Da Carlo Cattaneo a Francesco Brioschi

A cura di: Andrea Silvestri, Carlo G. Lacaita

Da Carlo Cattaneo a Francesco Brioschi

«Il Politecnico» dal 1866 al 1868

I contributi del volume, nati dal convegno del 29 ottobre 2020 (presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere), mettono a fuoco i principali temi trattati dalla rivista «Il Politecnico» di Francesco Brioschi e i contributi dei collaboratori, tutti esponenti di spicco del ceto intellettuale, tecnico e politico postunitario.

Pagine: 280

ISBN: 9788835164395

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10636.2

Informazioni sugli open access

"Il Politecnico" di Francesco Brioschi (quarta serie) fu l'esperimento di un doppio repertorio. Rifacendosi al programma della prima serie diretta da Carlo Cattaneo, la nuova serie si pose l'obiettivo di rinnovare la cultura italiana in tutte le sue espressioni, con due fascicoli mensili (denominati "parte letterario-scientifica" e "parte tecnica") per andare incontro all'esigenza di una maggiore specializzazione. I contributi qui riuniti, nati dal convegno svoltosi il 29 ottobre 2020 presso l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, mettono a fuoco i principali temi trattati dalla rivista e i contributi dei collaboratori, tutti esponenti di spicco del ceto intellettuale, tecnico e politico postunitario (molti, come Cattaneo e Brioschi, dell'Istituto Lombardo).

Andrea Silvestri, Professore Emerito del Politecnico di Milano, direttore della rivista "AEIT", si occupa di storia della tecnica, in particolare del Politecnico di Milano e di altre istituzioni, come l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, di cui è membro effettivo. Ha studiato la formazione politecnica di Gadda, curando le Pagine di divulgazione tecnica nell'edizione Garzanti delle Opere di Carlo Emilio Gadda, a cura di Dante Isella.

Carlo G. Lacaita, già Professore Ordinario di Storia contemporanea all'Università di Milano, presiede la Commissione scientifica per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo. Ha curato, tra le numerose pubblicazioni, gli Scritti e discorsi di Francesco Brioschi (FrancoAngeli, 2003), nonché "Il Politecnico ": la vicenda editoriale, i collaboratori, gli indici (Casagrande, 2005) e, con A. Martinelli, Cattaneo dopo Cattaneo (FrancoAngeli, 2021).

Stefano Maiorana, Presentazione
Silvio Beretta, Premessa
Introduzione
Alberto Quadrio Curzio, Claudia Rotondi, La presenza e l'impronta di Carlo Cattaneo all'Istituto Lombardo
Carlo G. Lacaita
, "Il Politecnico" di Brioschi: la parte letterario-scientifica
Andrea Silvestri, "Il Politecnico" di Brioschi: la parte tecnica
Elisa Romano
, Antichità classiche
Guido Lucchini, Linguistica, filologia, letteratura
Ornella Selvafolta, Tra gli articoli di "arti belle" e "arti industriali" nel "Politecnico" di Brioschi. L'impegno della critica
Serena Pesenti, Il dibattito sul restauro architettonico nel "Politecnico" di Cattaneo e di Brioschi
Alessandra Ferraresi, Lucio Fregonese
, Il necrologio di Giovanni Cantoni per Carlo Matteucci, sintesi e programma per la fisica della nuova Italia
Giorgio Bigatti, Ingegneria, agronomia e industria
Stefano Morosini, Michela Taloni, Fabrizio Trisoglio, Per una prosopografia degli autori del "Politecnico" di Brioschi
Abstract e keywords

Potrebbero interessarti anche