
cod. 2000.279
The search has found 1522 titles
cod. 2000.279
cod. 2000.180
Passato al presente e al futuro
cod. 2000.142
Materiali per una storia del Psiup a Milano, 1943-45
cod. 2000.101
Le relazioni angloitaliane dal 1868 al 1888
cod. 2000.67
Genesi di un evoluzionismo plurale
Le descrizioni semplici del mondo naturale esercitano un formidabile potere attrattivo perché soddisfano l’esigenza di una comprensione immediata e consentono di identificare pochi moventi, o uno solo, per decifrare la realtà. Ma la semplicità si rivela talvolta un elegante stratagemma della nostra mente al fine di rassicurarci sull’intelligibilità e sull’ordine del mondo. Cedere o resistere alla meravigliosa volontà dell’illusione?
cod. 2000.1609
I media e la libertà
Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...
cod. 2000.1605
Le tre agenzie educative per formare la persona e lo sportivo
Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche e psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte nel Torino Calcio e in altri sport.
cod. 2000.1531
50 anni di ricerca e cura
L’esperienza dell’Istituto Auxologico Italiano dopo mezzo secolo di vita: i risultati scientifici conseguiti in settori di avanguardia, le capacità di attrarre e di rendere funzionali le competenze professionali, di realizzare strutture e tecnologie sanitarie avanzate, di perseguire politiche gestionali e organizzative in continua evoluzione.
cod. 2000.1215
Il caso di una carpenteria di strutture d'acciaio per impianti industriali
Il volume presenta tutti i processi di una carpenteria metallica per strutture d’acciaio per impianti industriali, soffermandosi in particolare sulla gestione economica di una commessa (costi, budget, bilanci di convenienza, margine di contribuzione di commessa, punto di pareggio, ecc.) con il supporto di una “contabilità industriale” (analitica) organizzata a “centri di costo” (di responsabilità).
cod. 2001.139