La società industriale e post-industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 170 titoli

Il successo delle università è sempre più legato alla qualità dei servizi che esse sono in grado di erogare. E inoltre è sempre più connesso alla reputazione che riescono a sviluppare e alla loro capacità di comunicare con i diversi stakeholder, dagli studenti alle loro famiglie, dalla comunità economica a quella istituzionale.

cod. 1481.102

Marco Santoni, Stefano Giardinelli

Modelli di organizzazione a rete

Metodi e strumenti per avviare nelle aziende comunità di professionisti

Questo libro si rivolge a dirigenti, imprenditori, specialisti, consulenti e formatori. Fornisce i metodi ed i criteri per avviare, in azienda, reti di professionisti. Illustra uno strumento organizzativo per tenerle in costante tensione emotiva e motivazionale. Spiega come sfruttarne al meglio le potenzialità.

cod. 1481.99

Gian Battista Bozzola

Il potere industriale

Un profilo d'evoluzione dell'impresa

Un'ampia riflessione sui modi e sugli obiettivi con cui l'immenso potere del sistema industriale occidentale è stato e viene esercitato.

cod. 1481.95

Roberto Cafferata

Imprese italiane Internet

La nuova economia e il nuovo mercato borsistico

Una ricerca unica nel suo genere, che porta luce sulle specificità dell’operare su internet in Italia da parte di uomini che con alterne vicende hanno avuto il coraggio e la voglia di fare impresa nel mercato delle nuove tecnologie.

cod. 1481.87

Jonathan Low, Pam Cohen Kalafut

Il vantaggio invisibile

Perché sono gli asset intangibili a guidare la performance delle imprese

Stimolante e provocatorio, questo libro è un prezioso strumento di decodificazione dell’economia degli intangibles: un nuovo manuale operativo da cui i manager possono imparare ad attrarre i collaboratori più dotati di talento, dei clienti profittevoli, dei partner collaborativi e degli investitori aggressivi.

cod. 1481.85

Giuseppe Iacono

Verso l'ecologia digitale delle organizzazioni.

Come governare il cambiamento: la visione di medio termine e l'equilibrio sostenibile

Un quadro di riferimento per ogni manager e ogni imprenditore delle aziende medie, grandi e delle Pmi, ma anche per ogni knowledge worker (e forse anche ogni genitore) che voglia operare nella società digitale con una visione di medio termine

cod. 1481.84

Mario Grasso

Il management del buon senso

Riflessioni, bivi, orizzonti lungo la strada del cambiamento del management

La tela del pensiero manageriale e organizzativo è fatta di tesi suggestive, teoremi non dimostrabili, teorie incantatrici, speculazioni, empirismi. A quanti vogliano ripercorrerla il volume offre una guida agile, ricca di spirito critico e soprattutto di "buon senso"!

cod. 1481.82