Incontri di studio

Collana dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere


La collana “Incontri di Studio” nasce nel 1992 con lo scopo di pubblicare in una cornice unitaria gli atti di convegni tenuti presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano, sino ad allora editi in monografie autonome. Nel corso degli anni sono stati pubblicati oltre 100 “Incontri di Studio”, caratterizzati da varietà di discipline e temi affrontati, secondo quella che è la natura dell’Accademia milanese e degli incontri che promuove.

La collana adotta un sistema di valutazione anonima (blind peer review) dei saggi.

Le opere della collana sono pubblicate con licenza Creative Commons non commerciale e sono disponibili in perpetuo e in modo completo su Repository certificati.

Comitato scientifico
Prof. Stefano Maiorana, Presidente (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università degli Studi di Milano)
Prof.ssa Cinzia Bearzot (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Prof. Carlo Enrico Bottani (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Politecnico di Milano)
Prof. Paolo Mazzarello (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università di Pavia)
Dott.ssa Rita Pezzola (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere)

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Stefano Maiorana, Carlo Gatti

Chimica, società e ambiente

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ha organizzato tre convegni a cadenza annuale sotto il titolo generale “Chimica, società e ambiente”, dedicati rispettivamente a La Chimica nella sfida energetica (ottobre 2022), La sfida chimica e ambientale (ottobre 2023), Chimica, agricoltura e alimentazione sostenibili (ottobre 2024). Con questi incontri si è inteso fare il punto, da un rigoroso punto di vista scientifico, sullo stato dell’arte della ricerca chimica in campo energetico e ambientale e sulle prospettive concrete di tempi, costi e modi di realizzazione di possibili soluzioni, anche in vista del considerevole aumento della popolazione mondiale previsto nei prossimi anni. Il presente volume raccoglie alcuni dei contributi conferiti nei primi due convegni del ciclo.

cod. 10636.5

Gli scritti presentati in questo volume non si limitano a un dibattito all’interno della sfera estetico-letteraria nel bacino culturale tedesco, ma incrociano trasversalmente l’idea di “gusto” nel Settecento europeo: il rapporto tra intelletto e fantasia, tra sensibilità e facoltà di giudizio, tra arte e scienza, tra formazione e conoscenza.

cod. 10636.4

Antonio Banfi ha introdotto in Italia la fenomenologia di Husserl e il neo-kantismo della scuola di Marburg, delineando una forma originale di razionalismo critico, che ha successivamente confrontato col marxismo, avviando un’operazione coraggiosa, poco gradita all’ortodossia marxista del tempo. I contributi presenti in questo volume indagano e approfondiscono molteplici aspetti del razionalismo critico scaturito dalla lezione banfiana.

cod. 10636.3

Andrea Silvestri, Carlo G. Lacaita

Da Carlo Cattaneo a Francesco Brioschi

«Il Politecnico» dal 1866 al 1868

I contributi del volume, nati dal convegno del 29 ottobre 2020 (presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere), mettono a fuoco i principali temi trattati dalla rivista «Il Politecnico» di Francesco Brioschi e i contributi dei collaboratori, tutti esponenti di spicco del ceto intellettuale, tecnico e politico postunitario.

cod. 10636.2

Carlo Capra, Livio Antonielli

Politica e cultura nell'età napoleonica

I protagonisti

In occasione delle celebrazioni nazionali del bicentenario napoleonico (1821-2021), i saggi pubblicati presentano un dettagliato quadro delle personalità della vita politica e culturale italica che maggiormente contribuirono all’imponente opera di riforma negli anni napoleonici.

cod. 10636.1