Books about Intercultural Education

The search has found 113 titles

Authors:

Luca Agostinetto

Title: L'intercultura in testa

Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

Sumamry:

L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Premio Siped 2023

Book code:

cod. 1115.44

Authors:

Maurizio Disoteo

Title: Musica e Intercultura

Le diversità culturali in educazione musicale

Sumamry:

L’educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre la storia dell’ultimo secolo e ne analizza le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici.

Book code:

cod. 631.15

Authors:

Antonella Arioli

Title: Mondi che si incontrano in una stanza

L'esperienza del progetto "Insieme e autonomia donne"

Sumamry:

Il volume propone un’esperienza di formazione dedicata alle donne adulte immigrate, realizzata in alcuni comuni dell’Alto Mantovano e coordinata dal Centro Provinciale Istruzione Adulti. I saggi raccolti mettono in luce gli intrecci fra le istituzioni, le finalità educative e le iniziative didattiche attuate, da cui è possibile trarre spunti metodologici per promuovere un’educazione con le donne e per le donne.

Book code:

cod. 1115.23

Authors:

Title: Infanzie movimentate

Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati

Sumamry:

Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.

Book code:

cod. 1115.29

Authors:

Barbara Gross

Title: Eterogeneità e diseguaglianze educative

Prospettive dalla Pedagogia interculturale

Sumamry:

Il volume offre una panoramica completa dei principi fondativi della Pedagogia interculturale, focalizzandosi sui temi dell’eterogeneità e delle diseguaglianze nelle istituzioni educative. Rivolto agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione e agli attori educativi in ambito scolastico ed extrascolastico, il testo persegue l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sulle diseguaglianze educative e lo sviluppo delle competenze interculturali necessarie per l’apertura verso l’altro, anche mediante compiti di (auto)riflessione e sezioni di approfondimento della terminologia settoriale.

Premio Siped 2023

Book code:

cod. 1115.43

Authors:

Title: Sport e infanzia

Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Sumamry:

Attraverso le voci di nove studiosi, il volume stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile. Fenomeno ludico e sociale, sempre più rilevante nelle politiche per l’infanzia di vari Stati, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, e in particolare genitori e allenatori.

Book code:

cod. 260.63

Authors:

Giuseppe Burgio

Title: Pedagogia postcoloniale

Prospettive radicali per l'intercultura

Sumamry:

Possiamo pensare oggi la pedagogia interculturale senza prima fare i conti con la cesura storica e politica costituita dal colonialismo? L’esperienza coloniale allunga, infatti, la sua ombra su ogni discorso possiamo fare tanto sul Noi quanto sull’Altro/a. Per fare i conti con questa eredità bisogna allora innovare dall’interno la pedagogia interculturale, facendole adottare una curvatura postcoloniale, nella quale il post non indica affatto un avvenuto superamento, ma il riconoscimento di un condizionamento culturale che ancora oggi sostiene e accompagna forme di sfruttamento, violenza e razzismo.

Book code:

cod. 1115.41

Authors:

Title: Processi di invecchiamento in territori ad alta complessità socioculturale e linguistica

Parole, contesti e sfide per l’educazione permanente

Sumamry:

Quali prospettive possono orientare il lavoro educativo di chi opera a sostegno di una prospettiva di invecchiamento attivo in contesti e servizi sempre più complessi ed eterogenei? Il volume affronta tale questione in ottica interdisciplinare, attraverso il contributo di ricercatori e professionisti operanti in ambito linguistico, antropologico, pedagogico e dei servizi. Un testo per professionisti, ricercatori, studenti in ambito educativo, linguistico e sociale interessati alla progettazione e realizzazione di percorsi di ricerca e intervento in prospettiva intergenerazionale, plurilingue e interculturale, con particolare riferimento alle fasce più anziane della popolazione.

Book code:

cod. 1115.42

Authors:

Marco Catarci

Title: L'integrazione dei rifugiati

Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali

Sumamry:

A partire da una riflessione critica sulla nozione di integrazione sociale, il volume tratta il tema dell’integrazione sociale dei rifugiati. Un testo di sicuro interesse sia per chi è impegnato in percorsi di formazione iniziale o continua nel settore dell’intervento sociale e formativo, sia per chi si occupa, a diversi livelli, di politiche sociali.

Book code:

cod. 1115.1.11

Authors:

Gloria Giudizi

Title: La lingua italiana per gli alunni stranieri.

Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

Sumamry:

La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.

Book code:

cod. 292.4.35