La dimensione identitaria nella persona disabile.

Antioco Luigi Zurru

La dimensione identitaria nella persona disabile.

Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il libro indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile.

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 210

ISBN: 9788891713827

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 292.2.147

Disponibilità: Discreta

Pagine: 210

ISBN: 9788891723697

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 292.2.147

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 210

ISBN: 9788891723703

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 292.2.147

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il volume indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile. La riflessione sulla stretta articolazione tra i concetti di cura, identità e disabilità lascia emergere le precomprensioni culturali e scientifiche e il riverbero che queste assumono nei percorsi di emancipazione della persona interessata da disabilità.
Nello scenario tratteggiato, le pratiche di cura e la stessa esperienza del medico rischiano di ridursi all'espressione impersonale di un'istituzione oggettiva, mentre l'individuo disabile non è che la personificazione di un elemento organico non funzionale in un corpo-oggetto consegnato nelle mani del sapere medico. In questa dimensione spersonalizzante le prassi tendono a stigmatizzare e cristallizzare l'esperienza e l'agire dell'uomo nei confronti della disabilità.
Nel testo, la realizzazione di un percorso etnografico d'indagine empirica caratterizzata da un'osservazione ravvicinata del contesto clinico ospedaliero consente di scandire gli elementi che strutturano la realtà singolare e originale dell'incontro tra il medico e la persona disabile da una parte, e di evidenziare il senso con il quale l'azione di cura medica può contribuire alla costruzione di dinamiche relazionali capaci di offrire uno spazio di piena espressione della dimensione identitaria della persona con disabilità dall'altra.

Antioco Luigi Zurru è ricercatore presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Pedagogia speciale e Didattica sperimentale. Per i nostri tipi ha già pubblicato: "Bioetica e disabilità: una riflessione etica sulle condizioni della vita", in A. Mura (a cura di), Pedagogia Speciale oltre la scuola. Dimensioni emergenti nel processo di integrazione (2011); con A. Mura (a cura di, 2013), Identità, soggettività e disabilità. Processi di emancipazione individuale e sociale.

Charles Gardou, Prefazione
Introduzione
Identità e soggetto: concetti e realtà alla base del discorso identitario
(Identità e inclusione: i temi del dibattitto; Le radici del soggetto nella cultura moderna; La critica del moderno; Tra scienze umane e scienze naturali: addio al soggetto; L'antropologia filosofica dei primi del Novecento)
Disabilità e soggettività
(Identità e disabilità: stereotipi e distorsioni; Emancipazione e cura nella persona disabile; Relazione educativa e riconoscimento; Alla base della relazione di cura e di riconoscimento: l'incontro; Quale rapporto tra educazione e identità?)
Salute, disabilità e cura medica
(Modelli interpretativi ed esperienza esistenziale: i Disability Studies; La salute e la disabilità nelle Classificazioni dell'OMS; Modelli antropologici a confronto: il contributo del PPH; Distanze e vicinanze: frammentazione dell'umano; L'antropologia medica di Weizsäcker)
Elementi preliminari all'esplorazione empirica
(Disabilità, soggettività e salute: una relazione complessa; La ricerca pedagogica nei processi di cura; Orientamento paradigmatico e scelte di metodo; I dati dell'esplorazione preliminare: disabilità e salute; Un approfondimento ulteriore: diagnosi e cura)
L'indagine sul campo
(Individuazione del soggetto; Il primo approccio con la struttura; L'indicizzazione della dimensione esistenziale; L'indicizzazione della condizione di salute; La strutturazione degli strumenti di raccolta dei dati)
Pensiero e azione medica: lo "sguardo" pedagogico nell'istituzione ospedaliera
(Il lavoro sul campo: i soggetti, i luoghi e i materiali; L'uomo nascosto: dalla conoscenza al sapere; La persona disabile smarrita nel caso; La rappresentazione: dal pensare al dire; Dalle confusioni terminologiche alla perdita di senso)
Interazione tra soggetti e protocolli
(Dalla parola alla corporeità; Dal corpo alla relazione; Soggettività e intersoggettività; Salute e cura medica: alle radici dell'espressione identitaria; Contraddizioni e aperture nel processo di cura)
Da soggetto a soggetto: cura e riconoscimento
(Documentare il percorso clinico del soggetto o la malattia?; Costruire l'identità: dalla diagnosi alla cura; Professionalità medica e sensibilità individuale; Prospettive a confronto)
Disabilità, cura e processi identitari
(Alcuni elementi di sintesi; Conoscenza, tecnologia e orientamento nei processi di cura; Il soggetto della cura; Un dialogo nella formazione)
Bibliografia.

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche