In search of the reasons for a success: the Apulian response to the PINQuA

Journal title TERRITORIO
Author/s Angela Barbanente, Laura Grassini
Publishing Year 2024 Issue 2023/105
Language Italian Pages 8 P. 39-46 File size 337 KB
DOI 10.3280/TR2023-105006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The exceptional response of the Apulia region to the PINQuA call leads us to reflect on the factors that may have favored it. In this contribution, based on the analysis of the funded proposals presented by the Region, the Metropolitan City and key Municipalities, some interpretative hypotheses are made regarding possible links between the Apulian performance and the housing and urban regeneration policies implemented in the region in the past decades, furthermore highlighting lights and shadows, potentials and risks. This prompts us to reflect on possible strategies to overcome the limits of an extraordinary intervention tool and on the difficulties that must be faced in order to foster enduring innovations in local practices.

Keywords: PINQuA; Apulia region; urban regeneration policies

  1. Albrechts L., Barbanente A., Monno V., 2019, «From Stage-Managed Planning Towards a More Imaginative and Inclusive Spatial Planning». Environment and Planning C: Politics and Space, 37, 8: 1489-1506.
  2. Alulli M., 2010, Le Politiche Urbane in Italia. Tra Adattamento e Frammen- tazione. Cittalia: Fondazione Anci Ricerche.
  3. Annese M., 2017, «I caratteri delle due stagioni della rigenerazione urbana in Puglia». Working papers. Rivista online di Urban@it, 1. www.urbanit. it/wp-content/uploads/2017/11/BP_Annese-02.pdf (accesso: 2023.12.05). Barbanente A., 2009, «Strategie e strumenti delle politiche regionali». In: Martinelli N. (a cura di), Per un atlante della città pubblica di Bari. Bari: Adda, 6-13.
  4. Barbanente A., 2021, «Rigenerazione urbana e produzione di qualità paesaggistica». In: Frank M., Pilutti Namer M. (a cura di), Vent’anni di Convenzione Europea del Paesaggio: sfide, risultati, prospettive. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 323-338.
  5. Barbanente A., Caruso N., Grassini L., Pede E., 2022, «Innovation Dynamics in Regional Policies for Urban Regeneration: Experien- ces from Italy». Planning Practice & Research, 37, 6: 673-698. DOI: 10.1080/02697459.2021.2018172
  6. Barbanente A., Grassini L., 2019, «Fostering innovation in are- a-based initiatives for deprived neighbourhoods: a multi-level approach». International Planning Studies, 25, 2: 206-221. DOI: 10.1080/13563475.2019.1578200
  7. Barbanente A., Grassini L., 2020, «Gli impervi percorsi dell’innovazione nelle politiche di rigenerazione urbana: un’analisi multilivello dell’espe- rienza pugliese». Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU. L’urbanistica italiana di fronte all’agenda 2030, Matera-Bari, 5-7 Giugno 2019. Ro- ma-Milano: Planum Publisher, 152-159.
  8. Basso M., 2022, a cura di, «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 55-72.
  9. Basso M., Nicoletto L., 2022, «Energie potenziali, energie dispiegate. Una panoramica delle progettualità presentate». In: Basso M. (a cura di) «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 57-60.
  10. Bisciglia S., Cascella S., Floriello A., Netti G., 2012, «La stagione dei programmi integrati in Puglia: prime valutazioni sui processi parte- cipativi». Atti della XV Conferenza Nazionale SIU «L’Urbanistica che cambia. Rischi e valori», Pescara 10-11 maggio 2012. Planum. The Journal of Urbanism, 25, 2: 1-9.
  11. Borri D., 2009, «Metropoli Terra di Bari 2035: Tradizione e Innovazio- ne». In: Omero M. (a cura di), Metropoli Terra di Bari: Tradizione e innovazione. Bari: Adda, 49-74.
  12. Calafati A., 2013, «Città e aree metropolitane in Italia». GSSI Urban Studies Working Paper, 1. https://papers.ssrn.com/sol3/papers. cfm?abstract_id=2369323 (accesso: 2022.08.29).
  13. Cianfriglia P., 2022, «Gli obiettivi del PINQuA e le proposte pervenute». In: Basso M. (a cura di) «La risposta veneta al PINQuA ». Urbanistica Informazioni, 301: 56-57.
  14. Cucciolla A., 1990, «Il peep di Bari. Note per una lettura sistematica». Piano Progetto Città, 09/10: 45-72.
  15. De Vivo P., Russo A., 2021, «Pubblica amministrazione, ceti medi e divari di cittadinanza nel Mezzogiorno». Meridiana, 102: 119-142.
  16. Fedeli V., Perrone C., Rossignolo C., 2017, «Oltre i confini, in un’ottica di governance transcalare». In: Balducci A., Fedeli V., Curci F., a cura di, Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia. Milano: Guerini e Associati, 199-228.
  17. Grassini L., Monno V., Khakee A., 2018, «Evaluating strategic metro- politan planning in Bari and Taranto». European Planning Studies, 26, 8: 1682-1700.
  18. Healey P., 2007, Urban Complexity and Spatial Strategies – Towards a Relational Planning for Our Times. New York: Routledge.
  19. IFEL-ANCI, 2021, I Comuni italiani 2021, Roma. -- www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/download/4659_8870e13dec6b53ec-ca17cba1bbdddf63 (accesso: 2022.08.05).
  20. Micelli E., 2009, «La Puglia promuove i programmi di rigenerazione urbana». Urbanistica Informazioni, 223: 72-74.
  21. Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, 2022, Pro- gramma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Problemi e prime evidenze, Roma. -- www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/ notizia/2022-04/Rapporto_Pinqua_web.pdf (accesso: 2022.08.05).
  22. Monno V., Khakee A., 2012, «Tokenism or Political Activism? Some Reflections on Participatory Planning». International Planning Studies, 17, 1: 85-101.
  23. Pace F., 2015, «Le pratiche di rigenerazione in un sistema di pianifi- cazione in rapido cambiamento: il caso della Puglia». In: D’Onofrio R., Talia M. (a cura di), La rigenerazione urbana alla prova. Milano: FrancoAngeli, 102-113.
  24. Padovani L., 2002, «Il concetto di azione integrata». In: Palermo P.C. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Il senso dell’esperienza: interpretazioni e proposte. Quaderno 1. Milano: FrancoAngeli/DiAP, 66-87.
  25. Pasqui G., 2011, «Un ciclo politico al tramonto: perché l’innovazione delle politiche urbane in Italia non ha funzionato». Territorio, 57: 147-156. Pasqui G., Briata P., Laino G., 2016, «Risorse. Fondi comunitari per le città metropolitane». In: Cremaschi M. (a cura di), Rapporto sulle città
  26. di Urban@it. Metropoli attraverso la crisi. Il Mulino: Bologna, 153-203. Perrone C., Rossi M., Giallorenzo F., 2018, «Regions are back in town. Un approccio strategico e transcalare alla governance dei confini nella Città Metropolitana di Firenze». Contesti. Città, territori, progetti, 1:
  27. 204-219.
  28. Pirro P., Tedesco C., 2021a, «Possedere in comune a Bari: dalle esperienze pioniere al bosco delle associazioni». In: Perrone C., Masiani B., Tosi F. (a cura di), «Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione». Working papers. Rivista online di Urban@it, 12: 240-251.
  29. Pirro P., Tedesco C., 2021b, «Possedere in comune a Bari: pratiche che costruiscono politiche urbane». In: Perrone C., Masiani B., Tosi F. (a cura di), «Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione». Working papers. Rivista online di Urban@it, 12: 252-257.
  30. Rossignolo C., 2020, «Le politiche per le periferie negli ultimi trenta anni». In Vandelli L., Paba G., Lepore D. (a cura di), Quinto Rapporto sulle città di Urban@it. Politiche urbane per le periferie. Bologna: Il Mulino, 13-22.
  31. Saccomani S., 2004, «Programmi complessi: una rilettura delle esperien- ze». In: Regione Piemonte, Valutare i programmi complessi. Savigliano: Editrice Artistica, 15-38.
  32. Saccomani S., La Riccia L., 2022, a cura di, «Piemonte. L’abitare post-pan- demia». Urbanistica Informazioni, 302: 99-115.
  33. Soja E.W., 2015, «Accentuate the regional». International Journal of Urban and Regional Research, 39, 2: 372-381.
  34. Tedesco C., 2009, «Innovation and ‘resistance to change’ in urban re- generation practices: a Neighbourhood Initiative in Southern Italy». Journal of Urban Regeneration & Renewal, 3, 2: 128-140.
  35. Testa P., 2017, a cura di, «Rigenerazione urbana: Un progetto per l’Italia. Dossier sui Progetti di Comuni e Città Metropolitane per il Bando Periferie». ANCI e Urban@it. www.anci.it/wp-content/uploads/Il-dossier-Anci-sul-bando-periferie.pdf (accesso: 2022.08.29).
  36. Tosi, A., 2008, «Questione sociale, questione urbana: dentro e fuori dai quartieri in crisi». Territorio, 46: 99-103.
  37. Viesti G., Chiapperini C., Montenegro E., 2022, «Le città italiane e il PNRR», Contributo al Laboratorio di Osservazione di Urban@it. www. urbanit.it/wp-content/uploads/2022/06/20220701-citta-e-pnrr-vie- sti-chiapperini-montenegro-1-1.pdf (accesso: 2022.08.05).

Angela Barbanente, Laura Grassini, Alla ricerca delle ragioni di un successo: la risposta pugliese al bando PINQuA in "TERRITORIO" 105/2023, pp 39-46, DOI: 10.3280/TR2023-105006