Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 130 titoli

Traditionally associated with craftmanship and manual work, knitwear seems a quite unusual subject of investigation for scientific research. This book places it as an integrative part of the industrial design culture where the dialogue between a productive system of excellence and the design discipline taught in universities becomes a topic of central concern. The present book reports an experimentation conducted in the unique conditions of the Italian industrial design culture, that defined tools and methods to train knit designers not as artists, but with the technical and cultural knowledge and the project-oriented mindset that is typical of industrial design disciplines.

cod. 10319.3

Questo libro vuol essere un contributo al rinnovamento dell’educazione geografica e all’insegnamento della geografia. Le tradizionali metodologie di insegnamento della geografia risultano sempre più datate e poco significative. Da qui l’esigenza di percorrere nuove vie in cerca di percorsi didattici alternativi per trasmettere le idee di cui la geografia è portatrice. L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) si impegna in un continuo sforzo volto a ribadire l’importanza della geografia nei curricoli scolastici e più in generale nell’educazione di cittadini consapevoli del proprio ruolo nel mondo e responsabili nelle proprie azioni su di esso.

cod. 11787.6

Le strade del commercio in Sicilia

Analisi e ricerche sul campo

Se si esclude l’offerta della grande distribuzione organizzata, è possibile ammettere che nell’immaginario collettivo la massima espressione dell’offerta commerciale di un centro urbano corrisponda a una o a poche vie di una città. La scelta di focalizzare lo studio su alcune strade rappresentative della situazione commerciale di un centro urbano non è dunque casuale o peregrina. Per la Sicilia questo forte nesso è del tutto evidente nelle tre città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

cod. 11387.5

Centri minori…da problema a risorsa - Small towns… from problem to resource

Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne - Sustainable strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas

Il volume raccoglie i contributi presentati il 19 e 20 settembre 2019 alla Conferenza Internazionale presso l’Università degli Studi di Salerno. The book collects the contributions presented on September 19th and 20th 2019 at the International Conference of the University of Salerno.

cod. 11098.2.1

Il binomio città-commercio ha subito, nel tempo, una progressiva metamorfosi associabile alla evoluzione funzionale, spaziale e socio-culturale del settore. Il volume si propone di rappresentare le nuove geografie commerciali delle principali città d’Abruzzo. I contributi mirano a restituire una certa varietà di situazioni urbane: dal ruolo che il commercio può esprimere nel definire la resilienza di una città terremotata come L’Aquila a quello di principale driver economico-sociale per una città come Pescara alla ricerca di una conferma di centralità da praticare attraverso una rinnovata attrattività.

cod. 11387.6

Emanuela Lanzara

Shaping&Paneling.

Superfici complesse per l'architettura e il design

Il volume è dedicato allo studio teorico ed applicativo del Paneling di superfici architettoniche complesse. La natura geometrica di una superficie dipende strettamente dalle mutue relazioni esistenti tra le parti che la compongono. Lo scopo è quello di individuare in fase progettuale le geometrie guida necessarie per tradurre le impronte digitali impresse sulla forma in elementi tangibili e riconoscibili nelle opere costruite. Il principale contributo di questo volume risiede nella ricerca e dimostrazione del legame esistente tra la curvatura delle superfici e le tecniche di razionalizzazione che mirano ad ottimizzarne la fattibilità.

cod. 10566.2

Territorio e consumo in una Regione composita

Il Friuli Venezia Giulia fra Grande Distribuzione Organizzata e Barcolana

Durante l’intera epoca repubblicana la Regione Friuli Venezia Giulia ha mantenuto una divisione interna, segnata dalle due parti indicate nel suo nome. Ciò ha costituito il principale limite allo sviluppo del territorio, già vincolato nelle proprie opportunità di autonomia politica e produttiva dalla presenza del confine con i Paesi dell’Est. La ridotta volontà politica interna alla regione ha perpetuato la contrapposizione fra le parti, limitando gli spazi per una discussione organica sulle condizioni di crescita della comunità, legate alla possibilità di adeguamento alla normativa nazionale e alla necessità di svecchiare una organizzazione degli spazi amministrativi datata e inadeguata.

cod. 11387.8

Con l’obiettivo di indagarne l’attuale configurazione economico-territoriale, il volume si sofferma sull’analisi del sistema commerciale marchigiano, storicamente influenzato dal policentrismo urbano e dalla diffusione capillare di piccole e medie imprese, molte delle quali organizzate in distretti produttivi di qualità. Incentrando l’analisi sui capoluoghi di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nonché sulle città di Civitanova Marche, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto, il lavoro di ricerca restituisce l’evoluzione delle principali dinamiche intervenute nell’ultimo ventennio nel sistema distributivo marchigiano.

cod. 11387.7

Commercio e consumo nelle città che cambiano

Napoli, città medie, spazi esterni

La ricerca pone al centro dell’attenzione il tema del commercio e del consumo per la valenza strategica che questi hanno assunto nel corso del tempo nel ri-disegnare i paesaggi urbani, producendovi profonde trasformazioni che si accompagnano a nuovi fenomeni sociali e culturali e che impongono rinnovate forme di gestione sia nei centri che nelle periferie. L’Unità Operativa dell’Università “L’Orientale” indaga le più significative trasformazioni che stanno connotando il rapporto tra attività commerciali, consumo e spazi urbani centrali e periferici attraverso alcuni casi di studio, fuori e dentro la città di Napoli.

cod. 11387.2

Il progetto MAGISTER

Ricerca e innovazione a servizio del territorio

Il progetto MAGISTER ha portato alla realizzazione di un sistema informativo, volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali della regione pontina, scelta in quanto oggetto di grandi trasformazioni territoriali, paesaggistiche, urbanistiche e demografiche, “laboratorio” di integrazione e ibridazioni culturali e con una radicata tradizione imprenditoriale e industriale.

cod. 11387.9