Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Sommario:

Il presente volume affronta la dimensione della spendibilità della sociologia, intesa come imprescindibile vincolo a dar prova di sé nei diversi settori del sociale. Solo nella sua operatività e nella sua prassi si può infatti ritrovare il senso e la valenza veramente sociale di questa scienza.

Codice libro:

cod. 1044.75

Autori:

Laura Giobbi

Titolo: Per una sociologia delle mobilità.

Le nuove trame della società postmoderna

Sommario:

Il volume indaga i nuovi scenari dell’agire sociale alla luce dei caratteri della postmodernità e della categoria sociologica di genere e rintraccia nelle pratiche di mobilità in atto le nuove forme di organizzazione della vita sociale, offrendo alla disciplina sociologica la chiave di lettura nodale per la comprensione della realtà contemporanea.

Codice libro:

cod. 1520.692

Sommario:

Il volume intende cogliere alcuni frammenti di un discorso sulla libertà oggetto di rinnovato interesse da parte della comunità scientifica. La logica che anima il lavoro è quella di optare per una trattazione del tema circoscritta ad alcuni nodi problematici, arricchita da autorevoli interventi: Filippo Barbano, Cosimo Ceccuti, don Luigi Ciotti, Silvano D’Alto, Guido Gili, Alberto Izzo e Sergio Zavoli.

Codice libro:

cod. 1380.15

Sommario:

Il volume analizza l’insieme dei blocchi tematici fondamentali rintracciabili nell’impresa intellettuale di Bourdieu. Ne emergono gli spunti di originalità di questo autore, i suoi elementi di continuità con il sapere più consolidato delle scienze sociali, la persistenza degli interessi che hanno mosso le sue ricerche e le oggettive evoluzioni che queste hanno conosciuto nell’impostazione e nell’andamento.

Codice libro:

cod. 1042.54

Autori:

Mariateresa Gammone

Titolo: Democrazie, donne, futuro

La sociologia e Alain Touraine

Sommario:

Il volume mette in rilievo la relazione di Alain Touraine, negli anni formativi, con la cultura francese del suo tempo. Il testo tratta quei temi dell’opera del sociologo che ne hanno fatto uno dei maggiori rappresentanti di un impegno radicalmente democratico: i diritti, le donne, la convivenza.

Codice libro:

cod. 1520.698

Autori:

Ermeneia

Titolo: Internet over 60.

Le tecnologie digitali per la generazione matura

Sommario:

Il volume presenta tre indagini di campo condotte su altrettante categorie di anziani italiani con riferimento alla conoscenza e all’uso di Internet, evidenziando non solo la socializzazione già avvenuta allo strumento, ma anche una significativa domanda inevasa di conoscenza e di impiego del medesimo, cui è opportuno e anzi necessario dare risposta.

Codice libro:

cod. 2000.1318

Autori:

Titolo: Altre sociologie.

Dodici lezioni sulla vita e la convivenza

Sommario:

Dal dialogo con Italo Calvino, Elias Canetti, Edmondo De Amicis, Simone de Beauvoir, Antonio Gramsci, Konrad Lorenz, Pier Paolo Pasolini, Luigi Pirandello, Karl Popper, Bertrand Russell, Gabriel Tarde, Pierre Teilhard de Chardin la sociologia “ufficiale” può trarre stimoli originali in grado di elevare il tono e il senso del dibattito sulle forme e il destino della conoscenza nella modernità.

Codice libro:

cod. 1944.33

Autori:

Alessio Valastro

Titolo: Giovani e valori in un'epoca di grandi cambiamenti

Aspetti teorici ed empirici nella letteratura sociologica

Sommario:

Il volume studia il mondo della cultura giovanile e il quadro dei suoi valori, illustrando la nuova dimensione esistenziale dei giovani. L’analisi mira a ricostruire il percorso che devono affrontare i giovani contemporanei nel loro processo di transito verso la vita adulta.

Codice libro:

cod. 1520.701

Autori:

Fabio de Nardis

Titolo: Sociologia comparata.

Appunti sulle strutture logiche della ricerca sociopolitica

Sommario:

Il volume analizza logica e stili della comparazione come strumento di analisi delle scienze sociali, affrontandone i nodi problematici e ripercorrendo i diversi approcci all’analisi comparata in ambito sociologico, antropologico e politologico.

Codice libro:

cod. 1520.704

Sommario:

Il volume studia lo sviluppo complesso del concetto di “Uomo” giunto sino ai nostri tempi, segnato da contraddizioni profonde, che arrivano a minare le identità personali. Il testo delinea vari percorsi di analisi, non esaustivi, di tutta la teorizzazione sociologica anche recente, talora pervasa da motivi “anti-umanistici” (come quelli tipici dello strutturalismo e del neo-funzionalismo).

Codice libro:

cod. 1042.58