Books about Economy and Business Studies

The search has found 1071 titles

Authors:

Title: Teoria degli stakeholder

Sumamry:

Questo volume affronta per la prima volta in modo diffuso e approfondito la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l’approccio stakeholder nell’ambito degli studi di management. Si rivolge ad un pubblico di lettori qualificato ma molto vasto: economisti, sociologi, filosofi, politologi, oltre che naturalmente operatori, consulenti d’impresa, sindacalisti, politici.

Book code:

cod. 1135.7

Sumamry:

I sistemi di rilevazione, elaborazione e analisi dei costi aziendali sono sempre più importanti per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia delle relazioni risorse, attività, risultati. Il volume tratta: il ruolo dei costi nella governance aziendale; i processi di elaborazione dei costi; l’impiego dei costi nei processi decisionali; la determinazione e l’analisi dei costi nei processi di programmazione e di controllo della gestione.

Book code:

cod. 361.85

Authors:

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Title: Il bilancio di esercizio

Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Sumamry:

Il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.

Book code:

cod. 367.106

Authors:

Antonio Ricciardi

Title: Analisi di Bilancio

Valutazione dei rischi, alert e previsione della crisi d'impresa. Casi ed esercizi

Sumamry:

Questa quarta edizione del volume ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio per la valutazione dei rischi di impresa, anche nella prospettiva della previsione delle crisi. Destinatari del libro sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, i responsabili aziendali, che necessitano di un “quadro di controllo” della gestione, e i professionisti che assistono le aziende nella redazione e nell’analisi del bilancio d’esercizio anche per la valutazione delle scelte strategiche.

Book code:

cod. 367.108.3

Authors:

Title: Governance dei sistemi multiculturali fra locale e globale

Profili giuridici, economici e aziendali

Sumamry:

Questo volume si propone di contribuire al dibattito scientifico sul tema della governance dei sistemi multiculturali secondo un approccio multidisciplinare, nel tentativo di fornire a differenti tipologie di lettori (accademici, studenti, policy maker, imprenditori, professionisti e, in generale, “addetti ai lavori”) spunti di riflessione – anche di carattere operativo – utili ad affrontare efficacemente cause e conseguenze della multiculturalità.

Book code:

cod. 320.79

Sumamry:

La strategia d’impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Questo libro lo affronta assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un’impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Il volume illustra inoltre il ruolo della leadership umanistica nell’agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Un testo per studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.

Book code:

cod. 365.1330

Authors:

Claudia Covucci, Giusy Sica, Alessandra Micozzi

Title: L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

Sumamry:

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

Book code:

cod. 22000.1

Authors:

Lorenzo Dal Maso

Title: Cambiamento climatico e valore d’azienda

Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico

Sumamry:

Quest’opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d’azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l’impatto di questa esternalità sul valore economico dell’azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un’allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un’allocazione del capitale più efficiente stimola l’innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.

Book code:

cod. 1811.1.5

Sumamry:

Rivolto principalmente all’attenzione della classe imprenditoriale, questo volume intende rappresentare i comportamenti caratteristici dei soggetti preposti alla direzione e al coordinamento delle attività aziendali, finalizzate al perseguimento di obiettivi economici, sociali, ambientali e personali.

Book code:

cod. 376.28

Authors:

Francesca Serravalle

Title: Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Sumamry:

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

Book code:

cod. 619.28