Books about Economics

The search has found 42 titles

Il monitoraggio e la valutazione d’impatto delle attività formative

L'attività di Fondartigianato in Emilia-Romagna 2021

Il presente volume illustra e mette a sistema i risultati delle attività di monitoraggio e valutazione d’impatto della formazione realizzate nel corso del 2021 da Fondartigianato in Emilia-Romagna: i risultati illustrati costituiscono uno strumento fondamentale per disporre di una conoscenza approfondita degli impatti della formazione finanziata da Fondartigianato, nonché dell’universo imprenditoriale artigiano dell’Emilia-Romagna.

cod. 11820.34

Lab fattoria 4.0

Incubatore di idee e innovazione per il settore agrifood

L’agricoltura è un settore che richiede innovazione per migliorare efficacia ed efficienza, ridurre i consumi e l’impatto ambientale: la Fattoria 4.0 realizza investimenti e soluzioni innovative per la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e per rendere le imprese agricole sostenibili per il territorio e competitive su scala globale. Questo volume presenta le tre idee tecnologiche e imprenditoriali Lympha, Data Farm ed M Farm nate in risposta ai fabbisogni espressi dalle aziende del settore agro-alimentare e zootecnico.

cod. 10365.49

Questo volume presenta tre saggi dedicati ad altrettanti aspetti della storia economica dell’Italia liberale, un tema sul quale Stefano Fenoaltea, il fondatore della cliometria italiana, ha profuso tanti dei suoi sforzi di ricerca.  Questa disciplina utilizza gli strumenti teorici e le tecniche di analisi quantitativa propri dell’economia per indagare quei fenomeni a cui gli storici economici tradizionali avevano tentato di rispondere attraverso indagini qualitativo-descrittive e l’analisi delle fonti. 

cod. 10363.2

Piccole e medie imprese in Abruzzo

Strategie organizzative, relazioni di lavoro, rapporti con il territorio

Gli shock determinati dalla crisi finanziaria e poi dalla pandemia di COVID-19 hanno sottoposto le PMI a forti pressioni, intersecandosi con trasformazioni già in atto. Il libro analizza le caratteristiche e i cambiamenti in atto nel mondo delle piccole e medie imprese; resistenze, resilienze, innovazioni su svariati aspetti. L’obiettivo non è solo evidenziare i problemi, ma anche le risposte di successo.

cod. 11791.2

Dalla crisi allo sviluppo sostenibile

Principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale

Il presente volume si pone l’obiettivo di investigare i concetti di crisi e di sviluppo sostenibile, anche attraverso gli effetti della pandemia da SARS-COV-2, inquadrando sia le attuali cause del disequilibrio aziendale, sia la proposizione di rinnovati modelli di governance e di business. Tali aspetti sono indagati a partire dalla visione sistemica dell’azienda, in un’ottica unitaria e integrata delle strategie che ne governano le condizioni di sopravvivenza e i processi di sviluppo.

cod. 10388.13

Il lavoro cambia e i giovani che fanno?

Tra struttura, aspirazioni e percezioni

Questo volume nasce dall’esigenza di superare letture parziali e iperspecializzate sui temi del mercato del lavoro, delle professioni e dell’istruzione. Prendendo le mosse da due sessioni della conferenza annuale della Società Italiana di Sociologia Economica (Torino 2020), il volume si propone di mettere in dialogo ricerche accademiche e analisi degli operatori del territorio e stakeholders su due ordini di tematiche: da un lato, le trasformazioni strutturali del lavoro e delle professioni e, dall’altro, le percezioni, le aspettative e le strategie messe in campo dai giovani che si trovano a fronteggiare tali mutamenti.

cod. 11137.5

Le parole della crisi

La lettura degli aziendalisti italiani

La letteratura di matrice aziendale ha ampiamente affrontato il tema della crisi aziendale. Minore attenzione è stata invece posta sulle modalità per individuare tempestivamente l’impresa in crisi: la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) ha costituito un gruppo di studio con lo scopo di approfondire la dimensione economico-aziendale presente nel Codice della crisi e dell’insolvenza (CCI).

cod. 10388.14

I project Work IPE Business School 2021

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati prodotti dagli Allievi dell’IPE Business School che hanno partecipato nell’anno accademico 2020/21 alla XIX edizione del Master in Finanza Avanzata, alla XV del Master in Bilancio, alla IV edizione del Master in HR & Social Recruiting e alla III edizione del Master in Marketing. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale.

cod. 10365.45

The XLII AISRe Conference called the Italian community of regional and urban scientists to debate on the long-term consequences, issues and challenges imposed by the coronavirus global emergency. In a world already characterized by increasing social inequalities, the pandemic is likely to exacerbate the rise of disparities. Limited mobility, the restricted access to public services such as schools and hospitals, and the higher uncertainty generated by the healthcare emergency hit more severely those individuals in a condition of relative economic, occupational, and educational disadvantage.

cod. 11390.6