Note a margine di uno scritto. William Ronald Dodds Fairbairn: "La rimozione e il ritorno degli oggetti cattivi (con particolare riferimento alle ‘nevrosi di guerra’)"

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Annita Gallina
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 37-53 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/PSI2021-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice commenta, in chiave storico-critica, il lavoro di William Ronald Dodds Fairbairn, scritto dopo l’esperienza avuta con pazienti affetti da disturbi psichici, conseguenti ai traumi subiti nel corso del secondo conflitto mondiale. Attraverso l’analisi del lavoro condotto da Fairbairn, con pazienti traumatizzati, viene mostrato come lo stesso giunse a formulare impor-tanti osservazioni intorno alla patologia schizoide e alla psicologia delle relazioni oggettuali. Quest’ultima innovativa concezione condusse alla stesura di un modello del funzionamento mentale organizzato intorno a strutture dinamiche operanti all’interno dell’Io/Sé. Attraverso l’attuarsi di processi di incorporazione, scissione e rimozione dell’oggetto materno, secondo la concezione di Fairbairn, si andava costituendo un Io frammentato impegnato in un proliferare di relazioni interne con oggetti compensatori. Metafora clinica che, a tutt’oggi, ben si presta a fornire un’interpretazione della patologia schizoide e che condusse alla creazione di un modello strutturale delle relazioni a fianco del preesistente modello pulsionale. La considerazione che la psicopatologia fosse un riflesso delle interferenze e difficoltà delle relazioni con gli altri e non la risultante di un conflitto inconscio tra impulsi tesi alla ricerca di piacere, apriva inoltre a nuove reinterpretazioni. Allo stesso modo la concezione di un Io, fornito di energia propria che persegue l’oggetto e non il piacere, conduceva a un modello di sviluppo che considerasse le vicissitudini della relazione materno infantile; sino a giungere alla concezione di Fairbairn, se-condo la quale, le esperienze traumatiche, avvenute durante l’infanzia, inducendo privazione esiterebbero in una condizione dove il non riuscire a sentirsi amati come persone condurreb-be a un sovrainvestimento in un mondo interno a discapito di relazioni di dipendenza, senza le quali non è possibile alcuno sviluppo;

Keywords:relazioni oggettuali, psicologia delle pulsioni, psicologia delle relazioni ogget-tuali, nevrosi di guerra, rimozione, scissione dell’Io, trauma, psicosi, narcisismo, melanconia.

  1. Baharier H. (2021). Il cappello scemo. Milano: Garzanti.
  2. Fairbairn W. Ronald D. (1940). Schizoid factors in the personality. In: Psychoanalytic Studies of the Personality. London: Routledge & Kegan Paul, 1952, pp. 3-27 (tr. it. Fattori schizoidi nella personalità. In: Studi psicoanalitici della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1992, pp. 25-51).
  3. Fairbairn W. Ronald D. (1941). A Revised Psychopathology of the Psychoses and Psychoneuroses. The International Journal of Psychoanalysis, 22 pt. 3 e 4. (tr. it.: Riesame della psicopatologia delle psicosi e delle psiconevrosi. In: Studi psicoanalitici della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  4. Fairbairn W. Ronald D. (1943). The Removal and Return of Bad Objects (with Particular Reference to “War Neuroses”)”. In: Psychoanalytic Studies of the Personality. London: Routledge, 1994, pp. 58-81.
  5. Fairbairn W. Ronald D. (1944). Endopsychic structure considered in terms of object-relationship. In: Psychoanalytic Studies of the Personality. London: Routledge & Kegan Paul, 1952, pp. 82-132 (tr. it.: Riesame della psicopatologia delle psicosi e delle psiconevrosi. In: Studi psicoanalitici della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  6. Fairbairn W. Ronald D. (1952). Psychoanalytic Studies of the Personality. London: Routledge & Kegan Paul. (tr. it.: Studi psicoanalitici della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  7. Fairbairn W. Ronald D. (1958). On the nature and aims of psychoanalytical treatment. International Journal of Psychoanalysis, 39: 374-385.
  8. Freud S. (1914). Introduzione al Narcisismo. In: OSF, vol. VII. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  9. Freud S. (1915). Metapsicologia, Lutto e melanconia. In: OSF, vol. VIII, Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  10. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. In: OSF, vol. IX, Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  11. Freud S. (1923). L’Io e L’Es. In: OSF, vol. VIII, Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  12. Giannakoulas A. (2010). La Tradizione Psicoanalitica Britannica Indipendente. Roma: Borla.
  13. Greenberg J.R., Mitchell S.A. (1983). Object Relations in Psychoanalytic Theory. Cambridge, MA: Harvard University Press (tr. it. Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: il Mulino,1986).
  14. Kernberg Otto F. (1980). Internal World and External Reality. New York: Aronson (tr. it.: La teoria e la sfida di Fairbairn. In: Studi psicoanalitici della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  15. Ogden T.H. (2002). A new reading of the origins of object-relations theory. In: International Journal of Psychoanalysis, 83: 767-782 (tr. it.: Lutto e melanconia di Freud e le origini della teoria delle relazioni oggettuali in Il leggere creativo. Milano: CIS, 2012).
  16. Ogden T.H. (2010). Why read Fairbairn? In: International Journal of Psychoanalysis, 91: 101-118 (tr. it.: Perché leggere Fairbairn? In: Il leggere creativo. Milano: CIS, 2012, pp. 81-112).
  17. Winnicott D.W. (1960). Aggressività, colpa e riparazione. In: Il bambino deprivato, le origini della tendenza antisociale. Milano: Raffaello Cortina,1986.
  18. Winnicott D.W. (1962). Lo sviluppo della capacità di preoccuparsi. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.

Annita Gallina, Note a margine di uno scritto. William Ronald Dodds Fairbairn: "La rimozione e il ritorno degli oggetti cattivi (con particolare riferimento alle ‘nevrosi di guerra’)" in "PSICOANALISI" 2/2021, pp 37-53, DOI: 10.3280/PSI2021-002003