Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 325 titoli

Luciana Salvucci

Strumenti per la didattica della matematica.

Ricerche, esperienze buone pratiche

Accanto alle ultime ricerche sulla didattica della matematica, il volume presenta una banca dati di “buone pratiche”, dalla scuola primaria alla secondaria superiore, con riferimento sia a nuovi modelli di insegnamento che a nuovi paradigmi di impiego degli strumenti multimediali.

cod. 292.2.139

Antonello Mura

Pedagogia Speciale

Riferimenti storici, temi e idee

I principali “punti di svolta” della Pedagogia Speciale: il testo ricostruisce le trame più nascoste della disciplina e la proietta verso il futuro, in un ordito che costringe l’uomo a confrontarsi con i propri limiti e le proprie paure, ma che gli consente di qualificare sempre più in senso culturale, relazionale, sociale e materiale il suo carattere di umanità e di civiltà.

cod. 292.2.137

Antonello Mura

Pedagogia speciale oltre la scuola

Dimensioni emergenti nel processo di integrazione

Il volume individua e affronta le “nuove sfide” o, come recita il sottotitolo, le “dimensioni emergenti nel processo di integrazione” culturale e sociale delle persone interessate da disabilità. Accessibilità, progettazione integrata, vita indipendente, emozioni e sessualità, lavoro e autoimprenditorialità, bioetica e disabilità, problematiche di genere sono alcune delle tematiche trattate nel testo.

cod. 292.2.123

Patrizia Gaspari, Patrizia Sandri

Inclusione e diversità

Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale

Il volume presenta un’attenta riflessione su alcune interessanti pratiche inclusive progettate in ambito scolastico utilizzando modelli e strategie d’individualizzazione all’interno di un’innovativa impalcatura didattico-curricolare, ove trovano adeguato riconoscimento i linguaggi teatrali, musicali, i laboratori emozionali e le strategie didattiche complesse come quelle dello sfondo integratore.

cod. 292.3.29

Chiara Bove

Ricerca educativa e formazione

Contaminazioni metodologiche

Il testo affronta il tema dei nessi tra ricerca sul campo in educazione e formazione degli insegnanti e degli educatori, esplorando le potenzialità metodologiche della ricerca etnografica, dell’etnografia visuale, della dimensione dialogica dei gruppi e di alcuni modelli di intervista di ispirazione clinica.

cod. 292.1.20

Franco Frabboni, Gerwald Wallnöfer

La pedagogia tra sfide e utopie

Una serie di contributi scientifici, dalle più apprezzate voci italiane, tedesche e austriache, sulla Pedagogia europea, un testo che documenta i paradigmi della ricerca teorica, metodologica ed empirica più in voga nelle sedi accademiche del vecchio continente. Al centro dell’attenzione sono le categorie dell’educazione: le sue finalità esistenziali, i suoi linguaggi, le sue chiavi interpretative, le sue metodologie della ricerca.

cod. 292.1.19

Laura Tamburini, Loredana Czerwinsky Domenis

Educazione alla mobilità.

Un approccio trasversale alla didattica della sicurezza e alla mobilità sostenibile

L’educazione alla mobilità costituisce un campo nel quale le classiche metodologie didattiche e le tradizionali strategie psicologiche da sole non bastano per formare un cittadino pienamente consapevole dei suoi diritti e doveri sulla strada. Gli autori ragionano su come adottare un approccio olistico e trasversale non solo alle singole discipline, ma anche alle competenze delle diverse istituzioni che sul territorio se ne occupano a vario titolo.

cod. 292.4.37

Sandra Chistolini

L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni

Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

Il primo lavoro sistematico sull’asilo infantile della Pizzigoni, a ottanta anni dalla sua fondazione. Studiosa di problemi pedagogici e animata da intenti sociali avviò prima la Scuola rinnovata alla Ghisolfa (allora sobborgo industriale di Milano), e poi l’Asilo infantile. Qui attuò il suo metodo sperimentale, illustrato nelle sue numerose opere di didattica.

cod. 292.4.26

Davide Capperucci

La scuola in Europa

Politiche e interventi dell'Unione europea in materia di istruzione e formazione

Le politiche e gli interventi più significativi promossi in ambito europeo, dal dopoguerra ad oggi, in materia di istruzione e formazione. Le misure adottate dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione vengono qui presentate come strumenti per incrementare il funzionamento delle scuole e prevedere nuove opportunità di innovazione didattica tese a far acquisire le competenze necessarie per esercitare a pieno il diritto di cittadinanza.

cod. 292.2.141

Sandra Chistolini

Pedagogia generale

Insegnamento, scienza, disciplina

Un percorso di studio e di ricerca per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria che li avvicini alla Pedagogia generale considerata nell’articolazione che la caratterizza come insegnamento, scienza e disciplina.

cod. 292.1.27