Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 472 titoli

Autori:

Giorgio Pighi

Titolo: Le migrazioni negate.

Clandestinità, rimpatrio, espulsione, trattenimento

Sommario:

Ii “nodi” da sciogliere per avviare una nuova stagione di confronto tra i due distinti schemi del sociale e del contrasto legato alla sicurezza: chiarimento degli obiettivi politici, fondamento dell’espulsione, dimensione sopranazionale, migrazioni economiche, garanzie della persona.

Codice libro:

cod. 1144.39

Autori:

Communitas 2002

Titolo: La realtà dell'utopia

L'attualità di Adriano Olivetti

Sommario:

Gli Atti degli ultimi Convegni Olivettiani, un contributo alla diffusione delle idee e dell’opera di Adriano Olivetti, a quasi 50 anni dalla sua scomparsa. In cinque convegni si sono affrontati temi, quali il rapporto tra Nuova Industrializzazione e Mezzogiorno, le Sfide dell’Innovazione, La Grande Impresa nel Mondo, Le Forme della Comunicazione e della Cultura, Impresa e Politica, che hanno messo in evidenza come la figura dell’imprenditore sia stata anticipatrice dei grandi temi del 2000.

Codice libro:

cod. 1260.68

Autori:

Censis

Titolo: Gli snodi di un anno speciale.

Un mese di sociale 2008

Sommario:

L’appuntamento di riflessione del Censis “Un mese di sociale/2008” approfondisce i quattro passaggi socioeconomici fondamentali di un anno in cui si sono addensate le aspettative di discontinuità rispetto al passato: la parabola del localismo italiano dal tradizionale primato del territorio alla deriva verso il corporativismo localistico; la crisi del sociale; la vitalità continuata dei sottoinsiemi economici, sociali, culturali; l’incrinatura della fiducia cieca nel primato assoluto del mercato e un nuovo bisogno di Stato.

Codice libro:

cod. 139.24

Autori:

Titolo: Le parole chiave della cittadinanza democratica

Il dialogo tra le scuole e l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (2002-2006)

Sommario:

Il volume racconta e documenta come l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna abbia saputo “aprire le porte” alle scuole negli anni che vanno dal 2002 al 2006. Il volume raccoglie contributi e riflessioni degli operatori e degli insegnanti promotori attivi del dialogo tra queste istituzioni, nell’ambito di una progettualità volta a promuovere esperienze di apprendimento e di cittadinanza attiva con e per bambini, adolescenti e giovani.

Codice libro:

cod. 2000.1202

Autori:

Società libera

Titolo: VI Rapporto

Processo di liberalizzazione della società italiana

Sommario:

L’incompleto e complesso iter per la privatizzazione di Alitalia, il fallimento dell’apertura concorrenziale dei servizi pubblici locali, unitamente all’espandersi di quello che ormai viene identificato come “capitalismo municipale”, in cui gli Enti Locali entrano nella gestione di attività economiche, sono solo gli esempi più evidenti di una flebile volontà riformatrice che, d’altronde, non indica nessuna discontinuità rispetto alla precedente legislatura…

Codice libro:

cod. 1260.66

Sommario:

Al centro dell’indagine del volume è l’esistenza di un metodo unitario che accomuna vecchie e nuove mafie favorendone l’espansione nella sfera pubblica e in ampi settori dei mercati finanziari; un metodo mafioso, frutto di sistemi e reti di rapporti, che si espande come modalità diffusa dell’agire politico ed economico.

Codice libro:

cod. 1297.26

Sommario:

I modelli tramite cui le differenti opzioni programmatiche dei partiti politici influenzano il comportamento reale dei partiti stessi. Non si tratta di fare una storia della corruzione politica, ma di studiare come i programmi dei partiti interagiscono con quella che Machiavelli chiamava la “realtà effettuale”. Da questo punto di vista, il volume cerca di modificare alcuni degli approcci teorici della tradizione empirista, per rendere conto di una serie di trasformazioni dei sistemi politici contemporanei.

Codice libro:

cod. 1136.64

Autori:

Titolo: La politica mediatizzata

Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006

Sommario:

La comunicazione politica nei media durante la campagna elettorale per le politiche italiane del 2006: una serie di indagini, centrate sui vari media (programmi elettorali, stampa quotidiana, cartellonistica, tv, internet), che analizzano il lessico, i contenuti, l’interazione fra comunicazione verbale e non verbale, al fine di rilevare l’efficacia comunicativa valutata da telespettatori/elettori.

Codice libro:

cod. 1243.55

Autori:

Titolo: Cosa nostra e l'uso dell'uomo come cosa

Riflessioni su mafia e deumanizzazione

Sommario:

Il testo si pone come un percorso in cui intellettuali, scienziati e politici offrono le proprie riflessioni relativamente ai diversi nodi legati a mafia e diritti umani, sia assumendo posizioni in contrasto, sia offrendo approfondimenti e testimonianze.

Codice libro:

cod. 1420.1.84

Autori:

Istituto Piepoli

Titolo: L'opinione degli italiani.

Annuario 2008

Sommario:

Gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’opinione pubblica nel 2007. Ma non solo! Il testo offre anche un salto logico, una “storia futura”, con relativi eventi a partire dal punto focale del 2008: l’elezione del Presidente americano. Fantapolitica? Un volume per costruire insieme al lettore il 2008.

Codice libro:

cod. 2001.55