Books about Experimental Education

The search has found 206 titles

Authors:

Daniela Robasto

Title: La ricerca empirica in educazione

Esempi e buone pratiche

Sumamry:

Fare ricerca in ambito educativo richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento, ma necessitano del passaggio all’indagine sul campo. Il volume accompagna lo studioso alle prime armi in questo salto, senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Daniela Robasto è professore a contratto per la didattica integrativa di Metodologia della ricerca educativa e dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino.

Book code:

cod. 292.1.22

Authors:

Roberto Trinchero

Title: Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Sumamry:

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

Book code:

cod. 1152.22

Authors:

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi

Title: Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Sumamry:

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

Book code:

cod. 431.1.2

Authors:

Valentina Pennazio

Title: Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

Sumamry:

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

Book code:

cod. 1750.11

Sumamry:

Questo saggio di Maria Montessori, qui proposto in una nuova edizione, oltre a costituire un classico della pedagogia, si pone come uno stimolante e quanto mai attuale riferimento per tutti coloro che intendono impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla promozione della sua autonomia.

Book code:

cod. 1326.4.4

Authors:

Title: ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Sumamry:

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

Book code:

cod. 1152.48

Authors:

Cristiano Corsini

Title: La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

Sumamry:

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

Book code:

cod. 1420.1.223

Authors:

Valeria Cotza

Title: Il paradosso dell'inclusione

Uno studio di caso per progettare servizi e interventi di educazione alternativa

Sumamry:

La dispersione scolastica è un fenomeno complesso e multifattoriale ancora molto diffuso nella nostra società, anche durante la scuola dell’obbligo, con esiti spesso drammatici sul piano educativo ed esistenziale. Il testo presenta un quadro introduttivo sul fenomeno, concentrandosi quindi su uno dei baluardi più efficaci nel contrastare il disagio giovanile e la dispersione scolastica, ossia le scuole popolari e della seconda opportunità, che progettano percorsi educativi e didattici alternativi rispetto al sistema tradizionale d’istruzione.

Book code:

cod. 1427.1

Authors:

Title: QEASCG

Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali

Sumamry:

La crisi educativo-genitoriale trattata nel volume è il risultato di cambiamenti che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Il QEASCG, acronimo di Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali, è uno strumento pedagogico avalutativo che permette di esplorare e soprattutto capacitare e sviluppare alcune aree di competenza (di resilienza, emotivo-affettiva, retrospettiva, riflessiva e narrativo-trasformativa, etico-valoriale, di autonomia, digitale, sonoro-ambientale, socio-relazionale, ludico-motoria-sportiva, ecc.) lungo le quali è sempre possibile declinare i legami familiari nella società complessa.

Book code:

cod. 335.6

Authors:

Title: Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Sumamry:

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

Book code:

cod. 584.2