Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 418 titoli

Sara Petroccia, Vera Kopsaj

Encounter between Cultures and Identities

Cross-cultural communication in the migration process

This book addresses several migration issues. It provides a theoretical and empirical framework, analyzing concepts such as transit migration, migratory networks, social capital. It also proposes a radical change in the interpretation of migration processes by opening a new perspective on the management of socio-cultural dynamics in the context of globalization.

cod. 1043.115

Uliano Conti, Laura Guercio

Le donne e i conflitti armati

Una riflessione su pace e sicurezza

Il libro presenta alcuni casi di studio nazionali sull’adozione della Risoluzione 1325/2000 (UNSCR 1325) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su Donne, Pace e Sicurezza e propone una riflessione su come alcuni stati, aree geografiche e continenti diversi – Iraq, Islanda, Congo, Medio Oriente, Italia – hanno recepito e attuato le direttive ONU per la tutela delle donne nei conflitti armati. Emerge così dal volume un cambio di prospettiva: dalla tutela al riconoscimento di un ruolo, quello di agenti di mutamento sociale.

cod. 1043.114

Uliano Conti

Gentrificazione

Profili e saperi per l’analisi del cambiamento sociale delle città italiane

Nei piccoli centri urbani, borghi compresi, le dinamiche abitative e immobiliari seguono un percorso peculiare, caratterizzato dall’attrattività del turismo, da ritmi di vita sociale differenti e da diversi rapporti tra le opportunità di sviluppo socioeconomico e le disuguaglianze sociali. Il volume tratta le dinamiche di contesti come Trieste, Terni, Perugia e il Salento, che coinvolgono il senso di comunità e la necessità di cercare opportunità riferendosi a realtà economicamente più sviluppate. In quest’ottica il testo cerca di definire una grammatica per lo studio della gentrificazione, riportando vari casi studio, con un’ottica multidisciplinare che affianca sociologia, architettura, antropologia, urbanistica ed economia.

cod. 1043.113

Grazia Moffa

La nuova emigrazione italiana a Shanghai

Riflessioni ai tempi della Pandemia

I mutamenti dell’ultimo decennio nei sistemi politici, normativi, di produzione e redistribuzione hanno disegnato nuovi scenari di inserimento sociale e lavorativo per i giovani e i giovani adulti all’interno del nostro Paese. La massiccia crescita dei flussi di emigrazione verso aree territoriali in forte sviluppo come la Cina è tra le più dirette conseguenze di questo processo. Il volume presenta gli esiti di una ricerca sulla nuova migrazione italiana verso Shanghai.

cod. 11043.4

La triste circostanza della scomparsa dell’avvocato Angelo Villini è alla base di questa sorta di indagine sociologica sulla identità sociale dell’avvocatura. Il libro va oltre una situazione individuale e ci consegna un mondo, quello dell’avvocatura, sospeso fra le istituzioni giuridiche (magistratura) e la società civile (i clienti). Le testimonianze e le analisi pluralistiche riportate nel volume disegnano un quadro peculiare e originale di tutto questo. La conclusione è una riflessione sui mutamenti che la società digitale sta portando alle dinamiche più proprie della giustizia, una sorta di “rivoluzione” che l’avvocatura non può ignorare.

cod. 1043.110

Emiliana Mangone

Dalla crisi alla rinascita dell'umanità

L'attualità di Pitirim A. Sorokin

Pitirim A. Sorokin è stato un grande sociologo russo-americano che l’imperialismo culturale dello struttural-funzionalismo statunitense ha obliato nel corso della sua storia. Le sue teorie, però, e le sue tante ipotesi concettuali non possono, neppure oggi, essere abbandonate al loro destino. Questo volume a più mani, primo nel suo genere nel contesto italiano, propone un assaggio metodologico-contenutistico della sua sfaccettata riflessione sociologica.

cod. 1042.105

Sorokin è sicuramente un classico della conoscenza sociologica che però la storia ha condannato a un ruolo minore. In realtà, egli ci ha lasciato prospettive epistemologiche, come la sua visione integrale del metodo, che sono di sicura e forte attualità prospettica e lo riconducono ai grandi del nostro sapere. Questo volume recupera e valorizza tutte le dimensioni teoriche e pratiche del suo pensiero, reso attuale da due testi come l’Enciclica di Papa Francesco e il recente libro di Morin su La fraternità, perché? Resistenza alla crudeltà del mondo.

cod. 1042.104

Giulia Venturi, Andrea Cimino

La fede dichiarata

Un'analisi linguistico-computazionale

Il volume indaga l’apporto di tecnologie basate sul Natural Language Processing (NLP) all’analisi di un corpus di trascrizioni di 164 interviste orali raccolte durante la ricerca 2017 sulla religiosità in Italia. Il lettore viene accompagnato a scoprire quale sia il valore aggiunto delle analisi basate su NLP e quali nuovi orizzonti di ricerca siano aperti da queste analisi.

cod. 1043.112

Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull’uso di narrazioni cinematografiche. Il testo prende in esame i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere e analizza l’efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo e la riflessione, e le potenzialità dell’uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi.

cod. 1042.102

Andrea Antonilli, Francesca Di Muzio

La società della vittimizzazione

Il volume intende affrontare la genesi e la dinamica dei principali processi di vittimizzazione che insistono in una società digitalizzata e soggetta a un rapido mutamento sociale, proponendo una lettura multidisciplinare, che ricomprenda le scienze sociologiche, giuridiche e psicologiche.

cod. 1049.30