Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 296 titoli

Il volume si interroga sui vari problemi comunicativi ai quali la mediazione culturale nei musei deve tentare di fornire una risposta: quali sono le regole che devono essere tenute presenti nell’organizzazione del messaggio orale o scritto che il museo rivolge ai suoi visitatori?

cod. 1326.2.3

Didattica della comunicazione orale.

Lingue seconde e italiano a scuola e all'università

Il volume si interroga sui problemi connessi con la didattica dell’ascolto e del parlato e suggerisce alcuni percorsi di insegnamento realizzabili nei diversi gradi della formazione. In particolare, il testo si focalizza sull’insegnamento linguistico, che deve aggiornare costantemente prospettive didattiche, strumenti e pratiche di insegnamento per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia.

cod. 1058.30

Progetti di cittadinanza.

Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria

Il volume affronta il grande tema dell’educazione alla cittadinanza nella scuola, coniugando riflessioni teoriche ed esperienze didattiche con le voci concrete delle osservazioni critiche di un migliaio di studenti della secondaria superiore, interpellati circa le loro esperienze didattiche e le loro aspettative.

cod. 1108.1.6

Gianni Nuti

Musica pratica.

Scuole di ieri e di domani

Attraverso lo studio della storia recente e la comparazione con la realtà di alcuni paesi esteri, il volume fa il punto sull’istruzione musicale pratica in Italia. Il testo descrive le buone prassi più significative e una in particolare, che si è sviluppata in Valle d’Aosta negli ultimi dieci anni.

cod. 1408.2.27

Viviana Vinci

Le routine nell'insegnamento scientifico.

Un percorso di ricerca-formazione

La routine è un’unità di analisi utile nella descrizione e formalizzazione dei processi di insegnamento, in quanto “cuore” della memoria professionale e delle competenze sedimentate da un esperto attraverso l’azione. Il volume documenta un’indagine collaborativa focalizzata sulle routine dell’insegnamento scientifico nella scuola secondaria, condotta attraverso metodologie innovative e dispositivi della ricerca misti.

cod. 292.2.132

Una riflessione sulla relazione tra uomini e luoghi di vita, a partire dalla definizione del concetto di ambiente, spazio naturale impregnato di umanità, nel quale viviamo e dal quale possiamo trarre preziose opportunità di sviluppo e di crescita culturale. Il volume argomenta come l’educazione ambientale assuma oggi un ruolo di indiscussa centralità nel percorso formativo dell’individuo fin dalla scuola di base.

cod. 1108.6

Il volume affronta gli aspetti teorici più generali della valutazione delle competenze linguistiche riguardanti, ad esempio, le sue finalità, i contenuti, i criteri sottesi alla valutazione della comprensione e produzione scritta, la valutazione didattica e la valutazione di sistema, e presenta esperienze significative e generalizzabili di misurazione e di valutazione delle competenze linguistiche sottese alle diverse abilità sia per quanto riguarda l’italiano lingua madre sia l’italiano lingua seconda o straniera.

cod. 612.11

La costruzione del curricolo e la promozione dell’intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. Il libro vuol essere un’occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all’educazione interculturale.

cod. 292.2.117

Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque

Agire creativo.

Teoria, formazione e prassi dell'innovazione personale

Il volume vuole dimostrare che per essere creativi non sono sufficienti doti individuali, come l’immaginazione, l’ingegno e il talento, ma occorre anche la capacità di mettere in pratica le proprie idee, di produrre qualcosa di nuovo e utile per sé e per gli altri, restituendo così un senso etico e relazionale all’agire creativo.

cod. 2000.1288

Rinaldo Cervellati

Nuovi argomenti di Chimica per l'insegnamento.

Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti

I concetti teorici su cui si fonda la chimica dei radicali liberi e degli antiossidanti. Il testo illustra come si formano e quale ruolo rivestono nel nostro organismo i radicali liberi, la loro chimica e i danni che un loro eccesso può provocare, nonché l’azione delle sostanze antiossidanti nel controllarne la produzione. Sono presentati poi alcuni esperimenti pratici per valutare l’attività antiossidante relativa di alcuni prodotti di uso comune, come tè, succhi di frutta, infusi di piante...

cod. 1408.2.19