Books about Special Education

The search has found 196 titles

Authors:

Ines Guerini

Title: Quale Inclusione?

La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Sumamry:

Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo.

Book code:

cod. 1750.27

Authors:

Andrea Traverso

Title: Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Sumamry:

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

Book code:

cod. 1750.16

Authors:

Title: La formazione dell'insegnante inclusivo

Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Sumamry:

Il volume affronta il tema della formazione dell’insegnante inclusivo – intesa come azione di sistema per un’educazione sostenibile – a partire dall’analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale, dei rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Uno strumento importante per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d’inclusione a scuola e oltre la scuola.

Book code:

cod. 1750.17

Authors:

Title: L'Escluso

Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

Sumamry:

Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, il volume offre diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglie con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso. Un testo per studenti in formazione – verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista – o per lettori attenti al “potere” delle storie di vita.

Book code:

cod. 1750.18

Authors:

Noemi Del Bianco

Title: Autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive

Studi, ricerche e questioni di pedagogia speciale

Sumamry:

Il volume intende affrontare una delle principali sfide della pedagogia speciale, ovvero l’implementazione dell’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Il lettore potrà avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive attraversando contesti reali ed esemplificazioni, per giungere poi a tracciare significative linee guida volte alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive. Un testo particolarmente utile per gli studenti universitari, per gli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive e per le stesse famiglie con figli con disabilità intellettiva.

Book code:

cod. 1750.23

Authors:

Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino

Title: Vulnerabilità e resilienza

Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia

Sumamry:

Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.

Book code:

cod. 1750.39

Authors:

Filippo Dettori

Title: Né asino, né pigro: sono dislessico

Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Sumamry:

Le storie raccolte in questo libro descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio.

Book code:

cod. 1750.2

Authors:

Antonello Mura

Title: Diversità e inclusione

Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte

Sumamry:

Sviluppare processi inclusivi non significa solo realizzare interventi educativi, sociali o sanitari di qualità in contesti specificatamente deputati o azioni politico-istituzionali mirate. È necessario difatti investire in una molteplicità di possibili interventi che orientino a uno sviluppo democratico, equo e solidale, capace di stimolare/coinvolgere in maniera diffusa la partecipazione intenzionale e operativa della popolazione, per superare quelle situazioni di indifferenza, di passività, di rassegnazione, “complici” di quei meccanismi che sono alla base di molte nuove povertà e forme di emarginazione.

Book code:

cod. 347.4

Authors:

Valentina Pennazio

Title: Il nido d'infanzia come contesto inclusivo

Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia

Sumamry:

Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.

Book code:

cod. 1750.13

Authors:

Barbara De Angelis

Title: L'azione didattica come prevenzione dell'esclusione

Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti

Sumamry:

Pensato per studenti universitari, futuri educatori e futuri insegnanti, docenti di ogni ordine e grado e professionisti dell’ambito educativo, il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica attenta alla pluralità dei bisogni, al riconoscimento delle differenze e alle diverse esigenze formative di tutti gli alunni, nel quadro complesso che caratterizza la scuola italiana.

Book code:

cod. 1750.14