The duce’s apologists. Bruno Biancini, Giorgio Pini and the “Dizionario mussoliniano” (1939)

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Niccolò Panaino
Publishing Year 2024 Issue 2024/306
Language Italian Pages 25 P. 87-111 File size 346 KB
DOI 10.3280/IC2024-306005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article aims to reconstruct how the “Dizionario mussoliniano”, a handbook published by Hoepli in 1939, and introduced by fascist journalists Giorgio Pini and Bruno Biancini, took shape. By taking into account the correspondence between the publishing house and the two editors, the genesis of the editorial project on Benito Mussolini’s words is traced, focusing on the intentions and criteria adopted in drafting the volume. Thus, the investigation focuses on the headwords contained in the “Dizionario mussoliniano”, showing the hybrid nature of the handbook, which combined original elements with the revival of earlier models. The publication of the book itself also sparked the first controversies on the unpublished nature of the “Dizionario Mussoliniano”. In order to explain the development and influence of Mussolini’s lexicon, the article examines the use of the duce’s words in the press and educational institutions. The author argues that the “Dizionario mussoliniano” established a cultural code that persisted even after the fall of the regime.

Keywords: Mussolini, dictionary, fascism, language, fascist culture, lemmary

  1. Albanese Giulia (2008), La marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza.
  2. Albanese Giulia (2016), Ravasio, Carlo, in Istituto della Enciclopedia italiana, Dizionario biografico degli italiani, vol. LXXXVI, Roma, Treccani.
  3. Aramini Donatello (2010), George L. Mosse, l’Italia e gli storici, Milano, FrancoAngeli.
  4. Armiero Marco, Biasillo Roberta, von Hardenberg Wilkio Graf (2022), La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi.
  5. Ascenzi Anna, Roberto Sani (a cura di) (2009), Il libro per la scuola nel ventennio fascista. La normativa sui libri di testo dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945), Macerata, Alfabetica edizioni.
  6. Baioni Massimo (1988), Il fascismo e Alfredo Oriani. Il mito del precursore, Ravenna, Longo.
  7. Baris Tommaso, Gagliardi Alessio (2015), Innovazioni e reticenze della storiografia di sinistra nello studio del fascismo, in Giuseppe Vacca (a cura di), La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, Roma, Viella.
  8. Benadusi Lorenzo, Caravale Giorgio (a cura di) (2012), Sulle orme di George L. Mosse. Interpretazioni e fortuna dell’opera di un grande storico, Roma, Carocci.
  9. Bidussa David (a cura di) (2019), Me ne frego!, Milano, Chiarelettere.
  10. Bidussa David (2020), Figure e forme culturali del malessere italiano. 1911-1921, in Giulia Albanese, David Bidussa, Jacopo Perazzoli (a cura di), Siamo stati fascisti. Il laboratorio dell’antidemocrazia. Italia 1900-1922, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  11. Bidussa David (2022), Tre autoritratti, in David Bidussa (a cura di), Benito Mussolini. Scritti e discorsi (1904-1945), Milano, Feltrinelli.
  12. Brice Catherine (2012), La storia culturale del politico: stato dell’arte, risultati e proposte, “Memoria e Ricerca”, n. 40, pp. 55-74. DOI: 10.3280/MER2012-04000
  13. Cannistraro Philip V. (1982), Pini, Giorgio, in Philip V. Cannistraro (ed.), Historical dictionary of fascist Italy, Westport, Greenwood Press.
  14. Cavazza Stefano (1997), Piccole patrie. Feste popolari tra regione e nazione durante il fascismo, Bologna, il Mulino.
  15. Cavazza Stefano (2003), Ritorno alle tradizioni, in Victoria De Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo, vol. II, L-Z, Torino, Einaudi.
  16. Centro Furio Jesi (a cura di) (1994), La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, Bologna, Grafis.
  17. Charnitzky Jürgen (1996), Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime, 1922-1943, Scandicci, La Nuova Italia.
  18. Corner Paul (2012), L’opinione popolare nell’Italia fascista degli anni Trenta, in Paul Corner (a cura di), Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo, Roma-Bari, Laterza.
  19. Corner Paul (2021), Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura, Roma, Carocci.
  20. Decleva Enrico (1997), Un panorama in evoluzione, in Gabriele Turi (a cura di), Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, Firenze, Giunti.
  21. De Grazia Victoria (1993), Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio.
  22. Di Figlia Matteo (2022), Squadrismo, in Angelo Ventrone, Salvatore Lupo (a cura di), Il fascismo nella storia italiana, Roma, Donzelli.
  23. Dirani Ennio (a cura di) (1985), Alfredo Oriani e la cultura del suo tempo, Ravenna, Longo.
  24. Dittrich-Johansen Helga (2001), Le professioniste del Pnf. Un’“aristocrazia del comando” agli ordini del duce, “Studi storici”, n. 1, pp. 181-201.
  25. Fanfani Massimo (2017), L’ideologia nei vocabolari dell’epoca fascista, in Benedetta Baldi (a cura di), La delegittimazione politica nell’età contemporanea, vol. II, Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi, Roma, Viella.
  26. Fedel Giorgio (1978), Per uno studio del linguaggio di Mussolini, “Il Politico”, n. 3, pp. 467-495.
  27. Fedel Giorgio (1991), Simboli e politica, Napoli, Morano.
  28. Fedel Giorgio (1999), Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Milano, Giuffré.
  29. Forno Mauro (2003), Fascismo e informazione. Ermanno Amicucci e la rivoluzione giornalistica incompiuta (1922-1945), Alessandria, Edizioni dell’Orso.
  30. Forno Mauro (2006), Aspetti dell’esperienza totalitaria fascista. Limiti e contraddizioni nella gestione del “quarto potere”, “Studi storici”, n. 3, pp. 781-817. DOI: 10.7375/7170
  31. Forno Mauro (2015), Pini, Giorgio, in Istituto della Enciclopedia italiana, Dizionario biografico degli italiani, vol. LXXXIII, Roma, Treccani.
  32. Fraddosio Maria (1989), La donna e la guerra. Aspetti della militanza femminile nel fascismo: dalla mobilitazione civile alle origini del Saf nella Repubblica Sociale Italiana, “Storia contemporanea”, n. 6, pp. 1105-1181.
  33. Frosini Fabio (2022), La costruzione dello Stato nuovo. Scritti e discorsi di Benito Mussolini. 1921-1932, Venezia, Marsilio.
  34. Galfré Monica (2000), Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano, FrancoAngeli.
  35. Galfré Monica (2005), Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  36. Gentile Emilio (1993), Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  37. Gentile Emilio (2002), Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza.
  38. Gentile Emilio (2004), A Provisional Dwelling: The Origin and Development of the Concept of Fascism in Mosse’s Historiography, in Stanley G. Payne, David J. Sorkin, John S. Tortorice (eds.), What History Tells. George L. Mosse and the Culture of Modern Europe, Madison, The University of Wisconsin Press.
  39. Gentile Emilio (2007), Il fascino del persecutore. George L. Mosse e la catastrofe dell’uomo moderno, Roma, Carocci.
  40. Gentile Emilio (2012), E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza.
  41. Gundle Stephen (2014), Mussolini’s appearances in the regions, in Stephen Gundle, Christopher Duggan, Giuliana Pieri (eds.), The cult of the Duce. Mussolini and the Italians, Manchester-New York, Manchester University Press.
  42. Imbriani Angelo Michele (1992), Gli italiani e il duce. Il mito e l’immagine di Mussolini negli ultimi anni del fascismo (1938-1943), Napoli, Liguori.
  43. Isnenghi Mario (1979), Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino, Einaudi.
  44. Isnenghi Mario (1984), Per una mappa linguistica di un “regime di parole”. A proposito del convegno “Parlare fascsita”, “Movimento operaio e socialista”, n. 2, pp. 263-275.
  45. Isnenghi Mario (1986), Il detto fascista, in La lingua scorciata. Detto, motto, aforisma (fascicolo monografico), “Quaderni di Retorica e Poetica”, n. 2, pp. 201-216.
  46. Isnenghi Mario (1987), I giornalisti, in Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia (a cura di), Cultura e società negli anni del fascismo, Milano, Cordani.
  47. Isnenghi Mario (1997), La piazza, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
  48. Isnenghi Mario (2004), L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Bologna, il Mulino.
  49. Jocteau Gian Carlo (1984), La lingua e la storia del fascismo. Un difficile terreno di ricerca, “Movimento operaio e socialista”, n. 1, pp. 7-12.
  50. Lanaro Silvio (2011), Retorica e politica. Alle origini dell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli.
  51. Leso Erasmo (2003), Osservazioni sulla lingua di Mussolini, in Fabio Foresti (a cura di), Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico nel Ventennio, Bologna, Pendragon.
  52. Luzzatto Sergio (2012), La lingua del duce, in Gabriele Pedullà, Sergio Luzzatto (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. III, Dal Romanticismo a oggi, Torino, Einaudi.
  53. Malatesta Maria (1978), Il Resto del Carlino. Potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Milano, Guanda.
  54. Malfitano Alberto (1995), Giornalismo fascista. Giorgio Pini alla guida del “Popolo d’Italia”, “Italia Contemporanea”, n. 199, pp. 269-295.
  55. Matard Bonucci Marie-Anne (2008), L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, il Mulino.
  56. Meda Juri (2006), Quaderni di scuola. Nuove fonti per la storia dell’editoria scolastica minore, “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche in Italia”, n. 13, pp. 73-98.
  57. Meda Juri (2016), Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo, Milano, FrancoAngeli.
  58. Melograni Piero (1976), The Cult of the Duce in Mussolini’s Italy, “Journal of Contemporary History”, n. 4, pp. 221-237. DOI: 10.1177/00220094760110041
  59. Melograni Piero (1979), Rapporti segreti della polizia fascista, 1938-1940, Roma-Bari, Laterza.
  60. Millan Matteo (2014), Squadrismo e squadristi nella dittatura fascista, Roma, Viella.
  61. Millan Matteo (2021), Squadrismo e repressione: una via italiana alla violenza?, in Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Roma, Carocci.
  62. Missori Mario (1986), Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali. Quadri e biografie, Roma, Bonacci.
  63. Mosse George L. (1975), La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania. 1815-1933, Bologna, il Mulino.
  64. Mosse George L. (1982), L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Roma-Bari, Laterza.
  65. Murialdi Paolo (1986), La stampa del regime fascista, Roma-Bari, Laterza.
  66. Pagliara Maria (1991), Le biografie del Duce, in Gigliola De Donato, Vanna Gazzola Stacchini (a cura di), I best seller del ventennio. Il regime e il libro di massa, Roma, Editori Riuniti.
  67. Passerini Luisa (1991), Mussolini immaginario. Storia di una biografia, 1915-1939, Roma-Bari, Laterza.
  68. Pavone Claudio (1995), Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri.
  69. Pedio Alessia (2000), La cultura del totalitarismo imperfetto. Il Dizionario di politica del Partito nazionale fascista (1940), Milano, Unicopli.
  70. Pesante Vincenzo (1996), Il problema Oriani. Il pensiero storico-politico. Le interpretazioni storiografiche, Milano, FrancoAngeli.
  71. Piazzoni Irene (2021), Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia, Roma, Carocci.
  72. Santarelli Enzo (1979), Saggio introduttivo, in Enzo Santarelli (a cura di), Scritti politici di Benito Mussolini, Milano, Feltrinelli.
  73. Sarfatti Michele (2000), Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi.
  74. Tarquini Alessandra (2009), Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Bologna, il Mulino.
  75. Tarquini Alessandra (2011), Storia della cultura fascista, Bologna, il Mulino.
  76. Tarquini Alessandra (2016), Le parole e i discorsi del fascismo. Riflessioni sulla lingua di un regime totalitario, in Alessandra Tarquini (a cura di), Il primato della politica nell’Italia del Novecento. Studi in onore di Emilio Gentile, Roma-Bari, Laterza.
  77. Torchiani Francesco e al. (2023), Under the Axe of Fascism. Gaetano Salvemini e il corporativismo fascista, “Contemporanea”, 2023, n. 2, pp. 285-312. DOI: 10.1409/10785
  78. Turi Gabriele (1995), Fascismo e cultura ieri e oggi, in Angelo Del Boca, Massimo Legnani, Mario G. Rossi (a cura di), Il regime fascista. Storia e storiografia, Roma-Bari, Laterza.
  79. Zunino Pier Giorgio (1985), L’ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Bologna, il Mulino.

Niccolò Panaino, Gli apologeti del duce. Bruno Biancini, Giorgio Pini e il “Dizionario mussoliniano” (1939) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 306/2024, pp 87-111, DOI: 10.3280/IC2024-306005