Collana del Dipartimento di Scienze Aziendali, Management e Innovation Systems dell'Università degli Studi di Salerno

La Collana si propone di coprire un’area di indagine ampia, in cui la matrice economico-aziendale si fonde con studi di carattere sia giuridico, sia informatico.

La collana è articolata in una sezione Ricerca e una sezione Didattica.

La sezione Ricerca accoglie contributi di carattere scientifico, aprendo un dialogo su temi specifici con un approccio interdisciplinare e innovativo. È articolata in quattro aree:
1. Accounting, Banking and Finance;
2. Management, Organization and Social Responsibility;
3. Business and Tax Law;
4. Business and Information Technology.
Tutti i volumi della sezione Ricerca sono sottoposti a doppio referaggio anonimo da parte di studiosi di volta in volta individuati a cura del Comitato editoriale.

La sezione Didattica accoglie volumi con impiego didascalico, destinati a supportare le attività didattiche dei diversi livelli dei percorsi formativi universitari (lauree triennali, lauree magistrali, master) nonché l’attività professionale.

Comitato Scientifico

Sezione Ricerca
1. Accounting, Banking and Finance
Prof. Paolo Tartaglia Polcini - Università degli Studi di Salerno
Prof. Adriana Tiron Tudor - Babes-Bolyai University

2. Management, Organisation and Social Responsibility
Prof. Marco Pellicano - Università degli Studi di Salerno
Prof. Ayman El Tarabishy George Washington University

3. Business and Tax Law
Prof. Rodolfo Vitolo - Università degli Studi di Salerno
Prof. Giovanni Perlingieri - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

4. Business and Informatics
Prof. Giuseppe Persiano - Università degli Studi di Salerno
Prof. Kristos Kaklamanis University of Patras

Sezione Didattica
Prof. Raffaele D’Alessio - Università degli Studi di Salerno
Prof. Roberto Parente - Università degli Studi di Salerno

Comitato Editoriale

Prof. Rosa Maria Agostino
Prof. Rosaria Cerrone
Prof. Francesca Citro
Prof. Maria Rosaria Garofalo
Prof. Ciro D’Apice
Prof. Massimo De Falco
Prof. Bice Della Piana
Prof. Carmen Gallucci
Prof. Ornella Malandrino
Prof. Vittoria Marino
Prof. Gaetano Matonti
Prof. Maria Carmela Miccoli
Prof. Antonio Musio
Prof. Giancarlo Nota
Prof. Gabriella Piscopo
Prof. Pierluigi Siano.

(leggi tutto)

The search has found 13 titles

Rodolfo Vitolo, Mariassunta Imbrenda

Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa

Il volume offre una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa.

cod. 390.3

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Applicazione di contabilità e bilancio d'impresa

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

cod. 390.6

Aurelio Tommasetti, Francesca Citro

Applicazioni di economia aziendale

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si configura quale logico completamento del libro Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.

cod. 390.5

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Contabilità e bilancio d'impresa

Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

cod. 390.2.2

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Economia aziendale

Il volume, giunto alla terza edizione, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. Dopo aver delineato il concetto generale di azienda e analizzato le principali classi di operazioni di gestione, il testo illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.

cod. 390.4.1

Carmen Gallucci

Green Finance

Finanza responsabile per la sostenibilità ambientale

Questo volume prende in esame la dimensione ambientale della sostenibilità, focalizzando l’attenzione sulla green finance. L’analisi empirica, condotta su un dataset di 442 green bond, negoziati tra il 2012 e il 2020, tenta di fornire una risposta alla nidificata domanda di ricerca: “quali caratteristiche dei green bond ne determinano l’ammontare e il premio?”. Nel rispondere, lo studio focalizza l’attenzione anche sulle influenze esercitate dall’emittente azienda e sul diverso impatto che le determinanti possono avere nelle diverse aree territoriali.

cod. 390.1.8

Maria Vincenza Ciasullo, Raffaella Montera

Digital servitization in BtoB manufacturing systems

Combining theory and practice for competitiveness enhancement

By proposing a strategic conceptualization of value co-creation, the work lies the theoretical foundations for a system approach as a key to understand how digital servitization can enable and foster industrial organizations to create new value and innovation in BtoB markets. Then, the work aims at offering a reinterpretation of digital servitization, based on a better understanding of those most critical managerial issues that the extant research underestimated.

cod. 390.1.7

Partendo da tre diverse prospettive – tecnologica, manageriale e giuridica –, il volume affronta il tema del supporto tecnologico per l’assistenza domiciliare, con particolare riferimento alla gestione delle lesioni da decubito nei pazienti allettati. Ogni prospettiva è analizzata da docenti, ricercatori e studiosi che hanno partecipato attivamente al progetto “Health Management System per la gestione di lesioni cutanee da decubito per pazienti in cure domiciliari”.

cod. 390.1.5

Marco Bisogno, Giovanni Vaia

Fighting organised crime and mafia-type firms

The role of public administrations

This book provides an overview of main and updated academic and institutional definitions about crime organisations (macro-level) and mafia-type firms (micro-level), and the different theoretical perspectives through which these organisations and firms can be investigated. It combines studies focused on the economic, legal and social implications, with those based on a managerial perspective. Therefore, it offers insights about organisational characteristics, measurement methods, practices to fight the phenomenon, investigating the role of states and public-sector entities.

cod. 390.1.4

Maria Vincenza Ciasullo

Reti di impresa

Criticità e prospettive per la competitività dei sistemi produttivi campani

Il lavoro è frutto di una ricerca condotta con lo scopo di elaborare politiche ed interventi efficaci per il miglioramento della competitività del sistema produttivo campano. I risultati della ricerca hanno permesso da un lato di delineare e proporre un modello di sintesi delle reti di impresa teso a qualificare i driver e le strategie più adeguate per l’incremento della competitività; dall’altro di evidenziare criticità e indicazioni teorico-manageriali oltre che di policy per lo sviluppo degli aggregati reticolari campani.

cod. 10390.1.1