Sociologia - Open Access

The search has found 816 titles

Elisabetta Ruspini

Educare al denaro

Socializzazione economica tra generi e generazioni

ll volume presenta i risultati di diverse ricerche svolte sul territorio nazionale in tema di denaro, generi e generazioni. Vi si affrontano problematiche come: il coinvolgimento di figli/e nella gestione quotidiana delle finanze familiari e nelle decisioni finanziarie; le differenze di genere nella trasmissione delle conoscenze sulla situazione finanziaria della famiglia; la gestione del denaro da parte di figli/e (paghetta, acquisti)…

cod. 1520.593

Stefano Petilli, Riccardo Scarpa

Libertà e piano nell'età della globalizzazione

Un’analisi sociologica dei principi e delle istituzioni della libertà, correlati con la razionalizzazione dei meccanismi di decisione politica, ottenuta applicando teorie e metodi della pianificazione sociale alla pratica di governo delle società contemporanee. L’analisi affronta le tematiche della globalizzazione, in una dialettica fra la libertà e i tentativi di uso della ragione nel pianificare il governo delle società, rese complesse dai processi dell’era globale.

cod. 1520.579

Georges Lapassade, Vito D'Armento

Decostruire l'identità

Lungi dall’essere una condizione patologica, la dissociazione viene qui proposta in una versione positiva, intendendola così come una risorsa sia per le pratiche formative che per le procedure concettuali con cui vengono formalizzandosi le scienze umane e sociali. Ed è così che, piuttosto che produrre strumenti di etichettazione, di costruire congegni di selezione, può declinarsi in una prospettiva post-positivista sostenuta da una forte sensibilità neo-umanistica. La guida verso un tale traguardo di civile riconoscimento e accoglienza dei comportamenti dissociati, delle forme alterate di coscienza, del modo plurale con cui può esprimersi la eterogenea natura umana, è testimoniata da Georges Lapassade – sulla base della teoria della neo-dissociazione positiva proposta da Hilgard.

cod. 1520.567

Il Parco come luogo di analisi sociale e di costruzione di processi di partecipazione e di innovative esperienze democratiche. Il volume mostra come a partire dai Parchi e dalla conservazione della natura, la nostra società post-materialista possa generare una modifica dei propri meccanismi di produzione politica e culturale per rinconfigurarsi in una struttura più partecipativa e sostenibile.

cod. 1520.559

Anna Paterno, Salvatore Strozza

Sospesi tra due rive

Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini

cod. 1520.553

Alfredo Agustoni

I vicini di casa

Mutamento sociale, convivenza interetnica e percezioni urbane nei quartieri popolari di Milano

cod. 1520.411

Luigi Frudà

La distanza sociale.

Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale

I contributi di analisi alla base dell’individuazione delle città coinvolte nella ricerca sulla distanza sociale: Milano, Genova, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. Le analisi evidenziano una fortissima continuità storica che è a base di molte delle realtà urbane e metropolitane italiane, a tal punto che le strutturazioni della contemporaneità, urbanistiche ma anche qualitative di ceto e di dinamica sociale, sono a loro organicamente interconnesse.

cod. 1520.602.2