Teoria e politica monetaria e mercati finanziari

William R. Hosek, Frank Zahn

Teoria e politica monetaria e mercati finanziari

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 448

ISBN: 9788820427030

Edizione: 3a edizione 1990

Codice editore: 361.13

Disponibilità: Nulla

Come è noto, la teoria monetaria è una parte centrale dell'analisi aggregata dei sistemi economici ed è base fondamentale per l'impostazione e la discussione della politica monetaria. Tra l'altro, questo aspetto della politica economica continua ad essere importantissimo in tutti i paesi industrializzati, sia per le politiche di stabilizzazione, sia per il sostegno ad uno sviluppo equilibrato dei sistemi economici nel medio periodo. Ciò vale particolarmente in Italia, dove i limiti che incontra la politica fiscale tendono a dare alla politica monetaria un ruolo ancor più incisivo.

E' quindi indispensabile che chi studia economia e politica economica integri la sua preparazione con adeguati elementi di teoria monetaria e teoria della politica monetaria. Per far ciò ha bisogno di un corso che sia organico con quelli di macroeconomia attualmente svolti nelle università italiane o in altri processi formativi.

Vari corsi di macroeconomia hanno come testi di riferimento volumi tradotti, relativi all'esperienza statunitense ed inglese. E' quindi importante che anche il corso di economia e politica monetaria abbia come testo di riferimento un volume che rappresenti l'armonica continuazione di quelli utilizzati in precedenza.

I testi tradotti possono avere però il difetto di riferirsi a realtà completamente diverse da quella sotto diretta osservazione del discente (in questo caso, la realtà italiana); è quindi opportuna una profonda revisione per adattarli. Ora, questo volume intende proprio essere un testo di riferimento per un corso di economia monetaria e di teoria della politica monetaria nel senso suddetto. Esso è la traduzione, profondamente riveduta per adattarla capillarmente alla realtà italiana, di un testo scritto da William R. Hosek, professore di economia presso l'università del New Hampshire, e da Frank Zahn, della Bowling Green State University, che rappresenta la logica continuazione dei testi di macroeconomia più comunemente utilizzati negli Stati Uniti. E' un testo chiaro, semplice e completo nello stesso tempo, che tiene conto, senza schierarsi, del dibattito tra monetaristi e keynesiani. Esso è stato riveduto, per oltre un terzo, da Luigi Frey, professore di economia politica (3^ anno) presso l'università di Parma e presso ]'Università di Brescia.

Prefazione all'edizione italiana, di Luigi Frey
Prefazione all'edizione americana, di William R. Hosek e Frank Zahn
Parte I - La moneta e la sua collocazione
nel sistema economico
1. Introduzione
1. Definizione teorica della moneta
2. Definizione empirica di moneta
3. Piano del libro
Sintesi
Domande per la discussione
2. I flussi del reddito e della spesa
1. Il flusso circolare di reddito e spesa
2. La teoria della spesa
2.1. li consumo
2.2. Gli investimenti delle imprese
2.3. La spesa pubblica
2.4. L'equilibrio reddito-spesa
3. La curva IS
4. Alcuni cenni sui mercati finanziari Sintesi
Domande per la discussione
3. Mercati e istituzioni finanziarie
1. Mercati e intermediazione finanziaria
2. Tipi di istituzioni finanziarie
3. Le aziende di credito
4. Tipi di mezzi finanziari (o attività finanziarie) Sintesi
Domande per la discussione
4. I flussi di domanda e di offerta dei fondi
1. I flussi finanziari
2. La teoria dei fondi mutuabili
2.1. L'offerta di fondi mutuabili
2.2. La domanda di fondi mutuabili
2.3. L'equilibrio sul mercato dei fondi mutuabili
3. La curva LB
4. Alcuni cenni sul mercato della moneta Sintesi
Domande per la discussione
Parte Il - Analisi del mercato della domanda
5. Il processo di creazione della moneta
1. La base monetaria
2. Le fasi del processo di creazione della moneta
3. Il moltiplicatore generalizzato della base monetaria Sintesi
Domande per la discussione
6. La teoria dell'offerta di moneta
1. Gli strumenti della politica monetaria
1.1. La politica del debito pubblico e la creazione di base monetaria
1.2. Le operazioni sul mercato aperto
1.3. La manovra del tasso di sconto
1.4. La manovra delle riserve obbligatorie
1.5. I «vincoli di portafoglio» ed i «massimali» sui prestiti bancari
2. Il comportamento delle aziende di credito e del pubblico
2.1. I fattori determinanti del rapporto tra circolante e depositi a vista (c)
2.2. I fattori determinanti del rapporto tra depositi a termine (ovvero a risparmio) e depositi a vista (t)
2.3. I fattori determinanti del rapporto tra riserve in eccesso e depositi a vista (e)
2.4. I fattori determinanti del rapporto tra riserve prese in prestito e depositi a vista (b)
2.5. Il rapporto tra riserve libere e depositi a vista (e-b)
3. La funzione dell'offerta di moneta Sintesi
Domande per la discussione
7. La teoria della domanda di moneta
1. La teoria della domanda di moneta prima di Keynes
2. La teoria della preferenza per la liquidità di Keynes
3. La teoria della domanda di moneta dopo Keynes
3.1. L'analisi di Hicks
3.2. La teoria della preferenza per la liquidità di Tobin
3.3. La teoria della domanda di moneta a scopo di transazione di Baumol e Tobin
3.4. La tesi di Gurley-Shaw
3.5. La teoria quantitativa della moneta di Friedman
4. La funzione della domanda di moneta Sintesi
Domande per la discussione
8. Il mercato della moneta
1. L'equilibrio del mercato della moneta
2. Il processo di riequilibrio
2.1. Gli effetti di variazioni del livello generale dei prezzi
2.2. Gli effetti di variazioni del prodotto globale
2.3. Gli effetti di variazioni del tasso di interesse sui depositi
2.4. Gli effetti di variazioni -della base monetaria
3. La curva LM
Sintesi
Domande per la discussione
Parte III - Alcuni modelli di analisi monetaria
9. Il modello della domanda di prodotti
1. Il modello IS-LM
2. Il modello LB-LM
2.1. Gli effetti della politica fiscale
2.2. Gli effetti della politica monetaria
2.3. Gli effetti dell'intermediazione finanziaria
2.4. Alcune osservazioni sui modelli IS-LM e LB-LM
3. I differenziali tra i tassi d'interesse Sintesi
Domande per la discussione
10. Il modello del mercato dei prodotti
1. L'offerta di prodotti
2. li mercato dei prodotti
3. Gli effetti delle politiche adottate
3.1. Gli effetti delle strategie delle imprese
3.2. Gli effetti della politica fiscale
3.3. Gli effetti delle strategie degli intermediari finanziari
3.4. Gli effetti della politica monetaria
4. L'efficacia della politica monetaria e della politica fiscale
4.1. L'elasticità della domanda e dell'offerta di moneta rispetto al tasso di interesse
4.2. L'elasticità degli investimenti rispetto al tasso di interesse
4.3. Gli effetti ricchezza
4.4. L'elasticità dell'offerta di prodotti rispetto ai prezzi
Sintesi
Domande per la discussione
11. I modelli di equilibrio del portafoglio
1. Alcune precisazioni sul modello keynesiano
2. Il modello di equilibrio del portafoglio
2.1. Lo schema generale
2.2. L'equilibrio di portafoglio
2.3. Esempi di politica economica
2.4. Riepilogo
3. Il modello di aggiustamento della ricchezza Sintesi
Domande per la discussione
12. I modelli di squilibrio
1. Il processo di aggiustamento neoclassico
2. Interferenze al funzionamento dei meccanismi di mercato
2.1. Interferenze relative al sistema keynesiano
2.2. Problemi relativi ai presupposti di concorrenza perfetta
2.3. Un'applicazione al modello LB-LM
Sintesi
Domande per la discussione
13. Il modello econometrico della Banca d'Italia
1. L'evoluzione del modello econometrico della Banca d'Italia
2. Il sotto-modello per il settore monetario e finanziario
3. Il mercato della moneta ed il modello M3BI
4. Il sotto-modello per il settore reale e fiscale
5. Il significato del modello per la politica fiscale e per la politica monetaria
Sintesi
Domande per la discussione
Parte IV - La politica monetaria
14. Gli obiettivi della politica monetaria: aspetti interni
1. La natura dell'inflazione
1.1. Gli effetti dell'inflazione
1.2. Le cause dell'inflazione
2. La natura della disoccupazione
2.1. Gli effetti della disoccupazione
2.2. Le cause della disoccupazione
3. Il dilemma disoccupazione/inflazione: punti di vista alternativi
3.1. Il punto di vista del trade-off
3.2. Il punto di vista dell'equilibrio di lungo periodo
4. Le implicazioni per la politica monetaria Sintesi
Domande per la discussione
15. Gli obiettivi della politica monetaria: i rapporti con l'estero
1. I rapporti tra il sistema nazionale e il resto del mondo
1.1. La bilancia dei pagamenti
1.2. Il mercato delle divise estere
1.3. Il Fondo monetario internazionale
1.4. Il Sistema monetario europeo
1.5. Gli eurodollari
2. Elementi di teoria della bilancia dei pagamenti
2.1. Le relazioni tra la bilancia dei pagamenti e l'attività economica
2.2. La risposta agli squilibri della bilancia dei pagamenti
2.3. li punto di vista monetario in merito alla bilancia dei pagamenti
2.4. Le curve IS, LM e l'equilibrio nei rapporti con l'estero
3. L'equilibrio della bilancia dei pagamenti, come obiettivo della politica monetaria
Sintesi
Domande per la discussione
16. I vincoli alla politica monetaria
1. La struttura economica e la compatibilità tra diversi obiettivi
1.1. Inflazione contro disoccupazione
1.2. Gli obiettivi interni contro quelli esterni
2. Problemi relativi alla risposta dell'offerta di prodotti e di lavoro
3. Conflitti tra la politica fiscale e la politica monetaria
4. L'influenza degli intermediari finanziari Sintesi
Domande per la discussione
17. La realizzazione della politica monetaria
1. La scelta di un indicatore della linea perseguita dalla politica monetaria
2. La scelta di un obiettivo intermedio di politica monetaria
3. Re

Contributi: L. Frey, T. Tagliaferri

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Economia monetaria

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche