Alla ricerca delle ragioni di un successo: la risposta pugliese al bando PINQuA

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Angela Barbanente, Laura Grassini
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/105
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 39-46 Dimensione file 337 KB
DOI 10.3280/TR2023-105006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’eccezionale risposta della Puglia al bando PINQuA induce a ri?ettere sui fattori che possano averla favorita. Nel contributo, basandosi sull’analisi delle proposte ?nanziate presentate dalla Regione, dalla Città Metropolitana e da alcuni Comuni signi?cativi, vengono avanzate alcune ipotesi interpretative riguardo ai possibili nessi fra la performance pugliese e le politiche per l’abitare e la rigenerazione urbana realizzate nella regione nei decenni passati, evidenziandone luci e ombre, possibilità e rischi. Ciò spinge a ri?ettere su possibili strategie per superare i limiti di uno strumento straordinario di intervento e sulle dif?coltà che occorre affrontare per favorire innovazioni durature nelle pratiche locali.;

Keywords:PINQuA; regione Puglia; politiche di rigenerazione urbana

  1. Pasqui G., 2011, «Un ciclo politico al tramonto: perché l’innovazione delle politiche urbane in Italia non ha funzionato». Territorio, 57: 147-156. Pasqui G., Briata P., Laino G., 2016, «Risorse. Fondi comunitari per le città metropolitane». In: Cremaschi M. (a cura di), Rapporto sulle città
  2. di Urban@it. Metropoli attraverso la crisi. Il Mulino: Bologna, 153-203. Perrone C., Rossi M., Giallorenzo F., 2018, «Regions are back in town. Un approccio strategico e transcalare alla governance dei confini nella Città Metropolitana di Firenze». Contesti. Città, territori, progetti, 1:
  3. 204-219.
  4. Pirro P., Tedesco C., 2021a, «Possedere in comune a Bari: dalle esperienze pioniere al bosco delle associazioni». In: Perrone C., Masiani B., Tosi F. (a cura di), «Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione». Working papers. Rivista online di Urban@it, 12: 240-251.
  5. Pirro P., Tedesco C., 2021b, «Possedere in comune a Bari: pratiche che costruiscono politiche urbane». In: Perrone C., Masiani B., Tosi F. (a cura di), «Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione». Working papers. Rivista online di Urban@it, 12: 252-257.
  6. Rossignolo C., 2020, «Le politiche per le periferie negli ultimi trenta anni». In Vandelli L., Paba G., Lepore D. (a cura di), Quinto Rapporto sulle città di Urban@it. Politiche urbane per le periferie. Bologna: Il Mulino, 13-22.
  7. Saccomani S., 2004, «Programmi complessi: una rilettura delle esperien- ze». In: Regione Piemonte, Valutare i programmi complessi. Savigliano: Editrice Artistica, 15-38.
  8. Saccomani S., La Riccia L., 2022, a cura di, «Piemonte. L’abitare post-pan- demia». Urbanistica Informazioni, 302: 99-115.
  9. Soja E.W., 2015, «Accentuate the regional». International Journal of Urban and Regional Research, 39, 2: 372-381.
  10. Tedesco C., 2009, «Innovation and ‘resistance to change’ in urban re- generation practices: a Neighbourhood Initiative in Southern Italy». Journal of Urban Regeneration & Renewal, 3, 2: 128-140.
  11. Testa P., 2017, a cura di, «Rigenerazione urbana: Un progetto per l’Italia. Dossier sui Progetti di Comuni e Città Metropolitane per il Bando Periferie». ANCI e Urban@it. www.anci.it/wp-content/uploads/Il-dossier-Anci-sul-bando-periferie.pdf (accesso: 2022.08.29).
  12. Tosi, A., 2008, «Questione sociale, questione urbana: dentro e fuori dai quartieri in crisi». Territorio, 46: 99-103.
  13. Viesti G., Chiapperini C., Montenegro E., 2022, «Le città italiane e il PNRR», Contributo al Laboratorio di Osservazione di Urban@it. www. urbanit.it/wp-content/uploads/2022/06/20220701-citta-e-pnrr-vie- sti-chiapperini-montenegro-1-1.pdf (accesso: 2022.08.05).
  14. Padovani L., 2002, «Il concetto di azione integrata». In: Palermo P.C. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Il senso dell’esperienza: interpretazioni e proposte. Quaderno 1. Milano: FrancoAngeli/DiAP, 66-87.
  15. Pace F., 2015, «Le pratiche di rigenerazione in un sistema di pianifi- cazione in rapido cambiamento: il caso della Puglia». In: D’Onofrio R., Talia M. (a cura di), La rigenerazione urbana alla prova. Milano: FrancoAngeli, 102-113.
  16. Monno V., Khakee A., 2012, «Tokenism or Political Activism? Some Reflections on Participatory Planning». International Planning Studies, 17, 1: 85-101.
  17. Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, 2022, Pro- gramma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Problemi e prime evidenze, Roma. -- www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/ notizia/2022-04/Rapporto_Pinqua_web.pdf (accesso: 2022.08.05).
  18. Micelli E., 2009, «La Puglia promuove i programmi di rigenerazione urbana». Urbanistica Informazioni, 223: 72-74.
  19. IFEL-ANCI, 2021, I Comuni italiani 2021, Roma. -- www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/download/4659_8870e13dec6b53ec-ca17cba1bbdddf63 (accesso: 2022.08.05).
  20. Healey P., 2007, Urban Complexity and Spatial Strategies – Towards a Relational Planning for Our Times. New York: Routledge.
  21. Grassini L., Monno V., Khakee A., 2018, «Evaluating strategic metro- politan planning in Bari and Taranto». European Planning Studies, 26, 8: 1682-1700.
  22. Fedeli V., Perrone C., Rossignolo C., 2017, «Oltre i confini, in un’ottica di governance transcalare». In: Balducci A., Fedeli V., Curci F., a cura di, Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia. Milano: Guerini e Associati, 199-228.
  23. De Vivo P., Russo A., 2021, «Pubblica amministrazione, ceti medi e divari di cittadinanza nel Mezzogiorno». Meridiana, 102: 119-142.
  24. Cucciolla A., 1990, «Il peep di Bari. Note per una lettura sistematica». Piano Progetto Città, 09/10: 45-72.
  25. Cianfriglia P., 2022, «Gli obiettivi del PINQuA e le proposte pervenute». In: Basso M. (a cura di) «La risposta veneta al PINQuA ». Urbanistica Informazioni, 301: 56-57.
  26. Calafati A., 2013, «Città e aree metropolitane in Italia». GSSI Urban Studies Working Paper, 1. https://papers.ssrn.com/sol3/papers. cfm?abstract_id=2369323 (accesso: 2022.08.29).
  27. Borri D., 2009, «Metropoli Terra di Bari 2035: Tradizione e Innovazio- ne». In: Omero M. (a cura di), Metropoli Terra di Bari: Tradizione e innovazione. Bari: Adda, 49-74.
  28. Bisciglia S., Cascella S., Floriello A., Netti G., 2012, «La stagione dei programmi integrati in Puglia: prime valutazioni sui processi parte- cipativi». Atti della XV Conferenza Nazionale SIU «L’Urbanistica che cambia. Rischi e valori», Pescara 10-11 maggio 2012. Planum. The Journal of Urbanism, 25, 2: 1-9.
  29. Basso M., Nicoletto L., 2022, «Energie potenziali, energie dispiegate. Una panoramica delle progettualità presentate». In: Basso M. (a cura di) «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 57-60.
  30. Basso M., 2022, a cura di, «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 55-72.
  31. Barbanente A., Grassini L., 2020, «Gli impervi percorsi dell’innovazione nelle politiche di rigenerazione urbana: un’analisi multilivello dell’espe- rienza pugliese». Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU. L’urbanistica italiana di fronte all’agenda 2030, Matera-Bari, 5-7 Giugno 2019. Ro- ma-Milano: Planum Publisher, 152-159.
  32. Barbanente A., Grassini L., 2019, «Fostering innovation in are- a-based initiatives for deprived neighbourhoods: a multi-level approach». International Planning Studies, 25, 2: 206-221. DOI: 10.1080/13563475.2019.1578200
  33. Barbanente A., Caruso N., Grassini L., Pede E., 2022, «Innovation Dynamics in Regional Policies for Urban Regeneration: Experien- ces from Italy». Planning Practice & Research, 37, 6: 673-698. DOI: 10.1080/02697459.2021.2018172
  34. Barbanente A., 2021, «Rigenerazione urbana e produzione di qualità paesaggistica». In: Frank M., Pilutti Namer M. (a cura di), Vent’anni di Convenzione Europea del Paesaggio: sfide, risultati, prospettive. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 323-338.
  35. Annese M., 2017, «I caratteri delle due stagioni della rigenerazione urbana in Puglia». Working papers. Rivista online di Urban@it, 1. www.urbanit. it/wp-content/uploads/2017/11/BP_Annese-02.pdf (accesso: 2023.12.05). Barbanente A., 2009, «Strategie e strumenti delle politiche regionali». In: Martinelli N. (a cura di), Per un atlante della città pubblica di Bari. Bari: Adda, 6-13.
  36. Alulli M., 2010, Le Politiche Urbane in Italia. Tra Adattamento e Frammen- tazione. Cittalia: Fondazione Anci Ricerche.
  37. Albrechts L., Barbanente A., Monno V., 2019, «From Stage-Managed Planning Towards a More Imaginative and Inclusive Spatial Planning». Environment and Planning C: Politics and Space, 37, 8: 1489-1506.

Angela Barbanente, Laura Grassini, Alla ricerca delle ragioni di un successo: la risposta pugliese al bando PINQuA in "TERRITORIO" 105/2023, pp 39-46, DOI: 10.3280/TR2023-105006