The first collective agreement for actors and actresses in the cinema

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Micaela Vitaletti
Publishing Year 2024 Issue 2024/183
Language Italian Pages 12 P. 381-392 File size 684 KB
DOI 10.3280/GDL2024-183007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article analyses the first national collective agreement for actors and actresses in the film industry, focusing on the specificities of the sector, characterised by the relationship between the creative process and fixed-term contracts. The collective agreement develops within this framework by posing a series of questions: the discipline of fixed-term contracts, working time and the impact of artificial intelligence.

Keywords: Labour; Collective agreement; Working hours; Cinema; Artificial intelligence.

  1. D’Onghia M. (2022). La sicurezza sociale dei lavoratori dello spettacolo. LD: 657 ss. Donini A. (2022). Il tempo di lavoro dell’artista è incommensurabile? LD: 705 ss.
  2. Abramovic M. (2018). Attraversare i muri. Milano: Bompiani.
  3. Alaimo A. (2023). Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: dalla proposta della Commissione al testo approvato dal Parlamento. Ha ancora senso il pensiero pessimistico. Federalismi.it: 133 ss.
  4. Bavaro V. (2008). Il tempo di lavoro nel contratto di lavoro subordinato. Critica sula de-oggettivazione del tempo-lavoro. Bari: Cacucci.
  5. Bavaro V. (2020). Sul concetto giuridico di «tempo del lavoro» (a proposito di ciclo-fattorini). RGL, I: 671 ss.
  6. Bellomo S., Rocchi L. (2021). Orario di lavoro, reperibilità, fruizione del tempo libero. La Corte di giustizia e il parziale superamento della sentenza Matzak del 2018. RIDL, II: 341 ss.
  7. Benjamin W. (2014). L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Torino: Einaudi.
  8. Carinci M.T. (2022). Sul principio di proporzionalità quantitativa della retribuzione al “lavoro prestato” ex art. 36 Cost. LLI: 87 ss.
  9. Carta C. (2022). Lavoro e non lavoro nel settore dello spettacolo. LD: 635 ss.
  10. Caruso C., Zappalà L. (2021). Un diritto del lavoro “tridimensionale”: valori e tecniche di fronte ai mutamenti dei luoghi di lavoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.It, n. 439.
  11. Ciucciovino S. (2024). La disciplina nazionale sulla utilizzazione della intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro. LDE: 1 ss.
  12. Corti M. (2003). La tutela previdenziale degli artisti: nozione di spettacolo e reddito imponibile ai fini assicurativi ENPALS. Aida: 653 ss.
  13. Del Punta R. (2015). Diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  14. Fontana G. (2012). La nozione di orario di lavoro e la questione della retribuibilità del cosiddetto “tempo tuta”. ADL: 742 ss.
  15. Giugni G. (2000). Il diritto del lavoro alla svolta del secolo. DLRI: 179 ss. Leccese V. (2022). La misurazione dell’orario di lavoro e le sue sfide. LLI: 1 ss.
  16. Marazza M. (2016). Collaborazioni organizzate e subordinazione: il problema del limite (qualitativo) di intensificazione del potere di istruzione. ADL: 1168 ss.
  17. Napoli M. (1995). Contratto e rapporto di lavoro oggi. In: Aa.Vv., Le ragioni del diritto. Scritti in onore di Luigi Mengoni. Milano: Giuffrè, 1057 ss.
  18. Novella M. (2022). Il lavoro dell’artista dello spettacolo tra coinvolgimento e creatività. LD: 681 ss.
  19. Perulli A. (2020). Collaborazioni etero-organizzate, coordinate e continuative e subordinazione: come “orientarsi nel pensiero”. DRI: 267 ss.
  20. Peruzzi M. (2022). Intelligenza artificiale e tecniche di tutela. LD: 541 ss.
  21. Razzolini O. (2015). La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.It, n. 266.
  22. Ricci G. (2021). La “scomposizione” della nozione di orario di lavoro nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia. RGL, II: 328 ss.
  23. Tournaux S. (2019). Les temps périphériques au travail. DS: 634 ss.
  24. Voza R. (2024). Le novità del d.l. n. 48/2023 in tema di lavoro flessibile. DLRI: 579 ss.

Micaela Vitaletti, Note sul contratto nazionale per gli attori e le attrici del settore cinematografico in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 183/2024, pp 381-392, DOI: 10.3280/GDL2024-183007