Books about Didactis, Special Education and Educational Research

The search has found 847 titles

Sumamry:

Quali elementi caratterizzano le scuole che promuovono l’innovazione? Quali le ricadute percepite da docenti, dirigenti scolastici e famiglie? Il volume tenta di rispondere a queste domande con due prospettive: da un lato delineando i fattori abilitanti dell’innovazione, dall’altro analizzando con ottica valutativa quali elementi dell’innovazione abbiano un impatto sugli attori della scuola, sulla loro soddisfazione, sugli atteggiamenti e sulle strategie adottate da studenti e docenti nei processi di insegnamento-apprendimento.

Book code:

cod. 1900.2.21

Authors:

Susanna Piacenza, Maria Teresa Mignone

Title: Lo specchio generoso

Il metodo Bright Start e le sue sperimentazioni in Italia e all’estero

Sumamry:

Questo libro prende in esame uno dei più noti programmi di educazione cognitiva per bambini, Bright Start, di Haywood, Brooks e Burns. Accostarsi a Bright Start vuol dire per l’insegnante incontrare un metodo di insegnamento e diventare per i propri allievi un mediatore: di concetti, di strategie, di consapevolezza di sé stessi nell’apprendere e comprendere.

Book code:

cod. 1169.10

Authors:

Noemi Del Bianco, Gigliola Paviotti

Title: Self-advocacy

La nuova sfida educativa per l'inclusione

Sumamry:

Il volume presenta una serie di riflessioni pedagogiche in riferimento ai costrutti dell’autodeterminazione e dell’autorappresentanza durante la transizione verso la vita adulta delle persone con disabilità e DSA. I costrutti vengono indagati in relazione alle dinamiche proprie dei contesti universitari e lavorativi, al fine di individuare strategie efficaci per favorire il successo formativo e una transizione fluida verso il mondo del lavoro.

Book code:

cod. 1750.51

Authors:

Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti, Guido Benvenuto

Title: Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6

Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale

Sumamry:

Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l’uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6 anni.

Book code:

cod. 292.2.165

Authors:

Anna Pileri

Title: Pensare e agire per l’inclusività

Sguardi sul profilo dell’insegnante per il sostegno

Sumamry:

Questo libro trae spunto dall’intento di analizzare e riconcettualizzare gli aspetti che possono facilitare o al contrario ostacolare il percorso formativo e professionale dell’insegnante per il sostegno, alla luce della Pedagogia speciale e delle sue spinte euristiche, sollecitate da nuove istanze a cui rispondere. Ne emerge così la necessità di ripensare al profilo dell’insegnante (non solo specializzato), fino a superare il concetto stesso di sostegno, spostando il focus su quello di inclusività.

Book code:

cod. 263.1

Authors:

Title: Singing with children

Vocal Pedagogical Perspectives

Sumamry:

This volume is helpful for music educators, vocal coaches, and anyone devoted to developing children’s singing skills and supporting young voices. It examines the diverse ways singing impacts children’s lives, offering new insights from an international roster of authors. The book highlights the essential role of singing in addressing educational disparities, particularly in the wake of global educational challenges. It encourages educators, researchers, composers, and conductors to engage in meaningful dialogue and contribute to a collaborative community recognising singing’s transformative potential.

Book code:

cod. 431.3.9

Authors:

Francesco Paolo Romeo

Title: Allearsi

Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio

Sumamry:

Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l’umanità, soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Il testo si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita, specialmente dei più piccoli.

Book code:

cod. 1749.8

Authors:

Laura Carlotta Foschi

Title: Flipped Classroom

Genesi, evoluzione e prospettive di innovazione della scuola

Sumamry:

Il volume traccia in modo rigoroso e al tempo stesso chiaro l’analisi di un’innovazione didattica che negli ultimi due decenni ha inciso sul rinnovamento dei contesti formali dell’apprendimento più di ogni altro processo. Una lettura molto utile per studiosi e studenti nell’ambito delle scienze dell’educazione, insegnanti di scuola, formatori aziendali e chiunque voglia comprendere le potenzialità educative della Flipped Classroom e le ragioni del suo successo.

Book code:

cod. 247.5

Authors:

Noemi Del Bianco

Title: Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità

Percorsi di Pedagogia Speciale per l'inclusione

Sumamry:

Il volume esplora il costrutto della Qualità della Vita mettendo in luce i concetti chiave di autodeterminazione e autorappresentanza per la progettazione delle traiettorie di vita delle persone con disabilità. Propone quindi strategie e modalità di presa in carico pedagogica volte alla promozione di una piena partecipazione attiva delle persone con disabilità nella direzione di un Progetto di Vita di Qualità. Il testo è utile a ricercatori, professionisti del settore, famiglie e a coloro che sono interessati ad approfondire come attivare una presa in carico educativa attraverso un approccio ecologico basato sull’autodeterminazione e l’autorappresentanza delle persone con disabilità.

Book code:

cod. 1750.52

Authors:

Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti

Title: Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva

Programmazione, valutazione e soluzioni metodologico-didattiche

Sumamry:

Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.

Book code:

cod. 292.4.42