Dismissal for economic reasons, between "general clauses", constitutional principles and Supreme Court case-law

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Valerio Speziale
Publishing Year 2018 Issue 2018/157
Language Italian Pages 41 P. 127-167 File size 398 KB
DOI 10.3280/GDL2018-157004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay analyzes the dismissal for economic reasons (gmo) after the recent opinion expressed by the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione). The Court maintains that the gmo dismissal is justified even without a serious economic crisis of the company and when there is the elimination of a Job position. First of all, the analysis points out how important the concept of "general clause" - used by the law to define the dismissal for economic reasons (art. 30, l. 183/2010) " is for the interpretation of the gmo. After underlining some contradictions of the new interpretation proposed by the Supreme Court, the author confirms the traditional notions of the gmo as extrema ratio. This conclusion is drawn through an interpretation of art. 3 of l. 604/1966 in the light of the principles defined by the Italian Constitution and some European legal sources. According to this legal framework, the author maintains that the individual economic dismissal can be justified only when the company has the need to dismiss a worker for serious economic or organizational reasons which impose the suppression of the job position. In fact, the suppression is not sufficient in itself without these serious reasons imposed by the job protection legislation reinterpreted according to the legal framework described above.

Keywords: Dismissal for economic reasons (gmo); "General clause", "open norm" or "norm with an undefined content"; Suppression of the job position; Employment Protection in the Italian Constitution and in some European legal sources; Dismissal for gmo as extrema ratio; The need for the dismissal to be based on serious economic and organizational reasons.

  1. Aa.Vv. (1969). I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Milano: Giuffrè.
  2. Barile P. (1984). Diritti dell’uomo e libertà fondamentali. Bologna: il Mulino.
  3. Bellomo S. (2015). Autonomia collettiva e clausole generali. DLRI: 45 ss.
  4. Benvenuti M. (2009). Lavoro (principio costituzionale del). Enc. giur. Treccani, XVIII. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1 ss.
  5. Bin R. (1992). Diritti e argomenti: il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Giuffrè.
  6. Bronzini G., Cosio R., a cura di (2017). Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali. Milano: Giuffrè.
  7. Buffa F. (2015). Compatibilità del contratto a tutele crescenti con il diritto europeo. QG, 3: 1 ss.
  8. Campanella P. (2015). Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro. DLRI: 89 ss.
  9. Cantaro A. (2007). Il diritto dimenticato. Torino: Giappichelli.
  10. Carinci M.T. (2005). Il giustificato motivo oggettivo nel rapporto di lavoro subordinato: ragioni tecniche, organizzative, produttive (e sostitutive) come limite a poteri e libertà del datore di lavoro. In: Galgano F., a cura di, Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia, LIV. Padova: Cedam.
  11. Carinci M.T. (2011). Clausole generali, certificazione e limiti al sindacato del giudice. A proposito dell’art. 30 l. 183/2010. WP C.S.D.L.E “Massimo D’Antona”.IT – 114/2011. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 20.12.2017).
  12. Cariola A. (2006). Art. 4. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I. Torino: Utet.
  13. Cartabia M. (2013). I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana. Testo disponibile al sito: http://www.cortecostituzionale.it (consultato il 20.12.2017).
  14. Caruso B. (2017). La fattispecie “giustificato motivo oggettivo” di licenziamento tra storie e attualità. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 1 ss.
  15. Cerri A. (2016). Spunti e riflessioni sulla ragionevolezza nel diritto. DP: 625 ss.
  16. Chiassoni P. (2008). L’interpretazione nella giurisprudenza: splendori e miserie del “metodo tradizionale”. DLRI: 533 ss.
  17. Conforti B. (2006). Diritto internazionale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  18. Crisafulli V. (1952). Sull’efficacia normativa delle disposizioni di principio della Costituzione (1948). In: Id., La Costituzione e le sue norme di principio. Milano: Giuffrè.
  19. D’Antona M. (1999). Il diritto al lavoro nella Costituzione e nell’ordinamento comunitario. RGL: 3, Supplemento, 15 ss.
  20. De Luca Tamajo (2017). Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 19 ss.
  21. Del Punta R. (1998). Disciplina del licenziamento e modelli organizzativi delle imprese. DLRI: 699 ss.
  22. Del Punta R. (2012). Il giudice del lavoro tra pressioni legislative e aperture di sistema. DLRI: 472 ss.
  23. Del Punta R. (2017). Sulla prova della impossibilità del ripescaggio nel licenziamento economico. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 31 ss.
  24. Di Gaspare G. (2008). Il lavoro quale fondamento nella Repubblica. DP: 863 ss.
  25. Di Michele V. (2015). La (in)compatibilità della riforma dei licenziamenti nel Jobs Act 2 nel prisma del diritto dell’Unione Europea. In: Ghera E., Garofalo D., a cura di, Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, 27 ss.
  26. Esposito C. (1957). Nota a Corte cost. sent. n. 10 del 1957. CCost: 73 ss.
  27. Fabiani E. (2012). Clausola generale. Enc. dir. – Annali, V. Milano: Giuffrè, 183 ss.
  28. Ferraresi M. (2016). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento. Dalla legge 604 del 1966 al contratto a tutele crescenti. Torino: Giappichelli.
  29. Galgano F. (1982). Art. 41. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione – Rapporti economici. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  30. Giorgis A. (2006). Art. 3, 2° co, Cost. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I. Torino: Utet.
  31. Giubboni S. (2006). Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo. WP C.S.D.L.E “M D’Antona”.INT, 46. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 20.12.2017).
  32. Giubboni S. (2016), Libertà di impresa e diritto del lavoro nell’Unione europea. Costituzionalismo.it, 3. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it (consultato il 20.12.2017).
  33. Giugni G. (1969). Intervento. In: Aa.Vv. I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Milano: Giuffrè.
  34. Groppi T. (2011). “Fondata sul lavoro”. La scelta della Costituzione. Testo disponibile al sito: http://www.acli.it (consultato il 20.12.2017).
  35. Groppi T. (2012). “Fondata sul lavoro”. La scelta della Costituzione. RTDP: 665 ss.
  36. Guastini R. (2004). L’interpretazione dei documenti normativi. Milano: Giuffrè.
  37. Guastini R. (2015). Interpretare, costruire, argomentare. Osservatorio sulle fonti. Testo disponibile al sito: http://www.osservatoriosullefonti.it (consultato il 20.12.2017).
  38. Laneve G. (2011). L’interpretazione conforme a Costituzione: problemi e prospettive di un sistema diffuso di applicazione costituzionale all’interno di un sindacato (che resta) accentrato. Federalismi.it, 17/2011. Testo disponibile al sito: http://www.federalismi.it (consultato il 20.12.2017).
  39. Lazzaro G. (1965). L’interpretazione sistematica della legge. Torino: Giappichelli.
  40. Libertini M. (2011). Clausole generali, norme di principio, norme a contenuto indeterminato. Una proposta di distinzione. RCDP: 345 ss.
  41. Liso F. (1982) La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Milano: Franco Angeli.
  42. Liso F. (2009). Il diritto al lavoro. DLRI: 139 ss.
  43. Lorenzon S. (2008). Teoria degli effetti diretti e applicazione del diritto. Università degli Studi di Ferrara – Annali on line. Testo disponibile al sito: http://annali.unife.it (consultato il 20.12.2017).
  44. Loy G. (2009). Una repubblica fondata sul lavoro. DLRI: 197 ss.
  45. Loy G. (2015). Diritto del lavoro e nozioni a contenuto variabile. DLRI: 3 ss.
  46. Luciani M. (2008). La produzione della ricchezza nazionale. Costituzionalismo.it. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it (consultato il 20.12.2017).
  47. Luciani M. (2016). Interpretazione conforme a Costituzione. Enc. dir. – Annali, IX. Milano: Giuffrè, 391 ss.
  48. Mammone G. (2017). Le clausole generali e il controllo giudiziale dei poteri datoriali. In: Bronzini G., Cosio R., a cura di, Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali. Milano: Giuffrè, 333 ss.
  49. Mancini G. F. (1972). Art. 18. In: Ghezzi G., Mancini G. F., Montuschi F., Romagnoli U., Statuto dei diritti dei lavoratori. Bologna-Roma: Zanichelli- Il Foro Italiano.
  50. Mancini G. F. (1975). Art. 4. In: Branca G., diretto da, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli: Il Foro Italiano.
  51. Marazza M. (2017). Giustificato motivo oggettivo di licenziamento e “controllo di pretestuosità”. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 49 ss.
  52. Maresca A. (2017). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: il prius, il posterius ed il nesso causale. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 61 ss.
  53. Massa Pinto I. (2012). Costituzione e lavoro: totem e tabù. Costituzionalismo.it, 3. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it (consultato il 20.12.2017).
  54. Mengoni L. (1986). Spunti per una teoria delle clausole generali. RCDP: 5 ss.
  55. Mengoni L. (1992). I principi generali del diritto e la scienza giuridica. DL, I: 4 ss.
  56. Mengoni L. (1998). Fondata sul lavoro: la Repubblica fra diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. In: Napoli M., a cura di, Costituzione, lavoro, pluralismo sociale. Milano: Vita e Pensiero.
  57. Miani Canevari F. (2017). Interpretazione delle clausole generali. In: Bronzini G., Cosio R., a cura di, Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali. Milano: Giuffrè, 305 ss.
  58. Modugno F. (1998). Appunti dalle lezioni di teoria della interpretazione. Padova: Cedam.
  59. Morin E. (2005). Lo spirito dei tempi. Milano: Booklet.
  60. Morrone A. (2008). Bilanciamento (giustizia cost.). Enc. dir. - Annali, II, t. 2. Milano: Giuffrè, 185 ss.
  61. Mortati C. (1954, ma 2005). Il lavoro nella Costituzione. DL, I: 148 ss., ora ripubblicato in Gaeta L., a cura di. Costantino Mortati e “Il lavoro nella Costituzione”: una rilettura. Milano: Giuffrè, 105 ss.
  62. Mortati C. (1975). Art. 1. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  63. Mortati C. (1991). Istituzioni di diritto pubblico, I. Padova: Cedam.
  64. Nania R. (2009). Riflessioni sulla “costituzione economica” in Italia. In: Ghera E., Pace A., a cura di, L’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro. Napoli: Jovene.
  65. Napoli M. (1980). La stabilità reale del rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  66. Napoli M. (2008). Le norme costituzionali sul lavoro alla luce dell’evoluzione del diritto del lavoro. In: Aa.Vv., Studi in onore di Edoardo Ghera. Bari: Cacucci.
  67. Nivarra L. (2002). Ragionevolezza e diritto privato. Ars interpretandi – Annuario di ermeneutica giuridica, 7: 373 ss.
  68. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i “principi” costituzionali. DLRI: 593 ss.
  69. Nogler L. (2011). Opinioni sul collegato lavoro. DLRI: 123 ss.
  70. Novella M. (2008). Considerazioni sul dialogo tra dottrina e giurisprudenza. In: Mazzotta O., a cura di, Ragioni del licenziamento e formazione culturale del giudice. Torino: Giappichelli.
  71. Nuzzo V. (2012). La norma oltre la legge: causali e forma del licenziamento nell'interpretazione del giudice. Napoli: Satura.
  72. Onida V. (1997). Le Costituzioni. In: Amato G., Barbera A., a cura di, Manuale di diritto pubblico. Bologna: il Mulino.
  73. Panzera C. (2011). Per i cinquant’anni della Carta Sociale Europea. Intervento al convegno I diritti sociali dopo Lisbona. Il caso italiano. Il diritto del lavoro tra riforme delle regole e vincoli di sistema (Reggio Calabria, 5.11.2011), 1 ss. (dattiloscritto).
  74. Pedrazzoli M. (2017). Art. 30. Tutela dei lavoratori in caso di licenziamento ingiustificato. In: Mastroianni R., Pollicino O., Allegrezza S., Pappalardo F., Razzolini O., Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Milano: Giuffrè, 570 ss.
  75. Pera G. (1969). Relazione. In: Aa.Vv., I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Milano: Giuffrè, 11 ss.
  76. Persiani M. (1971), La tutela dell’interesse del lavoratore alla conservazione del posto di lavoro. In: Riva Sanseverino L., Mazzoni G., a cura di, Nuovo Trattato di diritto del lavoro. Padova: Cedam, 593 ss.
  77. Persiani M. (2013). Il fatto rilevante per la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato. ADL: 1 ss.
  78. Perulli A. (2017). Giustificato motivo oggettivo, soppressione del posto e “paradigma” del diritto del lavoro. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 85 ss.
  79. Perulli A., a cura di (2017). Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli.
  80. Pessi R. (2015). I licenziamenti individuali per motivi economici. In: Aa.Vv., Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo, t. II. Bari: Cacucci.
  81. Ponterio C. (2016). La valutazione del giudice e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. QG, 20.9.2016.
  82. Ponterio C. (2017). Il nuovo orientamento della Cassazione sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo. QG, 8.2.2017.
  83. Rescigno G.U. (2008). Comunicazione, comprensione, interpretazione di disposizioni normative. DLRI: 589 ss.
  84. Rescigno G.U. (2009a). Lavoro e Costituzione. DP: 21 ss.
  85. Rescigno G.U. (2009b). Il progetto consegnato nell’art. 3, comma 2, della Costituzione ita-liana. In: Ghera E., Pace A., a cura di, L’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro. Napoli: Jovene.
  86. Rodotà S. (1987). Il tempo delle clausole generali. RCDP: 709 ss.
  87. Romagnoli U. (1975). Art. 3, comma 2. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  88. Romagnoli U. (1981). Art. 18. In: Ghezzi G., Mancini G. F., Montuschi F., Romagnoli U., Statuto dei diritti dei lavoratori. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  89. Romei R. (2017). Natura e struttura dell’obbligo di repechage. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 97 ss.
  90. Roselli F. (1983). Il controllo della Cassazione Civile sull’uso delle clausole generali. Napoli: Jovene.
  91. Roselli F. (2013). Clausole generali e nomofilachia. MGL: 222 ss.
  92. Salazar C. (1995). Alcune riflessioni su un tema démodé. PD: 3 ss.
  93. Sorrentino F. (2015). Le fonti del diritto italiano. Milano: Wolters Kluwer
  94. Speziale V. (1992). Mora del creditore e contratto di lavoro. Bari: Cacucci.
  95. Speziale V. (2008). La giurisprudenza del lavoro ed il “diritto vivente” sulle regole interpretative. DLRI: 613 ss.
  96. Speziale V. (2013). Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro – Commentario della legge 28 giugno 2012, 92. Bari: Cacucci, 305 ss.
  97. Speziale V. (2014). Le regole interpretative nella giurisprudenza. LD: 273 ss.
  98. Speziale V. (2016a). La mutazione genetica del diritto del lavoro. Quaderni DLM. Napoli: Editoriale Scientifica: 33 ss.
  99. Speziale V. (2016b). Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra Costituzione e diritto europeo. RIDL, I: 111 ss.
  100. Speziale V. (2017). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: extrema ratio o “normale” licenziamento economico? In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 119 ss.
  101. Tarello G. (1980). L’interpretazione della legge. Milano: Giuffrè.
  102. Taruffo M. (1989). Giudizio (teoria generale). Enc. giur. Treccani, XV. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1 ss.
  103. Treu T. (1972). Statuto dei lavoratori e organizzazione. RTDPC: 1051.
  104. Tullini P. (2013), Art. 3 Cost. In: De Luca Tamajo R., Mazzotta O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro. Padova: Cedam.
  105. Varva S. (2015). Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica di giudizio. Torino: Giappichelli.
  106. Varva S. (2016). Giurisprudenza e licenziamento economico. Orientamenti in tema di sindacato giudiziale (dattiloscritto): 1 ss.
  107. Velluzzi V. (2002). Interpretazione sistematica e prassi giurisprudenziali. Torino: Giappichelli.
  108. Velluzzi V. (2010). Le clausole generali. Semantica e politica del diritto. Milano: Giuffrè.
  109. Villani U. (2013). Una rilettura della sentenza Van Gend en Loos dopo cinquant’anni. SIE: 225 ss.
  110. Visonà S. (2012). La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giurisdizionale. Treccani.it. Testo disponibile al sito: http://www.treccani.it (consultato il 20.12.2017).
  111. Zagrebelsky G. (1992). Il diritto mite. Torino: Einaudi.
  112. Zagrebelsky G., Marcenò V. (2012). Giustizia costituzionale. Bologna: il Mulino.
  113. Zanghi C. (2000). Comunità europea. Enc. dir., Aggiornamento, IV. Milano: Giuffrè, 294 ss.
  114. Ziller J. (2017). Art. 51 – Ambito di applicazione. In: Mastroianni R., Pollicino O., Allegrezza S., Pappalardo F., Razzolini O., Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Milano, Giuffrè, 1043 ss.

  • Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici Valerio Speziale, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.283
    DOI: 10.3280/GDL2023-179001
  • Valori e tecniche nel diritto del lavoro Valerio Speziale, pp.125 (ISBN:978-88-5518-483-0)

Valerio Speziale, Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra "clausole generali", principi costituzionali e giurisprudenza della Cassazione in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 157/2018, pp 127-167, DOI: 10.3280/GDL2018-157004