The home educational service for minors and families: An integrated operating model

Journal title MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Author/s Luisella Mattiace
Publishing Year 2024 Issue 2024/2
Language Italian Pages 15 P. 117-131 File size 185 KB
DOI 10.3280/MAL2024-002007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper aims to offer a reflection on the operating model of the home education service in the current scenario. The widespread recourse to educational intervention at home in work with complex or multi-problematic families indicates the perception of a need with respect to which the educational intervention represents a resource. The home education service is complex in terms of the delicacy of the intervention but also of the organizational management. Its effectiveness in our experience is closely connected to the technical quality combined with the organizational stability, and to the fact that the service remains firmly anchored to a solid methodological container and to a framework of meanings consistent with the phases of the intervention pro-cess and the context of taking charge. The text therefore focuses on some aspects of the model whose effectiveness we have experienced: the systemic approach, integrat-ed and multidisciplinary work, attention to work contexts, participatory planning, at-tention to the design dimension and the temporariness of interventions.

Keywords: Home care education, intervention process, resources, change, integration.

  1. Milani, P. (2018). Educazione e famiglie: ricerche e nuove pratiche per la genitorialità. Roma: Carocci.
  2. Catarsi, E. (2006). I contesti dell’educazione familiare. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 7-15. DOI: 10.1400/186158
  3. Ciceri, P. (2017). Il lavoro con i minori e le famiglie. Costruire interventi partecipati. Roma: Carocci.
  4. Cirillo, S., & Di Blasio, P. (1989). La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia. Milano: Cortina
  5. Cirillo, S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Cortina.
  6. D’Antone, A. (2017). Educativa domiciliare e spazio neutro in qualità di servizi a sostegno della famiglia come sistema educativo: linee essenziali ed elementi per il ripensamento del curricolo dell’educatore sociale. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1,161-180 DOI: 10.13128/RIEF-20978.
  7. D’Antone, A. (2018). La famiglia come sistema educativo: analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica. Bari: Adda.
  8. Di Blasio, P. (Ed.) (2005) Tra rischio e protezione: la valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli.
  9. Formenti, L. (2008). Genitorialità (in)competente: una rilettura pedagogica. Rivista italiana di educazione familiare, 1, 78-91. DOI: 10.1400/185951
  10. Gardon, M. (2022), La valutazione della recuperabilità delle competenze genitoriali, Maltrattamento e abuso all’infanzia, 24(1), 87-103 DOI: 10.3280/MAL2022-001006
  11. Gigli, A. (2016). Famiglie evolute: capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali. Parma: Edizioni junior.
  12. Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2023). I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. (testo disponibile online: https://gruppocrc.net/documento/13-rapporto-crc-in-arrivo-il-20-novembre-2023/).
  13. ISTAT, Istituto nazionale di statistica (2023). La spesa dei comuni per i servizi sociali: anno 2020. Roma.
  14. Janssen, C. (2012). L’educatore nella casa del bambino. Il sostegno educativo a minori e famiglie in difficoltà. Milano: Casa editrice ambrosiana.
  15. Madriz, E. (2021). Un educatore in “punta di piedi”: l’educativa domiciliare dentro e oltre la pandemia. Ricerche pedagogiche, 55(218), 67-83.
  16. Maino, F. (Ed.) (2023). Agire insieme: coprogettazione e co-programmazione per cambiare il welfare. Sesto Rapporto sul secondo welfare”. Milano: Percorsi di secondo welfare.
  17. Martinelli, T. (2019). L’educatore domiciliare. Una triplice professione. Milano: edizioni Underground.
  18. Massa, R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea, Milano: Unicopli.
  19. Mattiace, L., (2022). Il coordinamento dei servizi educativi domiciliari rivolti a minori. Prospettive Sociali e Sanitarie, 4, 17-20.
  20. Milani, P. (2010). Buongiorno signora Rossi. Domiciliarità e personalizzazione degli interventi con le famiglie vulnerabili. Rivista Italiana Di Educazione Familiare, 4(2), 7-22. DOI: 10.13128/RIEF-8998
  21. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, (2017). Linee di indirizzo nazionali. L’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità: promozione della genitorialità positiva. (testo disponibile online: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/infanzia-e-adolescenza/focus-on/sostegno-alla-genitorialita/Documents/Linee-Indirizzo-famiglie-vulnerabili).
  22. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istituto degli Innocenti (2022). Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni. (testo disponibile online: Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
  23. Oggionni, F. (2014). Il profilo dell’educatore. Formazione e ambiti d’intervento. Roma: Carocci.
  24. Perla, L., & Riva, M.G. (2016). L’agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali. Brescia: Editrice La Scuola.
  25. Petrella, A., & Serbati, S. (2017). Educativa domiciliare: quale partecipazione possibile. Encyclopaideia, XXI(48), 46‐69.
  26. Salomone, I., (2019). Secondo me. Saggio autobiografico sulla consulenza pedagogica, volume 1. Esperienze&Connessioni.
  27. Salomone, I. (1997). Il setting pedagogico. Vincoli e possibilità per l’interazione educativa. Roma: Carocci.
  28. Salomone, I. (2013). La scena educativa. Un approccio interazionale alla consulenza pedagogica. Padova: Libreriauniversitaria.it.
  29. Tuggia, M. (2016). L’educatore come geografo dell’umano. Animazione Sociale, 297(1), 77-85.
  30. Tuggia, M., & Zanon, O. (2017). La partecipazione della famiglia al proprio percorso di accompagnamento: quali competenze per i professionisti dei servizi?. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 25-39.

Luisella Mattiace, Il servizio educativo domiciliare rivolto a minori e famiglie: un modello operativo integrato in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2024, pp 117-131, DOI: 10.3280/MAL2024-002007