
Voci di attori deboli
cod. 1387.21
The search has found 222 titles
Voci di attori deboli
cod. 1387.21
La città ricerca nel territorio gli elementi primari della sua costruzione: l’essenziale urbano. Proprio la dimensione ambientale, richiamando un uso allargato del territorio, apre le prospettive di una nuova sfera pubblica come presa di coscienza collettiva delle “dominanti ambientali” presenti nella vita degli uomini, che rappresentano “un’idea che unisce luoghi e concetti spaziali densi di natura e di storia”.
cod. 1126.31
Il volume presenta i risultati di una serie di ricerche sulle potenzialità progettuali che si prospettano nella costruzione di un paesaggio energetico futuro, evidenziando i possibili scenari di innovazione tecnologico-progettuale nel settore della produzione energetica da fonti rinnovabili, con cui delineare risposte in grado di garantire la conservazione e la rigenerazione continua delle risorse ambientali, nel rispetto delle variabili naturali, socio-culturali ed estetico-percettive del paesaggio.
cod. 1330.77
Analisi tecnico-economica, e di impatto ambientale di soluzioni organizzative finalizzate all'aumento della raccolta differenziata
Il volume analizza la gestione dei rifiuti, riferita agli anni 2007 e 2008, in quattro comuni della provincia di Bologna, in merito alla recente attuazione di un progetto innovativo di raccolta rifiuti che prevede da un lato il potenziamento delle raccolte stradali e dall’altro l’utilizzo di un servizio domiciliare, con il medesimo scopo di incentivare e aumentare la raccolta differenziata.
cod. 1810.2.19
Il volume indaga il fenomeno delle “Mobile City”, per comprendere il loro significato nella trasformazione contemporanea dei modi di abitare e fare del tema un campo di ricerca accademico per la progettazione architettonica, la logistica e l’economia.
cod. 223.1.7
Stato, politiche, governance
I principali risultati di un progetto di ricerca sulle Aree Marine Protette, il cui principale obiettivo è stato il conseguimento di un migliore quadro conoscitivo in merito alle interazioni che, nelle aree marine e in quelle costiere italiane, si possono osservare tra lo stato delle risorse ambientali, i servizi da queste forniti, le pressioni socioeconomiche, e i processi gestionali attuati.
cod. 1810.3.1
Ricerca e innovazione per la valorizzazione delle risorse locali
Il volume indaga l’evoluzione del rapporto design-ambiente e delle strategie del design per la valorizzazione delle risorse territoriali con un approccio sistemico, attraverso l’interazione con gli enti, le istituzioni e il mondo produttivo siciliano.
cod. 85.82
Leggi e norme di riferimento; metodologie, strumenti e modelli di calcolo; casi esemplificativi
La certificazione energetica degli edifici è considerato uno strumento efficace per garantire qualità energetica al patrimonio edilizio. Il volume mostra i criteri per valutare le prestazioni energetiche di edifici esistenti e le modalità per il rilascio della certificazione energetica. Dopo una parte introduttiva sul sistema normativo e legislativo, si illustra la certificazione energetica come strumento di valutazione e gestione nel tempo del comportamento energetico degli edifici, per poi focalizzare le problematiche relative al sistema edilizio, in particolare l’involucro e il sistema edificio impianto. L’obiettivo è dimostrare che la certificazione energetica deve essere intesa come un punto di partenza, uno strumento strategico-gestionale in grado di supportare le scelte progettuali in vista di un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive del sistema edilizio.
cod. 444.9
Il volume presenta le forme e le modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo, quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.
cod. 1862.130
Le architetture sostenibili di Sheppard Robson. The Sustainable Architectures of Sheppard Robson
Il lavoro dello studio britannico Sheppard Robson restituisce una visione dell’architettura intesa come un ininterrotto processo di ridefinizione delle possibili relazioni tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici del progetto sostenibile. Nel corso di numerosi decenni Sheppard Robson è riuscito ad occupare un posto centrale nel panorama architettonico, dedicando una specifica attenzione ai temi dell’ambiente, dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della progettazione integrata.
cod. 88.3