Books about Special Education

The search has found 182 titles

Elena Luppi

Prendersi cura della terza età

Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti

Il volume si propone di offrire spunti teorici e operativi per progettare e realizzare interventi di valutazione, ricerca e formazione per tutti coloro che operano nei servizi alla terza età, nelle residenze sanitarie assistenziali, nei centri diurni o nei servizi di supporto agli anziani, nonché per gli attori istituzionali e i decisori politici, nell’ottica di migliorare la qualità delle prestazioni di cura offerte da questi contesti.

cod. 487.15

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Conoscere per includere.

Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.

cod. 1750.4

Maria Vittoria Isidori

Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

cod. 1750.5

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

cod. 1750.8

La Didattica sostiene effettivamente i processi inclusivi e l’apprendimento? Il volume cerca di rispondere a questo e ad altri interrogativi inerenti il miglioramento dei processi di apprendimento in contesti di appartenenza di tutti gli alunni (come i contesti scolastici). Nel libro sono presentate anche delle griglie che, sulla base di indicatori sottesi alla Didattica per l’inclusione, possono suggerire una risposta agli insegnanti.

cod. 347.3

Tommaso Fratini

Conoscere l'autismo

Teorie, casi clinici, storie di vita

L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome.

cod. 637.8

Antonello Mura

Diversità e inclusione.

Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte

Sviluppare processi inclusivi non significa solo realizzare interventi educativi, sociali o sanitari di qualità in contesti specificatamente deputati o azioni politico-istituzionali mirate. È necessario difatti investire in una molteplicità di possibili interventi che orientino a uno sviluppo democratico, equo e solidale, capace di stimolare/coinvolgere in maniera diffusa la partecipazione intenzionale e operativa della popolazione, per superare quelle situazioni di indifferenza, di passività, di rassegnazione, “complici” di quei meccanismi che sono alla base di molte nuove povertà e forme di emarginazione.

cod. 347.4

Il volume presenta un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle «unità di competenza», impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti, funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative, procedurali e competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.

cod. 292.2.152

Dopo un’analisi della letteratura più recente sulle cause del preoccupante fenomeno della dispersione scolastica, il libro propone al lettore una riflessione sull’importanza di una didattica per competenze per garantire a tutti gli allievi il successo formativo. Offre inoltre indicazioni operative che sono state sperimentate e condivise da un gruppo di oltre 70 docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado che hanno preso parte a un percorso di ricerca-azione.

cod. 1108.17

Valentina Pennazio

Il nido d'infanzia come contesto inclusivo

Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia

Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.

cod. 1750.13