Libri di Filosofia, letteratura, linguistica, storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 3884 titoli

Carlo Bazzani

Dal municipio alla patria italiana

Lotte e culture politiche a Brescia (1792-1802)

Nella primavera del 1796, mentre le armate di Bonaparte rendevano possibile il rapido tracollo dei secolari Stati della penisola, una manciata di giovani uomini tesseva un complotto contro Venezia e metteva fine alla sua dominazione sul territorio bresciano. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume prende le mosse dal momento in cui queste figure palesarono il proprio dissenso, per comprendere a fondo le loro motivazioni e se le istanze di breve periodo, diffuse nel continente europeo dal vento della rivoluzione di Francia, fossero più ispiratrici delle risalenti tensioni politiche locali.

cod. 1573.489

Francesca Monateri

Schmitt romantico

Letteratura, Mito, Avanguardie

Un nesso multiforme lega il giurista tedesco Carl Schmitt alla letteratura, alla critica letteraria e, più in generale, all’estetica. Da Hugo von Hofmannsthal all’artista Dada Hugo Ball, passando per i poeti Theodor Däubler e Konrad Weiss, fino ai pittori Emil Nolde, Werner Gilles e a tanti altri, Schmitt si confronta con molte delle personalità artistiche più significative della sua epoca, rivelandosi un pensatore eccentrico e rifiutando l’accusa di degenerazione mossa dal nazionalsocialismo all’arte contemporanea.

cod. 894.1

La memoria quotidiana del conflitto

Il primo dopoguerra italiano (1918-1922)

Punto centrale dei saggi che compongono il volume è l’interesse per i modi e i caratteri con cui la memoria del conflitto pervase la vita di tutti i giorni di quella “età in sospeso” schiacciata tra Grande guerra e avvento del fascismo.

cod. 11501.2

Istria e Dalmazia in età moderna

Istituzioni culture comunità

La storia di Istria e Dalmazia ha condizionato in età moderna la vita nelle isole, nelle cittadine e nei villaggi della fascia costiera, segnando l’economia agraria di una terra scoscesa e rude, povera se non misera. Il volume intende approfondire la conoscenza di questa realtà complessa, in bilico tra guerra e pace.

cod. 10065.1

La seconda edizione di un classico – che attinge a materiali e fonti solitamente trascurati dagli storici –, che ha aperto la strada a nuovi studi sulla malaria in Italia. “La scelta della Sardegna come oggetto di studio è stato particolarmente opportuno perché l’isola è stata la regione d’Italia che ha portato il più pesante fardello di sofferenza provocata dalla malattia”.

cod. 1573.204

La vita offesa

Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti

Uno spaccato della deportazione italiana, con la sua fisionomia complessa e con i suoi tanti e diversi protagonisti. Questo libro dà voce a 200 sopravvissuti ai lager, montando più di 900 brani tratti dalle 10.000 pagine di trascrizione delle loro testimonianze. Un accumulo enorme di notizie, episodi, giudizi, riflessioni ed emozioni; un coro che nasce dall’incontro di voci diverse, un primo abbozzo di memoria collettiva.

cod. 1573.80

Figure della guerra

La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna

cod. 499.14

Renato Oniga

Il latino

Breve introduzione linguistica

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l’italiano, l’inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare.

cod. 1058.3