Books about Art: Theory and History

The search has found 30 titles

Marcella La Monica

La Palazzina Cinese di Palermo

Tra decorazione e simbolismo

Il volume prende in esame la Palazzina Cinese a Palermo, monumento dal valore internazionale che si caratterizza per una ricca commistione di peculiarità artistiche che oscilla tra elementi ornamentali e concettuali. Prendendo le mosse da una riflessione sul ruolo dei consorti di Borbone, il testo analizza le opere d’arte realizzate dai differenti artefici all’interno delle molteplici sale, soffermandosi sullo stile, sugli effetti coloristici, sulle iconografie e sui valori più complessi che spesso vi si riscontrano.

cod. 2000.1449

Una vicenda emblematica della storia di un Ordine, quello dei frati minori, che tra XIII e XIV secolo fu in continua tensione fra l’originaria vocazione evangelica e la tentazione istituzionale. A partire da un’attenta ricostruzione della complessa storia architettonica del perduto convento milanese di San Francesco, e attraverso l’analisi di altri tre casi-studio – i conventi di Brescia, Cremona e Pavia –, il volume indaga una possibile “via lombarda” nella ricerca e nell’elaborazione di quell’identità architettonica minoritica che ancora oggi si fatica a distinguere all’interno della famiglia mendicante.

cod. 279.1

Simonetta Fadda

Media e arte

Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti

Le soluzioni adottate dagli artisti spesso riescono a innescare cambiamenti che s’insinuano nel sociale, dirottando gli sviluppi tecnologici. Le operazioni artistiche offrono spunti preziosi per affrontare criticamente le sfide della contemporaneità e attuare soluzioni praticabili dal basso. Il volume si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell’arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.

cod. 1097.1.16

Andrea Casale

Il bello, la maestria, l’arte

Tra percezione, azione ed espressione

Il volume intende analizzare i meccanismi mentali che governano l’esperienza estetica, distinguendo tra quelle condizioni che soddisfano il giudizio dai processi di pianificazione e azione che portano alla realizzazione del fenomeno estetico. Il testo indica tre diversi filoni di ricerca che hanno bisogno di essere, almeno in parte, isolati perché si possano indagare le diverse relazioni che si determinano nel complesso rapporto tra l’individuo (fruitore o artefice) e la forma dell’artefatto.

cod. 566.8

Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei

Crocevia di culture, popoli e tradizioni

Il volume, contenente gli Atti del Convegno internazionale Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni, intende offrire un contributo alla creazione, nei popoli che in quel territorio risiedono, di una nuova coscienza territoriale, non più circoscritta alle aree geografiche di rispettiva appartenenza, ma transfrontaliera, e alla formazione di una nuova consapevolezza del paesaggio montano, inteso come network di idee, progetti e iniziative culturali, ambientali e turistiche.

cod. 574.2

Tancredi Bella

La cattedrale medievale di Catania

Un cantiere normanno nella contea di Sicilia

L’ausilio di documentazione archivistica inedita e di nuove campagne di indagini e rilievi architettonici permette di riesaminare la complessa articolazione e le funzioni degli spazi medievali e di prendere coscienza delle molteplici sperimentazioni planivolumetriche e delle sofisticate innovazioni costruttive, adottate in un cantiere che fu internazionale per vocazione. Alla luce della correlazione con altre cattedrali normanne, in Sicilia e nel contesto transalpino e mediterraneo, è possibile tratteggiare l’assetto della cattedrale di Catania delle origini, un edificio prestigioso e monumentale, che quello attuale, nel contesto urbanistico della Catania settecentesca, racconta solo in parte.

cod. 279.3

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Del silenzio non si può tacere

Un viaggio nell’universo del silenzio

Il silenzio affascina, sfida. Preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.

cod. 1420.1.225

Antonella Marino, Maria Vinella

Coltivare l'Arte

Educazione Natura Agricoltura

Il volume connette il ruolo pedagogico dell’arte al valore altamente formativo della natura-educatrice. Interrogandosi sul valore etico della nuova estetica ecologica, il testo si rivolge ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l’alta formazione artistica, ai docenti d’arte e a quanti credono nella capacità dell’arte di mettere in gioco nuovi immaginari, interpretare e rigenerare il mondo.

cod. 449.10

Il Realismo in pittura in Italia e Spagna

Prodromi, origini e sviluppi

Il volume esamina il fenomeno del Realismo come tendenza stilistica e tematica, indagandone taluni degli aspetti particolari che esso assunse in Italia e in Spagna e ponendosi come un utile riferimento per chi voglia avere, di talune fasi e dei diversi aspetti ed espressioni del Realismo nella pittura dei due paesi, una visione non solo unilaterale ma anche bilaterale, come risultato dell’accertamento di alcune affinità e di talune dissonanze in esse riscontrate.

cod. 574.1