Nuovi materiali ceramici

A cura di: Paolo Bisogno, Augusto Forti

Nuovi materiali ceramici

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 304

ISBN: 9788820433185

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 1200.7

Disponibilità: Nulla

La rivoluzione dei nuovi materiali. Con l'integrazione dell'informatica, dell'elettronica, della robotica nella produzione industriale si accresce enormemente la gamma di prodotti, di possibilità e di opzioni, si espandono parimenti esigenze ed innovazioni, si arricchisce il significato e la qualità del vivere modificando obiettivi sociali ed ispirazioni individuali. Si tende a superare la fase in cui, attraverso la scienza e la tecnologia dei materiali, si maturano le competenze per predisporre materiali, si maturano le competenze per predisporre materiali atti a far fronte a caratteristiche di cui deve disporre un nuovo prodotto: il materiale non deve più costituire un vincolo per la progettazione, esso stesso dovrà tendere a divenire struttura.

Materiale e struttura si avviano all'identificazione, non solo concettualmente ma anche di fatto. Mentre le funzioni cui il materiale è preposto acquistando un peso crescente, la struttura diventa più leggera e compatta. Il materiale diviene esso stesso oggetto del progetto.

Le sempre più approfondite conoscenze tecniche e le più sviluppate metodologie sperimentali consentono, infatti, di produrre ab initio (con metodi che si potrebbero definire di ingegneria molecolare) molecole o sistemi supermolecolari con prevedibili comportamenti e proprietà.

Questo numero di Prometheus è dedicato ai nuovi materiali ceramici. Di essi si tende a fornire un quadro relativo ai principali tipi materiali prodotti, agli orientamenti della ricerca, alle politiche di sviluppo perseguite dai principali paesi, dal Giappone agli Stati Uniti, alla Cina, all'Europa occidentale, con particolare riferimento all'Italia.

Si affronta il problema delle tendenze e degli sviluppi prevedibili nell'area delle ceramiche elettroniche, dell'ottica integrata, delle macchine termiche, dei materiali compositi di fibre, delle ceramiche biomediche, della caratterizzazione a mezzo d'ultrasuoni, della superplasticità.

Si descrivono le nuove opportunità di applicazione industriale, gli aspetti economici, lo stato della privativa industriale a livello mondiale. Segue, poi, una serie di studi di caso di gruppi industriali italiani e delle loro strategie nel settore.

Introduzione, di Paolo Bisogno
1. Nuovi materiali ceramici, di Paolo Bisogno, Augusto Forti, Sam Nilsson
1. Classificazione
2. Principali tipi e materiali prodotti
3. Materiali di interesse primario
4. Orientamenti della ricerca
5. Panorama delle politiche e attività nazionali in materia di ricerca e sviluppo dei materiali ceramici
5.1. L'impegno nazionale giapponese
5.2. L'impegno nazionale statunitense
5.3. Germania occidentale
5.4. Gran Bretagna
5.5. Francia
5.6. Svezia
5.7. Paesi Bassi
5.8. Ricerca sui materiali ceramici in Europa
6. Principali congressi e simposi svoltisi negli ultimi anni
7. Gruppi di ricerca, organizzazioni e società partecipanti allo sviluppo/produzione di materiali ceramici avanzati
2. Tendenze e sviluppi futuri nel campo dei nuovi materiali ceramici, di Paolo Bisogno, Augusto Forti, Eric Haeffner, Arvo Miller
1. Sviluppi futuri
1.1. Ceramiche elettroniche
1.2. Materie prime ceramiche per l'elettronica
1.3. Ottica integrata
1.4. Macchine termiche
1.5. Compositi di fibre
1.6. Ceramiche biomediche
1.7. Caratterizzazione dei materiali a mezzo di ultrasuoni
1.8. Superplasticità
2. Nuove opportunità di applicazione industriale
2.1. Come entrare nel mercato dei nuovi materiali ceramici
2.2. Come un'impresa preesistente si è affermata nel settore
2.3. Evoluzione delle ceramiche tradizionali
2.4. Tipiche materie prime avanzate
2.5. Applicazioni dei nuovi materiali ceramici
2.6. Compositi a matrice ceramica
2.7. Impiego efficiente di fibre e fili
2.8. Progetto ottimale
2.9. Notizie
3. Evoluzione del processo di ricerca innovativo
3.1. Situazione e tendenze in Giappone
3.2. Attuatori elettrostrittivi
3.3. Progressi nelle batterie
3.4. Vetro rinforzato con fibre e vetroceramica
3.5. Esempi di innovazioni e attività prevedibili
4. Aspetti economici dei nuovi materiali ceramici
4.1. L'economia di una presenza nel settore dei materiali cenamici
4.2. Il tasso di crescita
4.3. Materie prime
4.4. Industria ottica integrata
5. Stato della privativa industriale, principali detentori di brevetti
5.1. Attività internazionale nel campo dei brevetti
5.2. Materiali ceramici di nitruro di silicio
5.3. Utensili da taglio
5.4. Attuatori elettrostrittivi
5.5. Scienziati giapponesi
6. Valutazione delle prospettive di mercato
6.1. Stati Uniti
6.2. Giappone
6.3. Europa
6.4. Evoluzione futura del mercato
7. I maggiori produttori
7.1. I maggiori produttori
7.2. Polveri ceramiche
7.3. Macchine termiche
7.4. Parti ad usura
7.5. Utensili da taglio
7.6. Condensatori, pacchetti di circuiti integrati
7.7. Sensori di gas
7.8. Dispositivi di ottica integrata
7.9. Europa
3. Sviluppo ed applicazioni recenti dei nuovi materiali ceramici in Giappone, di Shinroku Saito
1. Soggetti inerenti al comportamento meccanico
2. Film sottile di materiali ceramici
3. Stima del mercato futuro dei nuovi materiali ceramici

4. Sviluppo ed applicazioni recenti dei nuovi materiali ceramici in Usa, di Dale A. Niesz
1. Che cosa sono i nuovi materiali ceramici
2. Fabbricazione dei nuovi materiali ceramici
3. Vantaggi e svantaggi dei nuovi materiali ceramici
4. Interesse per i nuovi materiali ceramici
5. Spese di R&S per i nuovi materiali ceramici negli Usa
6. Mercati futuri
7. Possibilità di incentivi agli investimenti tecnologici
5. Sviluppo ed applicazioni recenti dei nuovi materiali ceramici in Cina, di Xi Ren Fu
6. Strategie di ricerca e sviluppo dei nuovi materiali ceramici in Italia, di Pietro Vincenzini
1. Stato della ricerca in Italia
2. Materiali
3. Prospettive della ricerca sui nuovi materiali ceramici in Italia
4. Progetto finalizzato Cnr «Materiali speciali per tecnologie avanzate»
5. Conclusioni
7. I nuovi materiali ceramici nella prospettiva di sviluppo nell'industria italiana: studi di caso
1. Siv
2. Enichem
3. Fiat
4. Ansaldo
5. Aluminia


Contributi: E. Haeffner, A. Miller, D. A. Niesz, S. Nilsson, S. Saito, P. Vicenzini, Xi Ren Fu

Collana: Prometheus