Libri di Biografie, narrazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 44 titoli

Autori:

Eugenia Tognotti

Titolo: Del coraggio e della passione

L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954)

Sommario:

La storia di Adelasia Cocco si spinge oltre la vicenda biografica e va al cuore della vita sociale e politica da fine Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo, passando per due guerre e la dittatura fascista. Nel mezzo il vertiginoso “salto” dalla Sardegna al continente per studiare medicina; il contrastato accesso alla condotta medica a Nuoro; il difficile percorso professionale – ostacolato dalle autorità locali – da medico condotto a ufficiale sanitario a direttore del laboratorio provinciale di igiene e profilassi. Una prova di resilienza, la sua, che apre una finestra sulla misconosciuta opposizione al regime di tante donne.

Codice libro:

cod. 1420.227

Autori:

Giulio Peruzzi

Titolo: Galileo Galilei

"nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla"

Sommario:

Galileo Galilei è uno dei grandi artefici della scienza moderna, ma i suoi contributi originali spaziano in realtà in molteplici settori della cultura. La sua vita e la sua opera sono stati oggetto di un’enorme mole di lavori, scritti dal Seicento a oggi. Un periodo di studi di più di tre secoli e mezzo nel quale sono state di volta in volta avvalorate immagini diverse di Galileo, non sempre basate su riscontri puntuali ricavati dai suoi scritti e spesso influenzate dal contesto politico e culturale nel quale venivano proposte. Senza pretesa di completezza, questo volume, come una sorta di mappa ragionata, vuole fornire alcuni elementi che possono aiutare il lettore a orientarsi nella vasta produzione scientifica galileiana e a comprendere il significato della sua opera.

Codice libro:

cod. 234.5

Autori:

Giuseppe Calvetta

Titolo: I grandi musicisti dell'epoca aurea

Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert. I Romantici

Sommario:

Il volume presenta i profili dei grandi musicisti dell’epoca aurea della musica, che va da Mozart ai Romantici. Le loro storie vengono qui “liberate” da molti luoghi comuni, in cui sono state spesso confinate da una certa pubblicistica, soprattutto austro-tedesca. L’ascolto e un’analisi più attenta della loro musica impongono invece una prospettiva differente rispetto al passato, nella quale tutti i grandi musicisti dell’epoca hanno diritto di essere valutati, nel bene e nel male, per quello che sono.

Codice libro:

cod. 2000.1596

Autori:

Titolo: Raccontare un gruppo/in gruppo

Esempi di biografie collettive nella letteratura inglese

Sommario:

Da sempre genere storiografico che usa i modi della narrazione, la biografia collettiva è stata al centro di un processo di ridefinizione da parte degli storici, a partire almeno da Stone. Essa richiede un’analisi composita che integri gli strumenti della sociologia e della storia delle idee, della narratologia, della linguistica semantica e pragmatica, per rivelare l’intensità della sua rielaborazione della realtà. Questo libro si propone di studiare alcune operazioni editoriali storico-narrative in momenti di crisi e riassestamento del sistema valoriale.

Codice libro:

cod. 1116.35

Autori:

Alessia Facineroso

Titolo: La regina "contesa"

Maria Cristina fra Borbone e Savoia

Sommario:

Il volume ricostruisce la biografia di Maria Cristina di Savoia. Figlia di Vittorio Emanuele e Maria Teresa d’Asburgo, sposa di Ferdinando II di Borbone, Maria Cristina costituì il trait d’union fra le due principali monarchie della penisola, ma fu soprattutto la protagonista di una queenship moderna, sostenuta dal rapporto diretto con i sudditi e da un grande slancio caritatevole, che pose le premesse per l’avvio delle pratiche di beatificazione.

Codice libro:

cod. 1573.475

Autori:

Lorenzo Ferrari

Titolo: Norman Cohn e il lato oscuro della Storia

Una biografia culturale

Sommario:

Storico singolare, Norman Cohn ha esplorato la rilevanza dell’elemento fantastico nella storia e nell’inconscio delle società. Il libro ne traccia il profilo intellettuale in relazione ai molteplici temi e dibattiti scientifici sul conflitto tra civiltà e barbarie sollecitati dall’esperienza dei tragici avvenimenti del Novecento e dalle contraddizioni della modernità.

Codice libro:

cod. 120.5

Autori:

Viktor E. Frankl

Titolo: Uno psicologo nei lager

E altri scritti inediti

Sommario:

Un libro che ha influenzato la vita di un numero enorme di persone. Tradotto in 24 lingue, ha venduto più di dieci milioni di copie. Ognuno di noi può trovare in questo libro un riflesso di sé: non necessariamente di ciò che è stato, ma di ciò che può diventare nonostante gli “urti” della vita, opponendosi al proprio destino e dominandolo dall’interno. Leggere Frankl è un’esperienza di rivelazione: ci induce a scoprire i lati migliori di noi.

Codice libro:

cod. 1400.1.1

Autori:

Associazione Internazionale Amici

Titolo: A volte sogniamo di essere libere

Il lavoro forzato alla Siemens nel lager femminile di Ravensbrück

Sommario:

Dall’agosto del 1942 all’aprile del 1945 la Siemens & Halske ha posseduto un centro di produzione adiacente al campo di concentramento femminile di Ravensbrück, nel quale 2300 internate furono costrette al lavoro forzato. Questo volume raccoglie i ricordi e le testimonianze di queste donne, provenienti da quindici diverse nazioni, che sopravvissero all’internamento e al campo di lavoro.

Codice libro:

cod. 2000.1541

Autori:

Giampietro Nattino

Titolo: Borsa e valori

Storia della Finnat, dall'Ottocento ai giorni nostri

Sommario:

La famiglia Nattino – utilizzando competenze, relazioni e discrezione e investendo nei settori più diversi: dalle acque all’immobiliare, dall’edilizia alle banche – ha costruito intrecci societari e rapporti personali con molti dei personaggi che hanno segnato la storia economica italiana dell’ultimo secolo. Il volume è il racconto di questo lungo percorso, tracciato in prima persona con una semplicità che potrà apparire disarmante a chi è abituato al lessico astruso della finanza. E che invece, in questo caso, è probabilmente il segreto del successo.

Codice libro:

cod. 1490.55

Autori:

Giuseppe Calvetta

Titolo: I grandi musicisti dell'epoca aurea

Liszt, Wagner, Verdi e il loro tempo

Sommario:

Una lettura affascinante, che ci trasporta senza tecnicismi nel mondo dei grandi compositori della seconda metà dell’Ottocento, e che ci fa vedere e ascoltare le loro composizioni in una prospettiva diversa e tale da permetterci di andare al di là di molti luoghi comuni che hanno accompagnato spesso i musicisti in questione. Oltre che letto nella sua interezza, il testo può essere anche consultato in casi specifici (in occasione di un concerto, di una sera all’opera, di un dibattito) per conoscere i differenti autori e le loro opere principali.

Codice libro:

cod. 2000.1577