Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 190 titoli

Robot e cobot nell’impresa e nella scuola

Processi formativi e trasformativi nella workplace innovation

L’innovazione tecnologica e organizzativa nell’impresa o nei contesti formativi non può che passare tramite processi di cambiamento che coinvolgono anche le competenze delle persone che vi operano: il volume fornisce alcuni approfondimenti su quale possa essere il ruolo della scuola o delle Università nel contribuire a costruire un solido bagaglio di competenze e come possa essere utilizzata la robotica o i social robot anche nei contesti di fragilità educativa.

cod. 11169.7

Phronèsis. Coltivare la competenza etica

Spunti da una ricerca sul campo

Nella quotidianità della relazione didattica i docenti sono continuamente impegnati a scegliere tra diverse alternative d’azione e adottano comportamenti e modalità di comunicazione che incorporano e veicolano modelli e sistemi di valori. Il volume affronta il tema della coltivazione della competenza etica, documentando una ricerca sul campo finalizzata a delineare strategie e strumenti formativi in grado di promuovere riflessività e percorsi di distanziamento ed elaborazione critica delle norme interiorizzate

cod. 11108.6

Nicoletta Ferri, Giulia Schiavone

Danza e innovazione scolastica

Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo

How can choreographic language be valuable for the school system in the contemporary world? This volume intends to discuss frameworks, process aspects and outcomes of the European project Media Dance Plus, developed between Italy and France, and addressed to students and teachers of two secondary schools.

cod. 10449.4

In Italy, the presence of music-oriented secondary schools (SMIM) represents a valuable opportunity to enhance the use of music in order to raise the level of inclusiveness of each institution. Music fits positively into the dialectic between education and inclusion as it is a significant developmental experience that enhances the participation and learning of pupils with all types of special educational needs and makes the entire community more welcoming.

cod. 10292.22

Creare società

Approcci e contesti di youth work e agire creativo

Il volume si inserisce nell’ambito degli youth studies con il duplice obiettivo di analizzare forme di attivazione di circuiti comunicativi e partecipativi emergenti tra i giovani e di esaminare in questi contesti il ruolo dello youth work. La riflessione proposta viene affrontata da prospettive sociologiche, pedagogiche ed educative e giunge fino alla questione ancora attuale del riconoscimento professionale degli operatori. Questa figura assume un valore ancora più rilevante nei contesti caratterizzati da condizioni di disuguaglianza e marginalità sociale e territoriale.

cod. 11391.3

Cristina Balloi

La diversità nei luoghi di lavoro

Modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il Diversity Management

L’epoca in cui viviamo è dettata da una complessità del sistema economico che ha rivoluzionato i contesti lavorativi: la promozione dell’inclusione nei luoghi di lavoro, la riduzione della disuguaglianza e della discriminazione richiedono, soprattutto ai responsabili, manager e HR manager, lo sviluppo di competenze specifiche. Questo libro pone il focus sulla competenza pedagogica interculturale come riferimento primario per lo sviluppo efficace del Diversity Management nei contesti lavorativi di qualunque tipo.

cod. 11115.9

In/sicurezza fra i banchi

Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre

Il volume esplora il fenomeno del bullismo scolastico, approfondendo, il tema del bullismo omofobico. Muovendo dai risultati di una ricerca regionale condotta nelle scuole secondarie umbre, il volume allarga lo sguardo al contesto nazionale e internazionale, esaminando dati sull’incidenza del fenomeno, buone pratiche e linee guida, aprendo anche a riflessioni e percorsi interpretativi. Il bullismo viene qui letto come un problema educativo – di inclusione, equità e sicurezza – che dovrebbe interessare ogni genitore, insegnante, dirigente scolastico e politico.

cod. 11108.4

I risultati scolastici: alcune piste di approfondimento

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Ormai da alcuni anni, il Servizio Statistico dell’INVALSI organizza il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. In questa occasione, tra le tematiche trattate, largo spazio viene lasciato agli approfondimenti sui risultati scolastici e sui diversi fattori che li possono influenzare. I risultati scolastici, infatti, sono anche il prodotto di un processo molto complesso che coinvolge, oltre agli alunni, anche le loro famiglie, le scuole, la comunità scolastica e i territori. A questi temi è dedicato il presente volume che raccoglie alcune ricerche di approfondimento presentate alla III edizione del Seminario citato, tenutasi a Bari dal 26 al 28 ottobre 2018.

cod. 10747.8

I dati INVALSI: uno strumento per lo sviluppo delle competenze trasversali

III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Il tema delle competenze trasversali rappresenta un argomento di interesse in molti ambiti della vita dell’individuo. Nel presente volume sono raccolti alcuni lavori presentati durante il III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018) che vedono il mondo della scuola e della ricerca confrontarsi su questo tema.

cod. 10747.9

Tecniche per la lettura ad alta voce

27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni

Nel 2019 la Regione Toscana ha deciso di caratterizzare l’offerta formativa di tutto il sistema educativo e di istruzione, dai nidi alle scuole secondarie di secondo grado, con una pratica didattica quotidiana, strutturata, progressiva e permanente: l’introduzione dell’ora di ascolto della lettura ad alta voce di fiction narrativa, ad opera degli educatori e degli insegnanti. Questo libro intende fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino ai 6 anni.

cod. 11586.1