Lingua, traduzione, didattica - Open Access

Collana fondata da Anna Cardinaletti, Fabrizio Frasnedi, Giuliana Garzone

Direzione: Anna Cardinaletti, Giuliana Garzone, Laura Salmon

Comitato scientifico:
James Archibald, McGill University, Montréal, Canada
Paolo Balboni, Università Ca’ Foscari di Venezia
Maria Vittoria Calvi, Università degli Studi di Milano
Mario Cardona, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Guglielmo Cinque, Università Ca’ Foscari di Venezia
Michele Cortelazzo, Università degli Studi di Padova
Lucyna Gebert, Università di Roma “La Sapienza”
Maurizio Gotti, Università degli Studi di Bergamo
Alessandra Lavagnino, Università degli Studi di Milano
Srikant Sarangi, Aalborg University, Denmark
Leandro Schena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Marcello Soffritti, Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì
Shi-xu, Hangzhou Normal University, China
Maurizio Viezzi, Università degli Studi di Trieste

La collana intende accogliere contributi dedicati alla descrizione e all’analisi dell’italiano e di altre lingue moderne e antiche, secondo l’ampio ventaglio delle teorie linguistiche e con riferimento alle realizzazioni scritte e orali, offrendo così strumenti di lavoro sia agli specialisti del settore sia agli studenti. Nel quadro dello studio teorico dei meccanismi che governano il funzionamento e l’evoluzione delle lingue, la collana riserva ampio spazio ai contributi dedicati all’analisi del testo tradotto, in quanto luogo di contatto e veicolo privilegiato di interferenza.
Parallelamente, essa è aperta ad accogliere lavori sui temi relativi alla didattica dell’italiano e delle lingue straniere, nonché alla didattica della traduzione, riportando così i risultati delle indagini descrittive e teoriche a una dimensione di tipo formativo.
La vocazione della collana a coniugare la ricerca teorica e la didattica, inoltre, è solo il versante privilegiato dell’apertura a contributi di tipo applicativo.

Tutti i testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 68 titoli

Maria Vittoria Calvi, Giovanna Mapelli

Lingue, culture, economia

Comunicazione e pratiche discorsive

Il discorso generato nell’ambito delle organizzazioni economico-commerciali, con particolare riguardo per gli aspetti retorici: nonostante il forte impulso verso l’internazionalizzazione, emerge l’importanza strategica dei valori linguistico-culturali nella costruzione dell’identità e nei processi comunicativi messi in atto da tali organizzazioni. Il ventaglio delle lingue e delle aree culturali oggetto di studio è ampio e articolato: si prendono in esame testi in spagnolo, italiano, inglese, russo e tedesco, anche nei rapporti reciproci.

cod. 1058.17

Fabiana Fusco, Renata Londero

Incroci interlinguistici

Mondi della traduzione a confronto

I risultati di un seminario sul tema delle traduzioni e dei problemi correlati. Gli interventi spaziano dal testo letterario a quello tecnico, dal linguaggio giuridico al doppiaggio, fino a includere una riflessione sulle implicazioni teoriche e terminologiche in ambito traduttologico.

cod. 1058.16

Frutto di una giornata di studi intitolata “Prospettive Linguistiche e Traduttologiche negli Studi sul Turismo”, il volume raccoglie i saggi, prevalentemente di natura linguistica e traduttologica, maturati a seguito di questa esperienza, che si sviluppano nell’ambito della ricerca sui linguaggi di specialità, la traduzione specializzata (con una digressione nel campo della traduzione letteraria), la sociolinguistica e l’analisi del discorso.

cod. 1058.35

Clara Montella, Giancarlo Marchesini

I saperi del tradurre

Analogie, affinità, confronti

Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico e applicato con cui si guarda alla traduzione. La traduzione non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è soprattutto conversione del testo da un codice a un altro grazie anche alle tecnologie informatiche e multimediali. Intento del libro è sondare l’affascinante problematica di questo complesso atto di comunicazione interlinguistico e interculturale che, mettendo a confronto lingue e mondi di senso diversi, ne preserva tuttavia le distinte identità. Giancarlo Marchesini è professore all’École de traduction et d’interprétation dell’Università di Ginevra dove è titolare degli insegnamenti di Traduzione e Teoria della Traduzione (Séminaire de traductologie). Clara Montella, associata di Linguistica Generale all’Università dell’Aquila e di Teoria e Storia della Traduzione e di Traduttologia presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.

cod. 1058.14