Salute e Società

Direzione: Guido Giarelli

La collana editoriale, attiva dal 2002, si propone di rappresentare un punto d’incontro di carattere interdisciplinare tra le scienze umane e sociali orientato a investigare il complesso nesso tra salute, malattia, medicina da una parte e società e cultura dall’altra secondo una pluralità di approcci epistemologici, teorici e metodologici. Essa accoglie sia testi di carattere manualistico, antologico, monografico di alta qualità e innovativi, sia i risultati di studi, ricerche e indagini di carattere qualitativo e/o quantitativo empiricamente fondati e orientati a contribuire al miglioramento della qualità dei servizi sanitari. Tutti i testi, in italiano o inglese, sono sottoposti a peer review in doppio cieco da parte di due referee anonimi esperti dello specifico tema trattato e possono essere pubblicati anche in e-book.

The editorial series, active since 2002, aims to represent an interdisciplinary forum between the human and social sciences oriented at investigating the complex link between health, disease, medicine on one hand and society and culture on the other one according to a plurality of epistemological, theoretical and methodological approaches. It includes both high-quality and innovative texts of manual, anthological, monographic nature, and the results of studies, researches and surveys of a qualitative and / or quantitative nature that are empirically founded and aimed at contributing to the improvement of the quality of health services. All the texts, in Italian or English, are subjected to double-blind peer review by two anonymous referees who are experts in the specific topic dealt with and can also be published in e-books.

Comitato Scientifico/Scientific Board
Ellen Annandale (University of York)
Rita Bichi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Piet Bracke (Universiteit Gent)
Hannah Bradby (Uppsala Universitet)
Mario Cardano (Università di Torino)
Rita Charon (Columbia University)
Cleto Corposanto (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Anna Rosa Favretto (Università di Torino)
Boaventura de Sousa Santos (Universidade de Coimbra)
Siegfried Geyer (Medizinischen Hochschule Hannover)
David Hughes (University of Swansea)
Enrique Perdiguero-Gil (Universidad Miguel Hernández, Alicante)
Mike Saks (University of Suffolk)
Graham Scambler (University College London)
Alberto Scerbo (Università Magna Græcia, Catanzaro)
Stefano Tomelleri (Università di Bergamo)
Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)

Comitato Editoriale/Editorial Board
Charlie Barnao (Università Magna Græcia, Catanzaro), Alessia Bertolazzi
(Università di Macerata), Micol Bronzini (Università Politecnica delle
Marche)
, Silvia Cervia (Università di Pisa), Carmine Clemente
(Università di Bari), Maurizio Esposito (Università di Cassino e del Lazio
Meridionale)
, Davide Galesi (Università di Trento), Angela Genova
(Università di Urbino Carlo Bo), Linda Lombi (Università Cattolica
del Sacro Cuore, Milano)
, Beba Molinari (Università Magna Græcia,
Catanzaro)
, Umberto Pagano (Università Magna Græcia, Catanzaro),
Alessandra Sannella (Università di Cassino e del Lazio Meridionale),
Mauro Serapioni (Universidade de Coimbra), Eleonora Venneri (Università
Magna Græcia, Catanzaro)
, Roberto Vignera (Università di Catania).

Responsabili Redazionali/Editorial Managers
Marilin Mantineo, m.mantineo@unicz.it
Anna Trapasso, annatrapasso1@gmail.com

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 187 titoli

Costantino Cipolla, Gennaro Rocco

Manuale per la ricerca bibliografica online.

Fare tagging nella web society

Questa guida alla ricerca bibliografica on line affronta in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall’elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione e utilizzo.

cod. 1341.1.38

Costantino Cipolla, Antonio Maturo

Sociologia della salute e web society

Sul web gruppi di malati si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza... Il volume mostra come le dimensioni sociali dell’intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell’ecosistema web.

cod. 1341.1.37

Leonardo Altieri, Fausta Martino

Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale.

Il caso della Provincia di Mantova

Con un approccio non meramente economico, ma sociologico, il volume affronta il tema del fundraising, offrendo, anche a coloro che si avvicinano al tema per la prima volta, la possibilità di strutturare un piano e di procedere poi alla sua valutazione.

cod. 1341.2.58

Matteo Galletti, Monica Toraldo Di Francia

Bioetica e genetica.

Indagini cliniche e biobanche tra etica, politica e società

Tre pareri preparati dal Gruppo misto del Comitato Nazionale per la Bioetica e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita dedicati, rispettivamente, ai test genetici di suscettibilità e alla medicina personalizzata, al consenso informato nella raccolta di campioni biologici a fini di ricerca e ai rapporti tra test genetici e assicurazioni.

cod. 1341.1.36

Stefano Tomelleri, Giovanna Artioli

Scoprire la collaborazione resiliente.

Una ricerca-azione sulle relazioni interprofessionali in area sanitaria

Il volume mostra un inedito approccio alla comprensione delle relazioni collaborative in ambito sanitario, illustrando un percorso di ricerca-azione realizzato presso l’Azienda Universitario-Ospedaliera di Parma, che ha portato alla luce quelle che gli autori hanno definito pratiche di collaborazione resiliente.

cod. 1341.2.66

Paolo Iagulli

Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale.

Studio di sociologia dei diritti umani

La tesi del volume è che il diritto alla fecondazione artificiale possa configurarsi, non diversamente dalla stragrande maggioranza dei diritti umani, come fondamentale ma relativo, cioè soggetto, da un lato, al necessario bilanciamento con altri diritti implicati nelle pratiche di fecondazione artificiale, in particolare quelli del nascituro, dall’altro, alla “limitazione” consistente nella previsione del carattere terapeutico della fecondazione artificiale.

cod. 1341.1.35

Alberto Ardissone, Antonio Maturo

Disuguaglianze sociali e vissuto dei malati oncologici

Partendo dalla natura particolare dell’ambiente oncologico, la ricerca verifica, attraverso una metodologia sia qualitativa che quantitativa, se e come le differenze socio-economiche tra i malati oncologici abbiano una relazione con una serie di variabili: soddisfazione per le cure ricevute, grado di aderenza alla terapia, livello di fiducia nei confronti del medico e della struttura sanitaria.

cod. 1341.2.63

Scopo del testo è di accrescere lo sviluppo delle conoscenze relative alle relazioni tra le disuguaglianze sociali e l’equità nell’accesso ai servizi sanitari, esaminando in particolare alcune categorie di popolazione, come gli anziani, i malati oncologici, coloro che soffrono di malattie cardio-vascolari, i disabili visivi, volgendo altresì lo sguardo allo specifico ruolo del terzo settore.

cod. 1341.1.34

Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo

Ci curano o ci curiamo?

Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

Epistemologi, bioetici, genetisti, farmacologi, clinici, massmediologi ed epidemiologi cercano di descrivere e analizzare lo stato di salute della medicina oggi. Tra i temi: il rapporto medico-malato; la bioetica; gli infermieri; la medicina rigenerativa; l’organizzazione sanitaria; la prevenzione e promozione della salute; i farmaci e la ricerca; la comunicazione della salute; la genetica e il futuro.

cod. 1341.2.62

This current issue of Salute e Società calls attention to the pressing need for a cross-disciplinary discussion among physicians, philosophers, and jurists in tackling questions such as personal freedom, the right to self-determination, the protection of personal data, the right not to know (especially in genetics), the spread of so-called defensive medicine, and the model we should adopt in enabling patients and physicians to share information and communicate in a way that supports the decision-making process.

cod. 1341.54