Books about Branding. Consumer studies. Market research

The search has found 119 titles

Paolo Lucci, Stefano Sacchi

Brand Jamming

Heritage marketing, co-branding, brand extension: l'evoluzione del branding

Rivolto in primis ai brand manager delle aziende, il volume risulta interessante anche per studenti e per coloro che sono interessati a seguire l’evoluzione della marca, proponendo punti di vista totalmente nuovi, basati interamente sulle competenze soft e immateriali del brand, e offrendo un’ampia casistica tratta sia dalla moda che da aziende di prodotto.

cod. 100.822

Daniele Dalli, Simona Romani

Il comportamento del consumatore

Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Un’analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing, che prende in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di uti-lizzo dei beni di consumo. Una nuova edizione aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila.

cod. 361.30

Giovanni Siri

La psiche del consumo

Consumatori, desiderio e identità

Una riflessione sulle dimensioni psicologiche del consumo è oggi condizione indispensabile per un marketing sofisticato (e per una crescita di consapevolezza culturale).

cod. 639.33

Andrea Semprini

La marca postmoderna

Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee

Il libro presenta una modellizzazione del funzionamento delle marche contemporanee. Mostra come funziona una marca postmoderna e descrive come molte marche sono cadute in "trappole" che hanno contribuito a deteriorare la loro immagine presso una parte dell'opinione.

cod. 244.17

Jean-Noel Kapferer, Vincent Bastien

Luxury strategy

Sovvertire le regole del marketing per costruire veri brand di lusso

Il volume, risultato del lavoro di due massimi esperti del settore, presenta i modelli di business del lusso investigando ogni aspetto del management di una marca di lusso: dalla comunicazione alla distribuzione, dal pricing alla gestione delle risorse umane, dal marketing alla finanza.

cod. 244.42

Brand Reloading

Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca

Il concetto di branding si trova oggi sull’orlo di una crisi d’identità: per incontrare le esigenze di consumatori sempre più imprevedibili e volubili conduce un’esistenza continuamente in bilico tra il mondo off e il mondo on line. Affiancando considerazioni teoriche ed esempi concreti il testo mostra come sia giunto il momento di attivare un innovativo approccio: il brand reloading.

cod. 244.49

Con un approccio analitico di tipo semiotico, il volume osserva la comunicazione pubblicitaria nel Pianeta Moda dagli Anni Sessanta a oggi, indagando su quella che si è rivelata essere un’interessantissima storia di evoluzione di una lingua.

cod. 244.1.42

La comunicazione è negli intenti di ogni marca, ma cosa fa la differenza? Cosa rende un marchio un grande brand? In una nuova collana esclusivamente ideata per i professionisti della comunicazione, un testo che scorre rapido e incalzante, attraverso casi di marche celebri raccontati con lo stile fluido di uno tra i migliori copywriter italiani. Un’opera destinata a diventare un must per gli addetti ai lavori, ma anche una lettura godibile per chiunque desideri avvicinarsi a un argomento che, in fondo, riguarda la vita di tutti noi.

cod. 270.1

Gregorio Fuschillo

Brand Fan

Capire i fan per aiutare il proprio brand

Questo libro intende offrire una panoramica esaustiva su un fenomeno di crescente interesse per le iniziative di marketing e di branding delle aziende: quello dei fan. Qual è il percorso che porta un semplice consumatore a diventare fan? Qual è l’origine di questo fenomeno? E quali strumenti servono per convertire i consumatori in fan? Un volume pensato sia per i professionisti del marketing, del branding e della pubblicità che operano soprattutto in ambito B2C, sia per gli studenti dei corsi di sociologia dei consumi, marketing e pubblicità.

cod. 640.36

Giulia Ceriani

Marketing Moving: l'approccio semiotico

Analizzare il mix di comunicazione, gestirne gli effetti di senso

Un libro ricco di case histories per illustrare come la semiotica possa rivelarsi seriamente indispensabile al marketing: che si tratti di scegliere un concetto di posizionamento o una direzione creativa, una politica di comunicazione, una tattica o l'articolazione complessiva di una strategia di mercato.

cod. 639.35