The role of the Italian third sector in the system to fight usury. Between movement and institution

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Andrea Bassi, Alessandro Fabbri
Publishing Year 2024 Issue 2024/2
Language Italian Pages 13 P. 115-127 File size 203 KB
DOI 10.3280/SISS2024-002009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article addresses the role played by third-sector entities in constructing the institutional system to reduce usury in our country. Based on a qualitative investigation with semi-structured interviews, it analyzes and comments on the point of view of the main players in the system. The research highlights how the bottom-up push from civil society has been fundamental for the current configuration based on multi-stakeholder and multi-level governance.

Keywords: usury; extortion; third sector; civil society; governance multistakeholder.

  1. Busà L., Fiasco M. (1994). Liberarsi dall’usura. Conoscere per evitarla. Prevenire per difendersi. Roma: sapere 2000.
  2. Cartocci R. (2011). Il capitale sociale. In: Almagisti M., Piana D. (a cura di), Le parole chiave della politica italiana. Roma: Carocci.
  3. Colangelo G. (2014). Le associazioni a sostegno delle vittime d’estorsione e d’usura. In: Grasso T. (a cura di), Mai più soli. Le vittime d’estorsione e d’usura nel procedimento penale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  4. Colozzi I., Bassi A. (2003). Da terzo settore a imprese sociali: introduzione all’analisi delle organizzazioni non profit. Roma: Carocci.
  5. Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura e Presidente del Comitato di solidarietà (2022). Relazione annuale. Attività 2021. Roma.
  6. Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura e Presidente del Comitato di solidarietà (2023). Relazione annuale. Attività 2022. Roma.
  7. Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura e Presidente del Comitato di solidarietà (2024). Relazione annuale. Attività 2023. Roma.
  8. Corbetta P. (2015). La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. III. Le tecniche qualitative. Bologna: Il Mulino.
  9. Dalla Chiesa N. (2014). Manifesto dell’Antimafia. Torino: Einaudi.
  10. Di Gennaro G. (a cura di 2015). L’usura in Campania. Un ricorso differenziato al credito illegale ma un uguale esito di avvelenamento dell’economia regionale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  11. Di Gennaro G., a cura di (2023). Il potere delle estorsioni. Napoli: Editoriale Scientifica.
  12. Di Gennaro G., La Spina A. (a cura di 2010). I costi dell’illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania. Bologna: il Mulino.
  13. Freeman R.E., Harrison J.S., Wicks A.C., Parmar B., De Colle S. (2010). Stakeholder Theory. The State of the Art. New York: Cambridge University Press.
  14. La Spina A., Scaglione A. (2015). Solidarietà e non solo. L’efficacia della normativa antiracket e antiusura. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  15. Magliocco G. (2016). Corruzione e criminalità organizzata. Sicurezza e scienze sociali, a. IV, 2: 119-140. DOI: 10.3280/SISS2016-00200
  16. Montani E., Polo M., Rapella G., Vasca M. (2021). Il Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e usura. Uno studio. Milano: Centro BAFFI CAREFIN - Università Bocconi.
  17. Osborne S.P. (2010). Introduction. In: Id., editor, The new public governance? Emerging perspectives on the theory and practice of the public governance. London-New York: Routledge.
  18. Pezzuto E. (2015). Il Fondo di Solidarietà per le vittime d’estorsione e usura. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  19. Portes A. (1998). Social Capital: Its Origins and Applications in Modern Sociology. Annual Review of Sociology, vol. 24: 1-24.
  20. Portes A., Landolt P. (2000). Social Capital: Promise and Pitfalls of its Role in Development. Journal of Latin American Studies, vol. 32, 2: 529-547. DOI: 10.1017/S0022216X0000583
  21. Putnam R. (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  22. Sciarrone R., Storti L. (2016). Complicità trasversali fra mafia ed economia. Servizi, garanzie, regolazione. Stato e Mercato, fasc. 3, 353-390. DOI: 10.1425/8508
  23. Trigilia C. (1999). Capitale sociale e sviluppo locale. Stato e Mercato, fasc. 3, 419-440. DOI: 10.1425/43

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Il ruolo del terzo settore italiano nel sistema di contrasto all’usura. Tra movimento e istituzione in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2024, pp 115-127, DOI: 10.3280/SISS2024-002009