Books about Communication and Media Studies: Theories and Practices

The search has found 269 titles

Authors:

Andrea Granelli, Flavia Trupia

Title: La retorica è viva e gode di ottima salute

Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web

Sumamry:

Dalla raffica degli hashtag ai duelli a colpi di post alle dispute dei rapper: vivere l’oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord. La proliferazione delle notizie nel web, l’esplosione delle immagini, le fake news, il linguaggio del populismo o l’uso manipolativo dei dati richiedono nuove competenze interpretative. Nuove sì, ma allo stesso tempo antiche. Partendo dalla domanda “cos’è la retorica oggi?”, il volume vuole mostrare al lettore come essa possa essere una cura a molti dei dilemmi del nostro tempo.

Book code:

cod. 1420.1.197

Authors:

Laura Gemini, Stefano Brilli

Title: Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

Sumamry:

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

Book code:

cod. 1097.1.22

Authors:

Title: Media, corpi, sessualità

Dai corpi esibiti al cybersex

Sumamry:

Una guida per chi è affascinato (ma al contempo anche turbato e spaventato) dal rapporto tra media, corpi, erotismo, sessualità. Una ricca raccolta di saggi di taglio sociologico e semiotico, che riflettono sulle funzioni e sui significati attribuiti ai corpi femminili e maschili dal sistema della comunicazione, valutano il ruolo dei media nell’“insegnare” al pubblico di ogni età la sessualità e l’erotismo, e indagano sulla sessualità vissuta attraverso le nuove tecnologie della comunicazione.

Book code:

cod. 1420.1.103

Sumamry:

Il volume analizza in profondità le principali caratteristiche di un fenomeno che riveste oggi una notevole centralità sociale. E nel quale si palesa anche la capacità dei media di riarticolare, come già sosteneva Joshua Meyrowitz, gli spazi di vita della quotidianità, fondendo tra loro la dimensione pubblica e quella privata.

Book code:

cod. 246.27

Authors:

Christian Ruggiero

Title: La macchina della parola

Struttura, interazione, narrazione nel talk show

Sumamry:

Come funziona il talk show d’approfondimento? Quali sono i meccanismi che garantiscono la convivenza tra informazione e intrattenimento, la creazione di uno spazio televisivo che assume a tratti la stessa rilevanza delle arene più o meno tradizionali della politica?

Book code:

cod. 1381.1.24

Authors:

Stefania Antonioni

Title: Imagining

Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea

Sumamry:

Stili narrativi, intrattenimento, evoluzione mediale in un’ottica di rimediazione sono gli elementi nodali che costituiscono l’ossatura del libro, che offre una chiave di lettura mediologica della pubblicità, fornendo non solo spunti di riflessione ma anche una serie di esempi concreti tratti dal panorama mediale contemporaneo.

Book code:

cod. 266.1.31

Authors:

Vanni Codeluppi

Title: I media siamo noi

La società trasformata dai mezzi di comunicazione

Sumamry:

Se i media rivestono un ruolo centrale all’interno delle attuali società ipermoderne è grazie al fatto che sono simili a noi. Addirittura, i media “siamo noi”. Questo libro ci propone una riflessione lucida e originale su come agiscono i media e sui loro principali effetti nella società.

Book code:

cod. 246.6.1

Authors:

Vanni Codeluppi

Title: La marca

Tra impresa e società

Sumamry:

Le marche sono degli importanti strumenti impiegati dalle imprese per finalità economiche e commerciali, ma svolgono un ruolo estremamente rilevante anche all’interno dell’intera società. Sono cioè dei veri e propri protagonisti della cultura sociale. Questo testo analizza le marche soprattutto per quanto riguarda il ruolo sociale che esse rivestono.

Book code:

cod. 640.41

Authors:

Paolo Artuso

Title: Argomentare

Tra logica, retorica e scienze cognitive

Sumamry:

Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti. Logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti utilizzati per capire il funzionamento di un’argomentazione efficace.

Book code:

cod. 244.1.95

Authors:

Marco Centorrino, Angelo Romeo

Title: Media digitali

La costruzione delle relazioni sociali

Sumamry:

Il volume ripercorre il tragitto che ha portato dagli albori della rete allo scenario contemporaneo, attraverso una rilettura delle teorie che hanno connotato gli Internet Studies, focalizzandosi su queste trasformazioni e cercando di individuare quelle che ci attendono in un immediato futuro.

Book code:

cod. 246.28