Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli

Autori:

Claudia Damari

Titolo: Tra Occidente e Oriente.

De Amicis e l'arte del viaggio

Sommario:

Autore di diversi racconti di viaggio, che si sviluppano lungo tutta la sua vasta produzione letteraria, Edmondo De Amicis presenta tutti gli elementi di una “cultura del viaggio”, che nell’Ottocento già si annuncia come “di massa”. Questa rilettura permette di conoscere la lezione deamicisiana non solo come testimonianza storiografica, ma anche come frame concettuale di notevole rilevanza per la comprensione di diffuse fenomenologie contemporanee.

Codice libro:

cod. 1944.36

Autori:

Anna Ranon

Titolo: Poeti sui banchi di scuola

Educazione e poesia: un binomio inscindibile

Sommario:

La poesia può essere uno strumento di cui la Scienza dell’educazione si serve per perseguire il suo ideale educativo? Dopo aver dato una definizione, anche attraverso l’analisi etimologica, del termine poesia, il volume sostiene l’ipotesi che Educazione e poesia siano tra loro legate da alcuni aspetti comuni, fondamentali per entrambe: la narratività, la parola e la metafora.

Codice libro:

cod. 1054.1.5

Sommario:

Una rilettura dell’opera dell’astigiano in rapporto alla situazione soggettiva e oggettiva: il tempo dell’autore e il tempo dell’Italia e dell’Europa nel loro intersecarsi e sintetizzarsi.

Codice libro:

cod. 1051.11

Autori:

Titolo: Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

Sommario:

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

Codice libro:

cod. 1116.2

Autori:

Emilio Pasquini

Titolo: Fra due e quattrocento.

Cronotopi letterari in Italia

Sommario:

Attraverso una serie di 20 saggi composti in anni diversi, l’autore tenta di suggerire un percorso letterario non scontato fra Due e Quattrocento. La scelta ha privilegiato una serie di più o meno complessi “cronotopi”, cioè intersezioni fra spazio e tempo fatte emergere dai testi letterari, anche quando manchi l’elemento dello spessore sociale ad assicurare la valenza realistica degli stessi.

Codice libro:

cod. 1051.12

Autori:

Vincenzo Caputo

Titolo: Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo.

Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica

Sommario:

Il volume pone una particolare attenzione su quelle zone d’ombra del genere letterario della biografia. A interessare sono gli spazi d’ibridismo narrativo che strutturano tale scrittura, nella convinzione che essi debbano essere considerati come elementi costituitivi e, per questo, positivamente connaturati al genere.

Codice libro:

cod. 1051.13

Autori:

Titolo: Questioni di letteratura sarda.

Un paradigma da definire

Sommario:

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

Codice libro:

cod. 1116.3

Autori:

Titolo: La cultura del periodo Nara
Sommario:

Il periodo Nara (710-794) ha svolto un ruolo di fondamentale importanza per la maturazione materiale e spirituale del Giappone. In occasione del milletrecentesimo anniversario della fondazione della città di Nara, questo testo tenta di spiegare diversi aspetti della vita culturale del Giappone dell’VIII secolo: dalla letteratura alla storia, dalla giurisprudenza alle conoscenze scientifiche, dalla linguistica al pensiero filosofico, dall’archeologia alla storia del costume.

Codice libro:

cod. 291.93

Autori:

Cristina Zampese

Titolo: Tevere e Arno.

Studi sulla lirica del Cinquecento

Sommario:

Alcune linee di indagine sulla lirica del Cinquecento: dalla questione della lingua, alla coesione del macrotesto, fino alle modalità del fitto colloquio intertestuale. Le schede finali presentano alcuni casi particolari e curiosi di scelte linguistiche, costruzioni macrotestuali e agganci intertestuali.

Codice libro:

cod. 1051.14