Dimostrazioni e significato

Enrico Moriconi

Dimostrazioni e significato

M. Dummett - D. Prawitz - P. Martin - Loef

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820479787

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 490.37

Disponibilità: Fuori catalogo

All'interno del recente dibattito filosofico sulla logica e sulla matematica un notevole interesse hanno suscitato le indagini di Michael Dummett, caratterizzate dall'aver impostato i temi di quel dibattito in termini di teoria del significato. Cioè, ponendo come domande centrali non quelle del tipo «Che cosa è un numero?» o «Come ci è dato un numero?», ma domande del tipo «Qual'è il significato di un enunciato al cui interno compare un termine numerico?». Questa elaborazione di posizioni, risalenti in ultima istanza a Frege, ha condotto Dummett a sottolineare l'intima connessione che deve esistere fra una semantica logica in senso stretto (cioè, una giustificazione di principi logici), e una teoria generale (estendibile, cioè, anche ai linguaggi naturali) del significato. Oltre a ricostruire in maniera particolareggiata il percorso teorico dummettiano, nel volume vengono presi in esame anche due suoi importanti sviluppi: da una parte, il vero e proprio «programma di ricerca» logico proposto da Dag Prawitz; dall'altra, il tentativo effettuato da Per Martin-Löf di esibire concretamente la possibilità di edificare una rilevante porzione della conoscenza matematica e logica in conformità ad una teoria del significato quale quella delineata da Dummett.

Collana: Epistemologia

Livello: Studi, ricerche