Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 466 titoli

Cultura.

Punto e accapo

Un disegno d’insieme per un profondo rinnovamento del «sistema cultura» in Italia. Il Programma «Cultura. Punto e accapo» è stato elaborato da un gruppo di tecnici operanti in diversi settori della cultura italiana.

cod. 1257.37

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Milano 2013.

Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città

Il Rapporto Ambrosianeum 2013 conduce alla scoperta della generazione dei trentenni milanesi, delle problematiche ma anche delle potenzialità che possiede, e si interroga sulle strategie necessarie per sostenerla e scongiurare che Milano sperperi un tale patrimonio.

cod. 1260.88

Gaetano Fausto Esposito, Pietro Spirito

La costruzione del capitale fiduciario.

Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Una spiegazione dello sviluppo in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, che attribuisce un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizza l’attenzione sul ruolo dell’imprenditorialità e degli spazi di libertà. Un testo per quanti – studiosi, opinion leader e policy maker – sono impegnati a costruire un modo nuovo di progettare le politiche di sviluppo, più attento alla socialità e ai valori umani.

cod. 1072.2

Giordano Fatali, Giampiero Falasca

Work in Progress.

Scenari e prospettive del lavoro e del welfare

È un lavoro diverso quello che segna i nostri tempi. E sotto ad esso si agita un mondo costituito di molteplici dinamiche, realtà, situazioni. Per cercare di afferrarlo il volume propone una serie strutturata di profili ed interviste informate, contributi illustri ed indagini che presto aprono all’intensa carrellata di best practice aziendali di spessore.

cod. 632.22

Stefania Leone

L'equilibrio di genere negli organi politici.

Misure promozionali e principi costituzionali

Ancora oggi una forte sproporzione di genere si registra nelle istituzioni politiche. A questo problema si è tentato di porre rimedio attraverso l’adozione di strumenti giuridici incidenti sul procedimento elettorale, ma anche sulla formazione di organi politici non elettivi quali le Giunte regionali e degli enti locali. Il volume intende analizzare le questioni di ordine costituzionale sottese a questo tipo di misure.

cod. 320.65

Bianca Gelli, Terri Mannarini, Cosimo Talò

Perdere vincendo.

Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale

Una lettura dei recenti comportamenti elettorali: la dimensione partecipativa attivata dalle primarie, le regole e le strategie di comunicazione, nonché il profilo sociologico e politico-culturale degli elettori, la loro affezione o disaffezione per la politica, il complesso rapporto con i partiti tradizionali, gli orientamenti di voto, ma anche le motivazioni alla base delle preferenze espresse.

cod. 1420.1.153

Carlo Pelanda

Europa oltre.

La nuova formula estroversa e pragmatica

Andare oltre l’Europa perché Ue ed Eurozona non funzionano? La tentazione sta crescendo in parecchie nazioni. Diversa invece è la prospettiva delineata in questo libro: non oltre l’Europa, ma l’Europa oltre se stessa. Riorganizzare l’Europa affinché vada oltre se stessa e diventi utile per tutti gli europei e per il mondo.

cod. 2001.102

Anna Lorenzetti

Diritti in transito

La condizione giuridica delle persone transessuali

Il tema del transessualismo presenta interessanti spunti di riflessione sotto molteplici profili. Il volume intende offrire un’analisi delle questioni che il “transito”, ossia il percorso di cambiamento da un sesso all’altro, determina, in particolare, quanto al diritto alla salute, alla famiglia – e dunque alle questioni che riguardano il matrimonio e la genitorialità – e al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori.

cod. 1590.4

Il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, trattando i temi di maggiore interesse, emersi nel corso dell’anno, nei vari settori pubblici: formazione, lavoro e rappresentanza, welfare e sanità, territorio e reti, soggetti e processi economici, media e comunicazione, governo pubblico, sicurezza e cittadinanza.

cod. 141.18

La mafia dentro

Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

cod. 1420.1.9