Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 472 titoli

Autori:

Titolo: I (social) media che vorrei

Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti

Sommario:

Questo volume intende leggere l’evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle Authority, degli studiosi, dei giornalisti, dei comunicatori e delle nuove figure professionali impegnate nel settore, con l’obiettivo di offrire ai decisori istituzionali un’analisi non superficiale per valutare possibili interventi legislativi e nuove linee guida finalizzate a governare al meglio gli urti dei cambiamenti indotti dalla digitalizzazione.

Codice libro:

cod. 1420.221

Autori:

Titolo: L’Italia a una svolta

L'attualità della lezione di Federico Caffè

Sommario:

Come possiamo rileggere oggi il messaggio di quel grande maestro della politica economica che è stato Federico Caffè? Consapevoli della necessità di una svolta positiva per il nostro Paese, alcuni dei suoi allievi tornano qui a riflettere sul suo pensiero per affrontare, anche alla luce del suo metodo, della sua narrativa e dei suoi valori, la crisi economica in corso, accentuata dalla pandemia e dalla guerra russo-ucraina.

Codice libro:

cod. 363.122

Autori:

Francesco Campolongo, Francesco Maria Scanni, Valeria Tarditi

Titolo: Virus populista?

Narrazioni della crisi pandemica in Italia, Francia e Spagna

Sommario:

La pandemia da Covid 19 ha prodotto gravi conseguenze sanitarie, economico-sociali e internazionali, diventando terreno di scontro tra le diverse narrazioni politiche. Come i partiti populisti al governo e all’opposizione hanno raccontato la pandemia? Che differenze esistono tra le narrazioni offerte dai populismi di destra, di sinistra e ibridi? Il libro risponde a questi e altri quesiti analizzando i discorsi politici di leader e rappresentanti dei partiti populisti in Italia, Francia e Spagna, tra le prime democrazie europee investite dall’epidemia.

Codice libro:

cod. 1356.7

Autori:

Titolo: Dal Milite ignoto al 2 giugno

La memoria delle guerre mondiali dal primo dopoguerra all'età repubblicana

Sommario:

Il volume si propone di studiare il tema della memoria delle due guerre mondiali, approfondendo in che modo e per opera di quali soggetti questa memoria si è formata in Italia; con quali simboli e con quali linguaggi è stata veicolata; attraverso quali canali si è diffusa; se e in che modo la memoria della Grande guerra si è giustapposta e sovrapposta a quella della Seconda guerra mondiale; se e in che modo le memorie delle due guerre mondiali siano diventate parte delle memorie della Repubblica.

Codice libro:

cod. 1581.47

Sommario:

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 2000.1592

Autori:

Titolo: Emilio Lussu spirito laico

L'autonomia come valore etico e politico

Sommario:

Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.

Codice libro:

cod. 1136.129

Sommario:

Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.28

Autori:

Titolo: La Rete che vorrei

Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid19

Sommario:

Rivolto a tutti coloro che puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la propria dimensione digitale, questo volume affronta temi quali: l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione di beni e servizi; la tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web; l’integrazione multimediale; le politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti; la qualità dei contenuti informativi; la patologia dell’ecosistema mediatico e il funzionamento delle democrazie.

Codice libro:

cod. 1420.213

Autori:

Nicola D'Amico, Cristina D'Amico

Titolo: Le ventuno tessitrici della Costituzione

I profili e gli interventi delle donne che fecero parte dell'Assemblea Costituente

Sommario:

Il volume testimonia l’impegno delle prime parlamentari della nostra Repubblica, già dal 25 settembre del 1945 (data della I seduta della Consulta nazionale) al 31 gennaio del 1948, al termine del mese di prorogatio dell’Assemblea Costituente seguito all’entrata in vigore della Costituzione. L’opera riporta le grandi battaglie delle Costituenti per l’affermazione di eguaglianza, equità, giustizia sociale, ma dà voce anche a quegli interventi “minori”, ispirati alla sensibilità per le vicende quotidiane di un popolo sconvolto da una guerra non voluta e perduta, in balìa delle armate straniere.

Codice libro:

cod. 2000.1548

Autori:

Titolo: L'Opinione degli Italiani

nel 2021(e dintorni)

Sommario:

Questo libro racconta l’anno appena trascorso dal punto di vista dell’Opinione pubblica italiana. Ma non finisce qui! Punta infatti lo sguardo all’Italia del 2042, attorno al quale costruisce, grazie al contributo di alcuni tra i principali opinion leader italiani, un racconto futuribile del Paese che verrà. Gli autori che leggerai ti daranno l’impressione di costruire il futuro insieme a te!

Codice libro:

cod. 2001.165