-­3, pp. 247-­262.
  58. Zannini A. (2009), Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-­XVIII sec., Venezia, Marcianum.
  59. Zannini A. (2014a), L’ordine imperfetto. Trent’anni di storiografia sulla cittadinanza nella Repubblica di Venezia, in Amicitiae pignus. Studi storici per Piero Del Negro, a cura di U. Baldini e G.P. Brizzi, Milano, Unicopli, pp. 383-­400.
  60. Zannini (2014b), Nazionalità, religione e commercio a Venezia agli inizi del Seicento, in Non solo verso Oriente. Studi sull’Ebraismo in onore di Pier Cesare Ioly Zorattini, a cura di M. Del Bianco Cotrozzi, R. Di Segni e M. Massenzio, Firenze, Olschki, pp. 443-­455.
  61. Zannini A. (2018), Le comunità straniere a Venezia e le dinamiche di inclusione ed esclusione in città, in Comunità e società nel Commonwealth veneziano, a cura di G. Ortalli, O. Jens Schmitt e E. Orlando, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 163-­173.
  62. Zannini A. (2020), Conflicts, social unease, and protests in the world of the Venetian guilds (sixteenth to eighteenth century), in Popular politics in an aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, edited by M. van Gelder and C. Judde de Larivière, London-­New York, Routledge, pp. 218-­236.
  63. Canepari E. (2003), Mestiere e spazio urbano nella costruzione dei legami sociali degli immigrati a Roma in età moderna, in L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, a cura di A. Arru e F. Ramella, Roma, Donzelli, pp. 33-­76.
  64. Canepari E. (2007), Arrivare in città, conoscersi, associarsi: immigrazione e inurbamento nella Roma del Seicento, in «Archivio Storico Emigrazione Italiana», 1, pp. 129-­144.
  65. Canepari E. (2009), Immigrati, spazi urbani e reti sociali nell’Italia d’antico regime, in Storia d’Italia. Annali. 24. Migrazioni, a cura di P. Corti e M. Sanfilippo, Torino, Einaudi, pp. 55-­74.
  66. Canepari E. (2017), La construction du pouvoir local. Élites municipales, liens sociaux et transactions économiques dans l’espace urbain: Rome, 1550-­1650, Rome, École Française de Rome.
  67. Caplan J., Torpey J. (2001), Documenting Individual Identity. The Development of State Practices in the Modern World, Princeton, Princeton University Press.
  68. Casarino G. (1999), Tra “estraneità” e cittadinanza: mercato del lavoro e migrazioni a Genova (secc. XV-­XVI), in La población urbana en tiempos de crisis, editado por E. Cruselles, in «Revista d’Història Medieval», 10, pp. 85-­124.
  69. Casini M. (1992), La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia, Il Cardo, pp. 133-­150.
  70. Cerutti S. (2007), À qui appartiennent les biens qui n’appartiennent à personne? Citoyenneté et droit d’aubaine à l’époque moderne, in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 62, 2, pp. 355-­383.
  71. Cerutti S. (2012), Étrangers. Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien Régime, Montrouge, Bayard.
  72. Cerutti S., Descimon R., Prak M. (1995) Premessa, in «Quaderni storici», 89, Cittadinanze, pp. 281-­286.
  73. Chittolini G. (1995), The ‘Private’, the ‘Public’ and the State’, in «The Journal of Modern History», 67, pp. 34-­61.
  74. Costa P. (1999), Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. 1, Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma-­Bari, Laterza.
  75. Costa P. (2000), Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. vol. 2, L’età delle rivoluzioni (1749-­1848), Roma-­Bari, Laterza.
  76. Costa P. (2005), Cittadinanza, Roma-­Bari, Laterza.
  77. Cozzi G. (1986), Politica, società, istituzioni, in Id., M. Knapton, Storia della Repubblica di Venezia. Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma, Torino, UTET, pp. 3-­271.
  78. De Benedictis A., Fosi I., Mannori L. (a cura di) (2012), Nazioni d’Italia. Identità politica e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, Roma, Viella.
  79. De Francesco (2020), Una nazione prima della nazione, in Ragioni e stagioni della storia. Le vie della ricerca di Aurelio Musi, a cura di G. Cirillo e M.A. Noto, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 277-­284.
  80. Del Bo B. (a cura di) (2014), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione delle città bassomedievali (secc. XIII-­XVI), Roma, Viella.
  81. Del Treppo M. (1989), Stranieri nel Regno di Napoli. Le élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico, in Dentro le città: stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-­XVI, a cura di G. Rossetti, Pisa-­Napoli, GISEM-­Liguori, pp. 179-­233.
  82. De Maria B. (2010), Becoming Venetian. Immigrants and the Arts in Early Modern Venice, New Haven, Yale University Press.
  83. De Munck B., Winter A. (2012), Gated communities? Regulating migration in early modern cities, Farnham, Ashgate.
  84. Denis V. (2008), Une histoire de l’identité: France 1715-­1815, Seyssel, Champ Vallon.
  85. Derosas R. (1980), Moralità e giustizia a Venezia nel ’500 e ’600. Gli Esecutori contro la bestemmia, in Stato società e giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-­ XVIII), a cura di G. Cozzi, Roma, Il Veltro, pp. 431-­528.
  86. Ell S.E. (1976), Citizenship and immigration in Venice, 1305-­1500, Ph.D. dissertation, University of Chicago.
  87. Esposito A. (1989), I ‘forenses’ a Roma’ nell’età del Rinascimento. Aspetti e problemi di una presenza atipica, in Dentro le città: stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-­XVI, a cura di G. Rossetti, Pisa-­Napoli, GISEM-­Liguori, pp. 163-­175.
  88. Esposito A. (1995), Un’altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra Medioevo e Rinascimento, Roma, Il calamo.
  89. Esposito A. (2001), Fondazioni per forestieri e studenti a Roma nel tardo Medioevo e nella prima Età moderna, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-­XVI, a cura di G. Petti Balbi, Pisa-­Napoli, GISEM-­ Liguori, pp. 67-­80.
  90. Esposito A. (2014), Le minoranze indesiderate (corsi, slavi e albanesi) e il processo di integrazione nella società romana nel corso del Quattrocento, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione delle città bassomedievali (secc. XIII-­XVI), a cura di B. Del Bo, Roma, Viella, pp. 283-­297.
  91. Esposito (2017), Forestiere e straniere a Roma tra ’400 e primo ’500, in Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri tra Quattro e Settecento, a cura di S. Cabibbo e A. Serra, Roma, Roma Tre Press, 2017, pp. 3-­13.
  92. Esposito A. (2019a), National Confraternities in Rome and Italy in the Late Middle Ages and Early Modern Period: Identity, Representation, Charity, in A Companion to Medieval and Early Modern Confraternities, edited by K. Eisenbichler, Leiden-­ Boston, Brill, pp. 235-­256.
  93. Esposito A. (2019b), Popolazione e immigrazione a Roma nel Rinascimento. In ricordo di Egmont Lee, Roma, Roma nel Rinascimento.
  94. Fahrmeir A. (2000), Citizens and Aliens. Foreigners and the Law in Britain and the German States 1789-­1870, New York-­Oxford, Berghahn Books.
  95. Feci S. (2003), Cambiare città, cambiare norme, cambiare le norme. Circolazione di uomini e donne e trasformazione delle regole in antico regime, in L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, a cura di A. Arru e F. Ramella, Roma, Donzelli, pp. 3-­31.
  96. Feci S. (2016), Women’s mobility, rights, and citizenship in medieval and early modern Italy, in «Clio. Women, Gender, History», 43, Gender and the Citizen, pp. 48-­72.
  97. Figliuolo (2011), L’organigramma della nazione fiorentina a Napoli dagli statuti del 1430, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-­XVI, a cura di G. Petti Balbi, Pisa-­Napoli, GISEM-­Liguori, pp. 191-­200.
  98. Fosi I. (a cura di) (2006a), La peste a Roma (1656-­1657), in «Roma moderna e contemporanea», 14.
  99. Fosi I. (2006b) La città assediata, in «Roma moderna e contemporanea», 14, pp. 3-­12. Fusco I. (2009), Istituzioni, movimenti di uomini ed epidemie: il caso della peste del 1656 nel Regno di Napoli, in Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali, a cura di M.R. Carli, G. Di Cristofaro Longo e I. Fusco, Napoli, CNR ISSM, pp. 81-­112.
  100. Fusco I. (2017), Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del 17. Secolo, Milano, FrancoAngeli.
  101. Gilli P. (2000), Comment cesser d’être étranger: citoyens et non-­citoyens dans la pensée juridique italienne de le fin du Moyen Âge, in Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes de l’enseignement supérieur public. 30e congrès (Göttingen, 1999), L’étranger au Moyen Âge, Paris, Publications de la Sorbonne, pp. 59-­77.
  102. Grillo P. (2014), Da diritto a privilegio. La cittadinanza nell’età comunale, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione delle città bassomedievali (secc. XIII-­XVI), a cura di B. Del Bo, Roma, Viella, pp. 25-­46
  103. Groebner V. (2007), Who are you? Identification, Deception, and Surveillance in Early Modern Europe, New York, Zone Books.
  104. Grubb J.S. (2000), Elite citizens, in Venice reconsidered. The history and civilization of an Italian city-­state, 1297-­1797, edited by J. Martin and D. Romano, Baltimore – London, Johns Hopkins University Press, pp. 339-­364.
  105. Judde de Larivière C., Salzberg R. (2013), “Le peuple est la cité”. L’idée de popolo et la condition de popolani à Venise (XVe-­XVIe siècles), in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 68, 4, pp. 1113-­1140.
  106. Herzog T. (2003), Defining Nations. Immigrants and Citizens in Early Modern Spain and Spanish America, New Haven & London, Yale University Press.
  107. Kirshner J. (1979), Between nature and culture: an opinion of Baldus of Perugia on Venetian Citizenship as second nature, in «The Journal of Medieval and Renaissance Studies», 9, pp. 179-­208.
  108. Lee E. (1983), Foreigners in Quattrocento Rome, in «Renaissance and Reformation», 19, pp. 138-­139.
  109. Lee E. (2006), Habitatores in Urbe. The Population of Renaissance Rome. La popolazione di Roma nel Rinascimento, Roma, Università La Sapienza.
  110. Lori Sanfilippo I. (2001), La Roma dei Romani: arti, mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo.
  111. Macrì G. (2001), Citizenship: participation and exclusion in early modern Europe, in «Journal of Money Laundering Control», 14, 2, pp. 121-­129.
  112. Mᶏczak A. (1994), Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma-­Bari, Laterza.
  113. Mannori L. (2012), Tra nazioni e nazione. Una riflessione introduttiva, in Nazioni d’Italia. Identità politica e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, a cura di A. De Benedictis, I. Fosi e L. Mannori (2012), pp. 7-­31.
  114. Menjot D., Pinol J.-­L. (eds.) (1996), Les immigrants et la ville. Insertion, intégration, discrimination (XIIe-­XXe siècles), Paris, Harmattan. de Montaigne M. (1983), Journal du Voyage, Paris, Gallimard.
  115. Molà L., Mueller R.C. (1994), Essere straniero a Venezia nel tardo Medioevo: accoglienza e rifiuto nei privilegi di cittadinanza e nelle sentenze criminali, in Le migrazioni in Europa, secc. XIII-­XVIII, Atti della XXV settimana di studio dell’Istituto Datini di Prato, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze, Le Monnier, pp. 839-­851.
  116. Mori E. (1996), “Tot reges in urbe Roma quot cives”. Cittadinanza e nobiltà a Roma tra Cinque e Seicento, in «Roma moderna e contemporanea», 4, 2, pp. 379-­402.
  117. Mori E. (2000), Nascita, evoluzione e regolamentazione pontificia del titolo di «nobile romano», in L’identità genealogica e araldica. Fonti, metodologie, interdisciplinarità, prospettive, Atti del XXIII Congresso internazionale di Scienze genealogica ed araldica (Torino, Archivio di stato, 21-­26 settembre 1998), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, pp. 875-­897.
  118. Mueller R.C. (2007), Merchants and their Merchandise: Identity and Identification in Medieval Italy, in Gens de passage en Méditerranée à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification. L’Atelier Méditerranéen, editeurs C. Moatti et W. Kaiser, Paris, Maisonneuve & Larose, pp. 313-­334.
  119. Mueller R.C. (2010), Immigrazione e cittadinanza nella Venezia medievale, Roma, Viella.
  120. Musi A. (2016), Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida Editore.
  121. Muto G. (1989), Il Regno di Napoli sotto la dominazione spagnola, in Storia della società italiana, Vol. 11. La Controriforma e il Seicento, a cura di G. Cherubini, F. Della Peruta, E. Lepore, M. Mazza, G. Mori, G. Procacci e R. Villari, Milano, Teti, pp. 225-­316.
  122. Abulafia D. (1997), The Western Mediterranean Kingdoms 1200-­1500. The Struggle for Dominion, London-­New York, Longman.
  123. Addobbati A. (2007), Commercio rischio guerra. Il mercato delle assicurazioni marittime di Livorno (1694-­1795), Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  124. Ago R., Parmeggiani R. (1990), La peste del 1656-­57 nel Lazio, in «SIDES, Temi di demografia storica italiana», Bologna, CLUEB, pp. 596-­611.
  125. Ait I. (1988), La dogana di terra come fonte per lo studio della presenza di mercanti stranieri a Roma nel XV secolo, in Forestieri e stranieri nelle città basso-­ medievali. Atti del Seminario internazionale di studio, Bagno a Ripoli (Firenze), 4-­ 8 giugno 1984, Firenze, Salimbeni, pp. 29-­43.
  126. Alfani G., Melegaro A. (2010), Pandemie d’Italia. Dalla peste nera all’influenza suina: l’impatto sulla società, Milano, Egea.
  127. Alfonzetti B., Formica M. (2013), L’idea di nazione nel Settecento, a cura di B. Alfonzetti e M. Formica, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  128. Amelang J.S. (2007), Cities and Foreigners, in Cities and Cultural Exchange in Europe, 1400-­1700, edited by D. Calabi and S. Turk Christensen, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 42-­55.
  129. Amelang J.S. (2019), Writing Cities: Exploring Early Modern Urban Discourse, Budapest, Central European University Press.
  130. Arru A. (1996), Il prezzo della cittadinanza. Strategie di integrazione nella Roma pontificia, in «Quaderni storici», 31, 91, pp. 59-­114.

Andrea Zannini, The City, the State, the Foreigner: Italian Renaissance Cities and the Building of New Social Borders (15th-­17th Centuries) in "SOCIETÀ E STORIA " 181/2023, pp 567-595, DOI: 10.3280/SS2023-181008